CreAttivaMente

Page 1

CreaAttivaMente

Crea attiva ment



CreaAttivaMente


Graphic designer: Federica Grasso.


CreaAttivaMente

Indice CONTEST MODULOR

Taglia e Piega Template modulo

8,9 10,11

ANTIPRIMADONNA

12,13

PATTERN GAME

Pigiama tipografico pattern emozionale Applicazioni su prodotto

15 16, 17

BASIC DESIGN Flipbook

20, 21

CONTEST GAME

Visual game Combinazioni cromatiche

MOODBOARD

26,27

Immagine ambigua

28,29

CONTEST CALLIGRAFICO Tracce, segni e carattere Composizione calligrafica

30,31

POSSIBILITA’ ESPRESSIVE DELLA SEMPLICE COMPOSIZIONE TIPOGRAFICA To play the game Composizione tipografica

POSSIBILITA’ ESPRESSIVE DEL TYPE Play-Game Type

Marchio e Logo Invito e locandina Immagine coordinata Applicazioni web Gadget

GAME COMPOSITION

Pagina Mastro

42 43 45 46 47 49

22,23 24,25

Creattivamente

CONDIZIONI DI AMBIGUITA’

GIOCO E ARTE - FAND Fand: Premio Roma Jia Ruskaja 2014

32,33 34,35

36,37 38,39

LOADING...


STA


CreaAttivaMente

ART



CreaAttivaMente

contest

MODULOR


TAGLIA PIEGA

Dallo studio di griglie, figure geometriche e moduli, attraverso bozzetti preliminari, si è giunti al prodotto finale: un modello tridimesionale in cartoncino. Il risultato è ottenuto effettuando un processo di tagli e di piegature, interne ed esterne, sulla base della griglia modulare riportata di seguito. Ciò che ne risulta è un modello tridimensionale di forme astratte.

10


CreaAttivaMente

Template modello tridimensionale del “taglia e piega�. 11


Antiprimad


donna

CreaAttivaMente

Sette bande di colore diverso e due di una diversa trama in B/N. L’obiettivo consiste nel far sì che nessuna delle bande della combinazione cromatica eserciti il ruolo di prima donna e dunque di evitare alcun tipo di gerarchia percettiva: nessun colore deve prevalere sull’altro, ma vi deve essere una disposizione armoniosa, in base alla luminosità ed alla quantità, del colore.



CreaAttivaMente

PATTERN emozionale

“Pattern” è un termine inglese che sta ad indicare un disegno ornamentale che si sviluppa sul piano, cioè su di una superficie. La struttura del pattern è costituita da una griglia modulare: in cui il modulo si ripete su di un campo o superficie. Partendo da una mind map sulle varie tipologie di gioco esistenti, e successivamente attraverso una fase di bozzetti è stato realizzando un pigiama tipografico o pattern. Il pigiama tipografico, ispirato al mondo del game, è costituito da una griglia modulare. Il modulo di partenza è costituito dalla riproduzione grafica di un labirinto che al tempo stesso rievoca l’icona del Qr Code. Il modulo si ripete più volte, in diversi colori, formando a sua volta l’immagine stilizzata del cubo di Rubik. Il pigiama tipografico è stato ideato per generare nel fruitore un richiamo sensoriale tattile. Il pattern emozionale è stato inoltre pensato per essere applicato su svariati prodotti tridimensionali: dalle casse audio alle pen drive, alle cover protettive per Iphone e persino sul retro delle carte da gioco.

15


Applicazione del pigiama tipografico a prodotti tridimensionali: Cover protettiva Iphone, carte da gioco, Pen drive.


CreaAttivaMente

17


Si può raccontare una


CreaAttivaMente

passeggiata con i ...SEGNI?


FLIPBOOK

Il basic design come alfabeto per la progettazione Si può raccontare una passeggiata con i segni? Segni come punti, linee, cerchi, quadrati, e così via, rappresentano l’Abc della progettazione. Per raccontare una passeggiata con i segni è stato realizzato un flipbook. Cos’è un flipbook? Il flipbook o mini book è l’antenato dei cartoni animati, ovvero una serie di illustrazioni in sequenza, che se sfogliati velocemente danno la sensazione del movimento. Il flipbook, in formato A6, è ispirato dunque ai segni elementari che costituiscono il Basic Design. L’animazione dei punti, cerchi e quadrati è stata inoltre realizzata anche digitalmente attraverso l’uso del software Adobe After Effect, registrando 25 fotogrammi al secondo.

20


CreaAttivaMente

STORYBOARD


G


CreaAttivaMente

CONTEST

AME Ispirrato al mondo del Game Nunchuck, controller nintendo Wii.


Combinazioni cromatiche Ispirandosi al mondo del game, Nunchuck, il controller per la console nintendo wii è stato utilizzato per creare una proposta per un visual: il personaggio per un gioco. Il visual è stato successivamente elaborato attraverso le seguenti combinazioni cromatiche: Combinazioni cromatiche colori complementari. Combinazioni cromatiche simmetriche complementari. Combinazioni cromatiche complementare alternata. Combinazione cromatica Triadica. Combinazione cromatica Tetradica. Combinazione cromatica Coppie complementari.

24


CreaAttivaMente

25


to

TO

Game

to

THE GAME

the

O PLAY

THE

GAME

THE

TO PLAY

rt!

TO PLAY

PL AY

TO

to play the game

sta

the game

‘14

JIA RUSKAJA

to

Premio Roma

THE

the

GAME

PLAY

THE GAME to play the GAME

CreAttiv


vaMente

CreaAttivaMente


Immagine

ambigua


CreaAttivaMente

condizioni di ambiguitĂ nel rapporto

figura sfondo Tramite lo studio dei principi e delle regole della percezione inerenti alle condizioni di ambiguità nel rapporto figura-sfondo è stata elaborata una doppia visione del cubo di Rubik.


Tecnica manuale: composizione calligrafica. Formato A4.


CreaAttivaMente

Tracce, segni e

carattere

Elaborato è prettamente manuale e calligrafico. La composizione è caratterizzata dall’uso della parola Gioco nelle diverse lingue: Italiano, Inglese, Spagnolo, Francese, Tedesco, Cinese classico e Persiano. La composizione calligrafica è stata realizzata su diverse tipologie di carta ed attraverso l’uso di oggetti inusuali per la scrittura come stecchi in legno per gelati, stuzzicadenti lunghi, e pennelli. 31


TO PLAY

32


CreaAttivaMente

THE GAME

33


Possibilità espressive della semplice

COMPOSIZIONE TIPOGRAFICA Attreverso la scelta della famiglia e dello stile del carattere, e delle sue dimensioni, è stata realizzata una composizione tipografica ispirata al mondo del game. Un gioco di caratteri e di parole: la composizione è infatti caratterizzata dalla frase “To play the game”. La disposizione delle parole richiama, nel suo insieme, l’immagine di un pallone da basket.

34


TO PLAY

GAME game

to play the game

to

to play

to play the game

to play

PLAY

to

PLAY

the game

the game to play THE GAME

THE GAME

the game

PLAY

to play the game

TO PLAY

the game

TO PLAY

to play the

the

play

game

TO

the game WSH`

;/, .(4,

to play

The PLAY PLAY

the game

to play the game

to play the game

THE

PLAY

35

TO

TO

to

P L AY

the

to play the game

to

GAME

to play the game PLAY THE GAME

THE

the game

THE GAME to play the GAME

TO PLAY

play

THE

GAME

TO PLAY

GAME

;/, TO PLAY

THE GAME

GAME

to play

WSH`

TO

to

GAME

game

tothe game

;OL

;6 73(@

play GAME

TO

GAME

to play

the

the

WSH`

GAME

the

THE GAME WSH` to play

PLAY GAME

GAME

TO PLAY

GAME

to

the game play the GAME

to play the game

TO

Game to

THE GAME

to play the game

TO

GAME

GAME the

TO PLAY

to PLAY

game

PLAY TO

to

GAME

the game

THE GAME

the

TO

play

the

WSH` TO PLAY

the

TO

THE GAME

;OL

the

THE GAME

to play the game

to play

PLAY ;/,

to play

;/, GAME to play TOPLAY to play

the game

to play the game to play

;6 73(@ the game

THE GAME

To play the GAME

to playTHE GAME

PLAY

to play the game

.(4,

TO PLAY THE GAME

PLAY the game game to PLAY the game

to play the game

to play the game

to play the game

TO PLAY THE GAME

CreaAttivaMente



CreaAttivaMente


Possibilità espressive del Type. Lo Shangai o Mikado è un gioco che ha avuto origine forse in Cina: utilizza 41 bastoncini colorati. E’ stato realizzato un font basato sul gioco dello Shangai: la disposizione dei bastoncini permette di richiamare alle lettere dell’alfabeto. Successivamente, utilizzando il font realizzato, è stata progettata anche la prima e la quarta di copertina della rivista InSight contenente le parole “Play” e “Game”.

38


Tangram Type

CreaAttivaMente

Il tangram è un gioco rompicapo proveniente dall’antica Cina, ottenuto dalla scomposizione di un quadrato in sette forme geometriche. Il gioco sviluppa la fantasia e l’immaginazione e nello stesso tempo aiuta ad imparare a comporre delle figure. E’ stato realizzato un font ispirato al gioco del tangram: ciascuna lettera è costituita dalle sette porzioni del quadrato suddiviso.

39


(JPDP F "SUF


-(5+

d

CreaAttivaMente

Marchio e logo Realizzazione di un visual che rappresenti lo spirito della manifestazione e della fondazione dell’Accademia Nazionale di Danza, in occasione del Premio Roma Jia Rusckaja 2014. Il marchio logo realizzato tende ad evidenziare la perfezione, il gesto perfetto, ed il movimento del corpo nella danza. Per enfatizzare questi concetti il marchio si caratterizza per un segno grafico che si rifà alla sezione aurea, simbolo di perfezione.

Premio Roma

‘14

JIA RUSKAJA

41


Premio Roma

‘14

JIA RUSKAJA Teatro Nazionale

Via del Viminale, 51 - Roma Direzione artistica

Eleonora Abbagnato Premio alla carriera

Alicia Alonso Danzano

The jacqueline kennedy onassis School At american ballet theatre Escuela Nacional de Ballet de Cuba Scuola di Danza del teatro dell’opera di Roma

42

FAND

13 Dicembre 2014 ore 21.00


CreaAttivaMente

FAND

Teatro Nazionale Via del Viminale, 51 - Roma

13 Dicembre 2014 ore 21.00 Direzione artistica

Eleonora Abbagnato Premio alla carriera

Alicia Alonso Danzano

SCUOLA DI DANZA

Premio Roma

‘14

JIA RUSKAJA

‘14

JIA RUSKAJA

FAND

Premio Roma

Larissa Ansimova, Presidente della Fondazione dell’Accademia Nazionale di Danza è lieta di invitare la S.V. alla XIII edizione del Premio Roma della Danza dedicato a Jia Ruskaja Fondatrice dell’Accademia Nazionale di Danza e della Fondazione dell’Accademia Nazionale di Danza

13 Dicembre 2014 ore 21.00 Teatro Nazionale Via del Viminale, 51 Roma R.S.V.P. entro il 10 dicembre INVITO VALIDO SOLO SE CONFERMATO E FINO AD ESAURIMENTO POSTI

Tel:+39 333 2203803 - Email: premio@fondazioneand.it - Sito web: www.fondazioneand.it

sponsor tecnici

FAND

Teatro Nazionale Via del Viminale, 51 - Roma

Locandina, invito e busta. 43

13 Dicembre 2014 ore 21.00 Direzione artistica

Eleonora Abbagnato Premio alla carriera

Alicia Alonso Danzano

SCUOLA DI DANZA

Premio Roma

‘14

JIA RUSKAJA


Premio Roma

JIA RUSKAJA

‘14

Coperative Identity: Cappello, Block Notes, Tesserino, penna, carpetta porta blocco.

Premio Roma

‘14

JIA RUSKAJA

44


CreaAttivaMente

Coperative Identity multimediale. Cd-Rom per archiviazione dati/progetti. Custodia per Cd-Rom in cartone rigido.

Premio Roma

‘14

JIA RUSKAJA

Scuola di Danza del teatro dell’opera di Roma Escuela Nacional de Ballet de Cuba At american ballet theatre The jacqueline kennedy onassis School Danzano

Alicia Alonso

Premio alla carriera

Eleonora Abbagnato Direzione artistica

Premio Roma

‘14

JIA RUSKAJA

Direzione artistica

Eleonora Abbagnato Premio alla carriera

Alicia Alonso Danzano

The jacqueline kennedy onassis School At american ballet theatre Escuela Nacional de Ballet de Cuba Scuola di Danza del teatro dell’opera di Roma

Premio Roma

‘14

JIA RUSKAJA

Premio Roma

‘14

JIA RUSKAJA

45


Applicazione stile grafica dell’evento al sito Web e in App per Ipad e Iphone.

46


CreaAttivaMente

A Gadget per l’evento Premio Roma Jia Ruskaja: Asciugamano, specchietto, zainetto, pettine.

47


GAME COMPOSITION


Pagina Mastro !Nsight

2

LOREM IPSUM Lorem ipsum Lorem ipsum Lorem ipsum Lorem ipsum Lorem ipsum Lorem ipsum Lorem ipsum Lorem ipsum Lorem ipsum Lorem ipsum Lorem ipsum Lorem ipsum Lorem ipsum Lorem ipsum Lorem ipsum Lorem ipsum Lorem ipsum Lorem ipsum Lorem ipsum Lorem ipsum Lorem ipsum Lorem ipsum Lorem ipsum Lorem ipsum Lorem ipsum Lorem ipsum Lorem ipsum Lorem ipsum Lorem ipsum Lorem ipsum Lorem ipsum Lorem ipsum Lorem ipsum Lorem ipsum Lorem ipsum Lorem ipsum Lorem ipsum Lorem ipsum Lorem ipsum Lorem ipsum Lorem ipsum Lorem ipsum Lorem ipsum Lorem ipsum Lorem ipsum Lorem ipsum Lorem ipsum Lorem ipsum Lorem ipsum Lorem ipsum Lorem ipsum Lorem ipsum Lorem ipsum Lorem ipsum Lorem ipsum Lorem ipsum Lorem ipsum Lorem ipsum Lorem ipsum Lorem ipsum Lorem ipsum Lorem ipsum Lorem ipsum Lorem ipsum Lorem ipsum Lorem ipsum Lorem ipsum Lorem ipsum Lorem ipsum Lorem ipsum Lorem ipsum

La pagina mastro è una funzione che permette di creare un layout coerente per le pagine del prodotto grafico. Con una singola mastro è possibile definire l’aspetto e il comportamento standard per tutte o per un gruppo di pagine. La mastro permette di inserire automaticamente degli elementi che si ripetono su ciascuna delle pagine, come numeri di pagina, titoli di capitolo, intestazioni di sezione, e simili. La mastro proposta di seguito mira all’essenzialità ed alla chiarezza. Nel margine superiore della pagina, l’icona di un joystick, come riferimento al tema del gioco, contiene i numeri di pagina, mentre il filo del joystick lega lo stesso al nome della rivista. !Nsight

49

3

CreaAttivaMente



CreaAttivaMente



Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.