Flavio Venturini _ Portfolio & CV _ ITA

Page 1

PORTFOLIO flavio venturini



flavio venturini sono un professionista appassionato, preciso, organizzato, versatile, affamato e competitivo in primo luogo con me stesso, cerco sempre di dare il massimo e migliorarmi con serenità anzichè ossessione ho eccellenti capacità di sintesi concettuale che si traduce in scomposizione e ricomposizione di idee, storie, luoghi, significati, utile alla comprensione nonchè alla progettazione so reggere la responsabilità di fare delle scelte e prendere delle decisioni in maniera rapida e definitiva, in molteplici esperienze ho dimostrato di lavorare efficientemente anche in gruppi eterogenei emergendo come punto di riferimento per l’organizzazione e la gestione del lavoro oltre che dello stress specie in situazioni fuori dagli schemi

esperienza professionale Roma Ott 2020 @ in corso..

Roma Lug 2017 @ in corso..

Pisa Estate 2019

Architetto Paesaggista

Autunno 2019

Roma Primavera 2018

attività di progettazione in team per produzione elaborati in fasi di gara preliminare, definitiva ed esecutiva. modellazione 2D e 3D anche in ambiente di lavoro BIM. controllo di progetti su larga scala tramite strumenti GIS.

Architetto

Esame di Stato abilitato alla professione di Architetto Paesaggista prima sessione 2019

progettazione architettonica seguendo tutte le fasi dell’iter anche in completa autonomia. modellazione 2D e 3D. viste renderizzate e post-produzione. ampia esperienza di cantiere e di rapporti con committenti, fornitori e collaboratori

Patente per la guida dei Droni rilasciata da EASA ed ENAC Pilota di APR A1-A3 2020

Anton Cristell Studio

AADW2019 ATI project

intensiva esperienza in concorsi internazionali progettazione integrata di edifici pubblici modellazione BIM, rendering e post-produzione lavoro di gruppo sotto pressione di strette scandenze

SPAMlab workshop SPAM Dreamcity

progetto di rigenerazione urbana con Peluffo&Partners modellazione 3D. realizzazione modello di studio in creta. sceneggiatura e montaggio videopresentazione in stop motion. esperienza in gruppo interculturale

SmartPark workshop

Set 2016 @ Gen 2019

Roma Ott 2009 @ Nov 2014

Corso Rhinoceros + Grasshopper Associazione SIM formatori certificati: G.Toth G.M.Valenti M.Calvano Nov 2018 @ Gen 2019 Erasmus + Progetto Youth Exchange Art will change you certificato Youthpass

Feb 2017

Corso certificato di Fotografia Sapienza in Movimento presso città universitaria di Roma 2011

Sapienza Università di Roma, ENEA, LabGov

rigenerazione naturalistica, urbana e sociale attraverso tecnologie smart e partecipazione attiva con focus economico interfaccia continua ed esperienze dirette con cittadinanza, enti e municipi interessati. gruppo di lavoro internazionale

carriera accademica Roma

flaven@hotmail.it

Studio Costa Architecture

esperienze di formazione Roma

3332036562

Magistrale in Architettura del Paesaggio

Facoltà di Architettura, Sapienza università di Roma tutela, valorizzazione, gestione e pianificazione del patrimonio architettonico e naturalistico esistente e futuro in funzione delle interrelazioni nel tempo tra fruizione umana ed habitat naturale

Triennale in Scienze dell’Architettura

Facoltà di Architettura, Sapienza università di Roma conoscenze multidisciplinari in campi basilari e specializzati della materia architettonica approfondimenti teorici sviluppati in parallelo ad una costante attenzione alla pratica progettuale

strumenti grande familiarità con software di modellazione, grafica e rendering compresi tecnologie BIM e GIS AutoCAD, Rhinoceros, SketchUp, Grasshopper, Revit, Cinema4D, 3DS Max, V-Ray, Corona, Lumion, KeyShot, Photoshop, Illustrator, InDesign, QGis, Envimet

italiano portoghese

madrelingua

B1

oltre un anno in Portogallo

inglese

B2 certificazione TOEFL


concorso internazionale di progettazione SCUOLA PIZZIGONI, milano

Progetto di una scuola secondaria di 1° grado nell’ambito di un concorso internazionale bandito dal comune di Milano. Accanto ad un esistente polo scolastico periferico ove insistono un asilo ed una scuola elementare oltre che una biblioteca pubblica, il nuovo plesso vuole essere inserito in un’area adiacente andando a sostituire fatiscenti presistenze. step 1

La complessità del tema sta nelle molteplici funzioni richieste, l’estrema flessibilità in prospettiva futura e dalla duplice matrice totalmente pubblica e di pertinenza della nuova scuola. Proprio a partire da questo dualismo funzionale ma inevitabilmente interconnesso si è deciso di partire, facendo di necessità virtù e quindi accentuandolo fino ad elevarlo a vero carattere del progetto.

step 2

La progettazione degli spazi esterni dell’intero polo scolastico mette a sistema tutte le funzioni presenti con i diversi gradi di mobilità di progetto, vuole inoltre essere soluzione urbana locale dell’area non limitandosi alla funzionalità del polo didattico.

step 3

step 4

result


linee di fruizione principale

planivolumetrico

schema alberature

0

100


PT

biblioteca

P1

All’interno della progettazione integrata si è tenuta in notevole considerazione la sostenibilità ambientale nonchè l’efficientamento energetico dell’edificio che anzi guida in alcune scelte compositive.


giardino interno della scuola viale ciclopedonale esterno


NUOVA BIBLIOTECA NAZIONALE DI ARCHITETTURA quartiere flaminio, roma

Il tema sottoposto era una nuova biblioteca nazionale in una dismessa area militare. Lo scopo del progetto è stato di rivalutazione dei valori estetici, distributivi e funzionali del sito che è risultato trasformato in un importante snodo urbanistico allo scopo di incrementare la vivibilità dell’intero quartiere. Il lavoro è stato necessariamente e fortemente influenzato dalla relazione che il nuovo progetto doveva stabilire con i molteplici caratteri dell’area urbana incluse diverse importanti architetture quali Il Ponte della Musica, Il Palazzetto dello Sport di P.L.Nervi, il MAXXI di Z.Hadid. modello in scala


masterplan

Sorgendo dove insiste un complesso militare che rappresenta una barriera alla fruizione di quartiere la nuova biblioteca nazionale assieme al suo parco si propongono come nuovo collante attrattivo tra le puntualità d’interesse del quartiere.

rimodulazione sezioni stradali


pianta primo livello


schema maglia strutturale pt

ingresso principale pt

schema maglia archivio

archivio


riqualificazione ambientale e paesaggistica del PARCO DI TORRE SPACCATA, roma

Il progetto della nuova centralità urbana di Torre Spaccata diviene commistione e messa a sistema di molteplici temi: sistemi di accessibilità tra cui la nuova linea metro, nuove piazze e mico-centralità urbane; un grande parco verde con molteplici caratteri che si inserisca nel sistema ambientale del settore sud-orientale di Roma riconnettendone i caratteri ecologici; 37500 mq di superficie residenziale; più di 11 ha destinati a funzioni turistico-attrattive e commerciali. Svolgendosi sul doppio binario di progettazione del paesaggio e pianificazione urbana si è posta specifica attenzione sul metodo progettuale il quale viene suddiviso in due macro-ambiti: quello biofisico (B) e quello antropico (A). Da letture ed analisi interpretative si desumono ed evidenziano criticità e valori dell’area. Vengono così posti degli obiettivi programmatici di pianificazione dai quali si elaborano delle strategie metaprogettuali afferenti a tutta l’area che vedono la ricomposizione dei due macro-ambiti in un’unica ampia metaprogettuale. Le strategie si traducono in precise azioni di progetto individuate in un masterplan, scendendo poi su approfondimenti puntuali di rigenerazione urbana e paesaggistica.

biofisico

letture

antropico

rappresentazione topografica acclività

mobilità

comunità

A-A’ B-B’

bioclimatica

densità abitativa

disagio socio-economico


criticità & valori L’estrapolazione di criticità e valori, come poi di obiettivi, strategie ed azioni, nonchè le loro interrelazioni consequenziali vengono ordinate attraverso un appositamente elaborato sistema di simboli e codici.

antropico

biofisico

es.

es.

AC16 - spazi pubblici non progettati o in stato di abbandono

BC18 - aree verdi degradate spesso ad alto rischio incendi

BV05 - numerosi manufatti di interesse storico-archeologico

BV05 - presenza assi alberati di potenziale riconnessione ecologica

obiettivi AO1

BO1

mobilità sostenibile

valorizzazione vegetazione

AO2 economia circolare

BO2 regimentazione delle acque

AO3 rigenerazione urbana

BO2 miglioramento del suolo

AO4 sicurezza/accessilità

AO5

BO2

potenziamento dinamiche sociali

ottimizzazione bioclimatica

strategie metaprogetto

es.

itinerari tematici

BS3.1 bonifica brownfield attraverso fitorimedio

I. economia circolare

AS1.3 nuove puntualità e-bike sharing

II. naturalistico

III. storico-archeologico


azioni

masterplan

es.

BA2.3. convoglio acque in vasche urbane di accolta acque fitodepuranti AA4.4.4 dispositivi ad illuminazione adattive in zone a scarsa fruizione

planimetria

focus progettuale

nuova fruizione

rapporto con il verde

b

a

ciclovia

ciclabile

bike sharing


approfondimento planimetrico A

approfondimento planimetrico B


controsoffittatura ed illuminazione uffici 28° @ 47° piano LAKHTA TOWER, san pietroburgo

La Laktha Tower con i suoi 462m si appresta a diventare il grattacielo più alto d’europa.

47°

blade

28°


banda

volta

DIGIT


SPAZIO ESPOSITIVO caffè paranà SIGEP2018, rimini

corsia 1

025 corsia 2

padiglione D3


caffè paranà sigep 2018 project _ cristell studio


recupero e rifunzionalizzazione antico MOLINO DELL’OPPIO, chiusi N

7

9

1

5

2 3 6

4

1 2 3

8

4 5 6 7 8

planimetria

9

temi ripristino dell’attività artigianale quale suo carattere tradizionale in grado di riattivarlo completamente incremento della componente turistico-attrattiva quale nuovo carattere introduzione della nuova tosteria come elemento produttivo di tradizione acquisita

PT


P1

P2

L’antico molino torna ad essere protagonista attivo dell’area ospitando, oltre alle attività produttive, stanze per pernottamento e spazi per attività ludico-didattiche, nonchè ridando linfa vitale ai 30 ettari di agro toscano che lo accolgono da secoli.


ATHENS BEACH RESORT atene

atene




grazie


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.