Expo Milano 2015 – Report ufficiale

Page 159

Un’impresa di squadra

Al centro dell’impegno di un sistema, il compito materiale di avverare la visione di Expo Milano 2015 è spettato a un piccolo gruppo, cresciuto con l’avvicinarsi dell’Evento. La Società di gestione Expo 2015 S.p.A. è entrata in attività dopo l’assegnazione a Milano dell’Esposizione Universale, con la missione di trasferire il programma di candidatura dalla carta al terreno – dai render alla realtà concreta di infrastrutture, Padiglioni, Visitatori. Nata per emanazione del Governo Italiano, la società è considerabile a tutti gli effetti come una startup di origini pubbliche, lanciata “da zero” dal Ministero dell’Economia e delle Finanze con Regione Lombardia, Provincia di Milano (poi Città Metropolitana), Comune di Milano e Camera di Commercio di Milano, e responsabile di costruirsi una strada per arrivare al successo – in questo caso, senza ritardi e margini di errore. Nel 2009 la struttura partiva con un nucleo ristretto di circa trenta persone e risorse pubbliche da impiegare superiori al miliardo di euro, con l’obiettivo ulteriore di incrementare questa quota attraendo risorse esterne. Come prima cosa, il gruppo si è occupato di preparare il Dossier di Registrazione – da sottoporre al BIE per spiegare nello specifico i piani futuri per l’Evento – che ha permesso di vedere ufficialmente approvata la candidatura di Milano. A differenza di Olimpiadi e Mondiali di calcio, un’Esposizione Universale manca infatti di un format predefinito e ricorrente:

prima di poterla organizzare, Expo 2015 S.p.A. ha dovuto immaginarne modalità e dettagli, con un lavoro sul Dossier di Registrazione che ha richiesto oltre un anno di studio e pianificazione. Soltanto dopo la definitiva approvazione del BIE, votata all’unanimità dall’Assemblea Generale a novembre 2010, è iniziata la fase pratica di organizzazione e realizzazione. Una costante del percorso di Expo 2015 S.p.A. è stata la necessità di cambiare la propria attività lungo tutto il ciclo di vita dell’Evento e trasformarsi via via che evolvevano le esigenze dell’organizzazione. Le responsabilità hanno coperto l’intera traiettoria: insieme alle Istituzioni la Società ha curato i rapporti con i Paesi stranieri nelle fasi di invito e adesione, ha diretto il progetto e la costruzione del Sito Espositivo e di parte delle infrastrutture connesse. Ha seguito le soluzioni legate alle tecnologie, alla sicurezza, all’ambiente, proiettandosi già alla fase di smantellamento e pensando da subito a un programma di riuso. Dopo avere definito l’offerta di Expo Milano 2015 ha dovuto iniziare a raccontarla, a promuoverla verso gli sponsor, a vendere i biglietti sulla base di quanto era stato ideato e ora si stava realizzando.

159


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.