EXL - Magazine sulle eccellenze toscane della Tecnologia, Innovazione, Ricerca e Impresa. n°1-2/2020

Page 28

RICORSI STORICI IMPARARE DALLE EPIDEMIE Recurrences of history Lessons from past epidemies

di ADRIANO PROSPERI

1

Epidemie e pestilenze appartengono alla collisione tra storia umana e storia naturale. Quali sono le caratteristiche peculiari di questa attuale “peste”, causata come in molti altri casi da un incongruo rapporto tra specie, quella umana e alcune animali?

Si è trattato della prima PANDEMIA DA GLOBALIZZAZIONE. Il virus si è diffuso nel mondo in tempi brevissimi, percorrendo le distanze con la velocità dei jet. Invece la Yersinia pestis della Peste Nera viaggiò con le pulci infette e i topi che la nutrivano alla velocità delle navi genovesi tra il Mar Nero e l’Italia,

seguendo le date degli approdi, da quello nel porto di Messina nel 1347. A toglierle i caratteri globali hanno subito provveduto le divisioni politiche ed economiche delle nazioni. Alcuni governanti ne hanno NASCOSTO o ritardato la notizia o NEGATO e sminuito l’impatto. E sono ricomparsi gli appelli di intellettuali noti (“la peste non esiste, è un’invenzione del potere”) e le denunzie di untori. A fronte del disordine internazionale e dei conflitti c’è stata l’inattesa DOCILITÀ dei popoli nel piegarsi al distanziamento e alla chiusura (lockdown). Quella degli italiani ha stupito tutti. Scarsa l’aggressività diffusa e la liquefazione dei vincoli interpersonali. Nel passato le epidemie scatenavano invece la disgregazione di famiglie e società, l’abbandono dei malati, la ricerca esasperata di un godimento immediato della vita. Tucidide per la peste di Atene, Villani e Boccaccio per la peste nera, Manzoni per la peste di Milano hanno registrato manifestazioni simili. In realtà anche nella pandemia attuale, fuga dal pericolo e abbandoni

2

3

Adriano Prosperi, professore emerito della Classe di Lettere e Filosofia, Scuola Normale Superiore (© Scuola Normale Superiore)


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
EXL - Magazine sulle eccellenze toscane della Tecnologia, Innovazione, Ricerca e Impresa. n°1-2/2020 by eXL_magazine - Issuu