EXL - Magazine sulle eccellenze toscane della Tecnologia, Innovazione, Ricerca e Impresa. n°1-2/2020

Page 20

MAI PIÙ SOLI SE UN ROBOT CONNETTE I PAZIENTI CON MEDICI E FAMILIARI Never alone again When a robot connects patients with doctors and relatives

di NICOLA MAGGI È il 16 aprile quando il primo prototipo di robot LHF-Connect entra nel reparto di terapia sub-intensiva dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana. Si avvicina ad Elena, una paziente Covid in isolamento, che finalmente può rivedere i suoi cari dopo giorni di solitudine. In un’epoca in cui siamo tutti costantemente connessi, può suonare strano che una delle caratteristiche peggiori dell’emergenza Covid, da un punto di vista non strettamente clinico, sia stata proprio la difficoltà di mettere in contatto le persone ricoverate con i propri familiari. Eppure è stato così. “Nella fase più acuta dell’emergenza erano tante le persone ricoverate in isolamento, spesso immobilizzate o con problemi nell’utilizzo della tecnologia a causa dell’età avanzata. Ma la situazione era tale che per il personale sanitario era praticamente impossibile aiutarli a mettersi in contatto con i propri cari – racconta Mauro Ferrari, Professore di Chirurgia e Direttore del Centro ENDOCAS dell’Università di Pisa –. Una separazione dalla propria famiglia andata avanti talvolta per settimane, causando situazioni di spaesamento oltre che di sofferenza. Andava trovata una soluzione a questa necessità”.

Con l’emergenza che incalza, non c’è tempo per risposte complesse e, ascoltate le necessità di medici e sanitari, si devono trovare soluzioni tecnologiche semplici, affidabili e immediatamente disponibili. Nasce così il progetto LHF-Connect, il robot teleguidato nato dalla collaborazione tra l’Istituto Italiano di Tecnologia (IIT) e l’Università di Pisa e in grado di raggiungere i letti dei pazienti ricoverati in isolamento, permettendo la connessione tra loro e il medico o i parenti, nel pieno rispetto della privacy. “L’impiego della robotica al di fuori degli ambienti industriali e al servizio dell’uomo non è una novità e l’Italia è una vera e propria ‘superpotenza’ in questo ambito, ma qui lo scenario era imprevisto e occorre-

LHF-CONNECT POTRÀ “CRESCERE” COME ALLEATO DELLA PIÙ MODERNA TELEMEDICINA vano idee diverse – spiega Antonio Bicchi, docente di robotica all’Università di Pisa e ricercatore dell’IIT –. La pandemia ci ha messi di fronte ad urgenze che richiedevano soluzioni che potessero essere umili ma utili, per le quali non era necessario guardare alla ricerca più avanzata ma ai frutti a portata di mano. Abbiamo


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
EXL - Magazine sulle eccellenze toscane della Tecnologia, Innovazione, Ricerca e Impresa. n°1-2/2020 by eXL_magazine - Issuu