Professione Veterinaria 10-2012ok:ok
laPROFESSIONE
VETERINARIA 10 | 2011
12-03-2012
16:44
Pagina 15
o
Attualità scientifica Vet Journal
Amputazione peniena e uretrostomia scrotale nel cane Positivo l’esito in presenza di malattia non neoplastica in una ventina di soggetti
di MARIA GRAZIA MONZEGLIO no studio ha descritto il segnalamento, le indicazioni per la chirurgia, le complicazioni postoperatorie e l’esito dell’amputazione del pene con uretrotomia scrotale in 18 cani. Le indicazioni per la
U
chirurgia erano il trattamento di neoplasie (n=6), traumi penieni esterni o non noti (n=4), necrosi associata a ostruzione uretrale da parte di calcoli (n=3), priapismo (n=4) e balanopostite (n=1). Tutti i cani presentavano una modica emorragia postoperatoria (post-minzione e/o spontanea) dallo stoma uretrostomico per un periodo fino a 21 giorni (media 5,5 giorni). In 4 cani erano presenti complicazioni minori osservate alla rimozione dei punti (deiscenza minore (n=1), modica contusione e tumefazione circostanti la sede di uretrotomia e modica emorragia alla rimozione dei punti (n=2), granulazione ai margini dello stoma (n=1)). Un cane presentava una complicazione maggiore (deiscenza della sutura e successiva stenosi dello stoma). L’esito a lungo termine era eccellente in tutti i cani con malattia non neoplastica. La recidiva locale del tumore e/o la malattia metastatica si verificavano entro 5-12 mesi dalla chirurgia in due cani sottoposti ad amputazione peniena per il trattamento di una neoplasia. Entrambi i soggetti venivano soppressi. “Penile amputation and scrotal urethrostomy in 18 dogs” R D Burrow; S P Gregory; A A Giejda; R N White. Vet Rec. December 2011; 169 (25): 657. ■
RADIOLOGIA O ECOGRAFIA PER LE ARTROPATIE EQUINE? no studio cross sectional ha confrontato l’accuratezza dell’esame radiografico ed ecografico per la valutazione delle lesioni articolari in 137 cavalli. Le indagini diagnostiche delle articolazioni affette venivano effettuate prima dell’artroscopia diagnostica o terapeutica. In 254 articolazioni, si identificavano mediante artroscopia 432 lesioni. L’accuratezza complessiva era dell’82,9% per l’ecografia e del 62,2% per la radiologia, con una sensibilità del 91,4% per la prima e del 66,7% per la seconda. La differenza di specificità non era statisticamente significativa. Il valore predittivo negativo era per l’ecografia del 31,5% e per la radiologia del 13,2%: la differenza del valore predittivo positivo non era statisticamente significativa. L’accuratezza delle due indagini per le articolazioni di sinistra e di destra era uguale e corrispondeva con i risultati complessivi. (M.G.M.)
U
“Comparison of the accuracy of radiography and ultrasonography for detection of articular lesions in horses”. Hinz A, Fischer AT Jr. Vet Surg. 2011 Oct; 40(7): 881-5.
Vet Journal è un periodico di informazione scientifica di proprietà di E.V. srl iscritto nel Pubblico Registro della Stampa periodica presso il Tribunale di Cremona al n. 396 dal 18.12.2003. È diretto dal dottor Enrico Febbo e dalla dottoressa Maria Grazia Monzeglio. Fornisce un flusso informativo continuo sugli eventi della medicina veterinaria e sul mondo delle bioscienze, con tre edizioni alla settimana.
Le notizie di Vet Journal sono consultabili on line all'indirizzo
www.vetjournal.it/
15