PetTrend giugno 2013

Page 19

PET TREND Giugno 2013:Layout 1

27-05-2013

9:00

Pagina 17

SEMINARIO APT/PETTREND PER TOELETTATORI

DAL SEMINARIO DI TOELETTATURA

Patologie a seguito di interventi di toelettatura Prima Parte

Francesco Albanese Medico veterinario Libero professionista Arezzo/Napoli

P

revenire è meglio che curare. Una sessione di toelettatura poco accorta può essere la causa di alcune patologie. Vediamo assieme le più comuni. Alopecia da trazione Quando si usano mollette o elastici, per

mantenere i peli sulla testa che normalmente cadrebbero davanti agli occhi, è riportata una caratteristica alopecia cicatriziale. L’alopecia si presenta sulla testa quando si esercita un’eccessiva trazione sui peli duratura nel tempo (Foto 1). L’esatto meccanismo con cui si sviluppa questa alopecia permanente non è chiaro, ma è probabilmente legato ad una dermatite ischemica che investe derma, follicoli ed epidermide. Per evitare il problema è sufficiente non esercitare una trazione eccessiva alla base del ciuffo di peli.

I relatori del Seminario: Annalisa Lombardini, Giovanni Melegar, Laura Fragni.

Un pubblico attento e numeroso, 60 i partecipanti, ha seguito il seminario organizzato da APT (Associazione Professionisti Tolettatori) e PetTrend svoltosi a Zoomark nella mattina dell’ultimo giorno di Zoomark International. Nella prima parte si sono avvicendati i relatori Annalisa Lombardini del Servizio Veterinario e Igiene Alimenti Regione Emilia-Romagna il presidente APT Giovanni Melegari e l’avvocato dell’associazione Laura Fragni. Ha concluso la mattinata l’intervento del medico veterinario Alessio Arbuatti la cui relazione è riportata in queste pagine. Il pubblico ha seguito con interesse le relazioni ponendo numerose domande e indicando alcuni temi per incontri futuri.

Post stripping/grooming foruncolosi Non esistono evidenze scientifiche circa questa patologia ma è comune osservare, nella pratica clinica dei medici veterinari sia specialisti in dermatologia sia generalisti, casi di piodermite superficiale o profonda, principalmente sulla regione dorsale, qualche giorno dopo un trattamento di stripping o di toelettatura. La causa non è nota ma si presume che l’azione traumatica esercitata dalla trazione dei peli, associata all’irritazione degli strati più superficiali dell’epidermide, alteri le normali difese cutanee e favorisca l’adesione di batteri normalmente presenti sulla cute del cane (Staphylococcus pseudintermedius), magari diffusi dallo shampoo che solitamente segue l’intervento di stripping. In soggetti a pelo corto sono anche osservate infezioni più profonde in seguito alla rottura dei follicoli piliferi che trasformano una piodermite superficiale in profonda (Foto 2, 3). In maniera aneddotica alcuni addetti ai lavori riferiscono che si può ridurre la frequenza di episodi di piodermite evitando di lavare il cane dopo aver effettuato lo stripping.

PetTrend • Giugno 2013

17


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
PetTrend giugno 2013 by E.V. Soc. Cons. a r.l. - Issuu