69a edizione

Page 47

01_Atti_69_SCIVAC_ok:Atti_69_SCIVAC

16-05-2011

10:22

Pagina 47

69° CONGRESSO INTERNAZIONALE MULTISALA SCIVAC RIMINI 27-29 MAGGIO 2011

Aspetti endoscopici non comuni, rari e unici di malattie tracheali Diana Bertoncello Med Vet, Padova

La trachea è un organo tubiforme che si estende dalla cartilagine cricoide fino alla biforcazione bronchiale ed è costituita da una serie, da 35 a 45, di anelli di cartilagine ialina incompleti dorsalmente. Le estremità dorsali degli anelli sono unite fra loro dal muscolo tracheale dorsale liscio e da connettivo, mentre i vari anelli sono uniti fra di loro dal legamento tracheale anulare. L’endoscopia ha lo scopo di valutare l’integrità della trachea, il colore e l’aspetto della mucosa respiratoria, che deve risultare di aspetto umido e colore rosa fra gli anelli tracheali e più chiara al di sopra degli stessi, con presenza di minime secrezioni di aspetto limpido; si deve inoltre evidenziare una fine trama capillare sottomucosa e deve essere possibile distinguere la successione degli anelli. Le alterazioni tracheali descritte in questa presentazione sono: tracheite, ipoplasia tracheale, stenosi, traumi, corpi estranei e neoformazioni.

diametro ridotto. L’esame endoscopico consente di evidenziare l’assenza di muscolo tracheale dorsale e l’eventuale sovrapposizione degli anelli cartilaginei; con l’endoscopia è importante valutare la presenza eventuale di altre anomalie dell’apparato respiratorio. Non esiste una terapia specifica, se non tenere sotto controllo le infezioni respiratorie ricorrenti, con terapie antibiotiche per periodi lunghi.

STENOSI TRACHEALE È una patologia poco comune dovuta alla riduzione segmentaria e non dinamica (ovvero non si modifica in relazione alla fase respiratoria) del diametro tracheale; fra le cause ricordiamo: reazione cicatriziale esuberante da trauma, anomalie vascolari, neoplasia intra- ed extratracheale, necrosi da pressione causata da cuffiatura del pallone del tracheotubo. Il cane mostrerà difficoltà inspiratoria e/o espiratoria. L’endoscopia è fondamentale per identificare localizzazione del tratto stenotico, diametro, estensione e natura della stenosi. La terapia delle stenosi tracheali è spesso complessa e a volte impossibile; possono essere effettuate resezioni segmentali se la lesione è a livello di trachea cervicale mentre è possibile applicare stent se è presente una compressione dall’esterno.

TRACHEITE La tracheite rappresenta un problema comune nel cane e meno frequente nel gatto. Le cause di tracheite sono prevalentemente infettive; nel cane forme virali (Adenovirus di tipo 2, Parainfulenza, Herpesvirus), batteriche (Bordetella bronchiseptica) e parassitarie (Filaroides osleri); mentre nel gatto raramente Herpesvirus e Calicivirus possono determinare tracheite. I rilevi endoscopici comprendono eritema mucosale, edema con perdita della definizione della trama vascolare sottomucosa e della lucentezza mucosale, essudato, fino a erosioni mucosali, irregolarità della superficie mucosa e lesioni multiple micro nodulari.

TRAUMA TRACHEALE Fra le cause più frequenti di lesioni tracheali ricordiamo le ferite da morso, le lesioni da impropria cuffiatura del pallone del tracheotubo e, nel gatto, traumi non penetranti del torace. Il quadro clinico è dato da dispnea e pneumoderma, mentre l’esame radiografico permette di evidenziare pneumomediastino associato o meno a pneumotorace. Nel gatto, è descritta l’avulsione tracheale intratoracica come conseguenza di un forte trauma (in genere da investimento) con forzata e violenta iperestensione del collo. Il quadro radiografico mostra una sorta di “dilatazione tracheale” in corrispondenza del mediastino craniale, associato a pneumotorace ed eventuale pneumoderma. L’endoscopia evidenzia l’estensione della lesione, la mancata integrità degli anelli tracheali, la presenza eventuale di

IPOPLASIA TRACHEALE È frequente nelle razze brachicefale, nella quale il diametro tracheale risulta uniformemente diminuito. A differenza della trachea normale, dove gli anelli tracheali hanno forma a C, nell’ipoplasia tracheale gli anelli risultano completamente chiusi e le parti terminali possono essere addirittura sovrapposte, con scomparsa del muscolo tracheale dorsale. Il cane avrà dispnea inspiratoria ed espiratoria, diminuita resistenza all’attività fisica e infezioni respiratorie ricorrenti. L’esame radiografico mostra la trachea uniformemente di

47


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
69a edizione by E.V. Soc. Cons. a r.l. - Issuu