69a edizione

Page 386

02_Comunicazioni_69:Comunicazioni_Poster_65

18-05-2011

10:14

Pagina 386

69° Congresso Internazionale Multisala SCIVAC

UTILIZZO DI REMIFENTANIL AD ALTO DOSAGGIO DURANTE L’ANESTESIA GENERALE PER IL PARTO CESAREO NEL CANE: VALUTAZIONE DELLA VITALITÀ DEI NEONATI ED EFFETTI EMODINAMICI SULLA MADRE G. Dravelli, DVM1, R. Rabozzi, DVM2 Clinica Veterinaria Vezzoni, Cremona, Italy 2 Clinica Veterinaria dell’Adriatico, Vasto, Italy 1

Tipologia: Ricerca Originale Area di interesse: Anestesia Scopo del lavoro. L’anestesia generale per il parto cesareo (PC) dovrebbe determinare un corretto piano anestetico della madre, preservare una buona perfusione dell’utero ed evitare depressione cardiorespiratoria dei feti. Nell’uomo l’uso di Remifentanil (REMI) garantisce una buona stabilità emodinamica e un’adeguata analgesia nella madre, senza determinare depressione fetale1. Nel cane non esistono studi che abbiano valutato gli effetti di questo oppioide ad azione ultra-rapida sulla madre e sui cuccioli. È stato invece dimostrato che un’infusione ad alti dosaggi di REMI (1 μg kg-1 min-1) possa determinare una diminuzione della MAC dell’isofluorano (ISO) del 63%.2 Finalià di questo studio clinico prospettico è valutare l’utilizzo di alti dosaggi di REMI con basse concentrazioni di anestetico generale nel PC elettivo del cane. Materiali e metodi. Lo studio ha incluso cagne gravide presentate per PC elettivo, previo consenso informato del proprietario. I soggetti sono stati sottoposti ad ultrasonografia addominale per valutare la vitalità fetale. Un catetere venoso è stato posizionato in entrambe le vene cefaliche e nell’arteria metatarsale dorsale. Ogni soggetto prima dell’induzione ha ricevuto 15 ml kg1 EV di colloidi (1000 ml/h). Previo inizio del monitoraggio ECG e della pressione arteriosa invasiva (IBP), è stata somministrata una dose di 20 μg kg-1 di atropina EV seguita da un’infusione di 1-1,5 μg kg-1 min-1 di REMI. Dopo 5 minuti l’anestesia è stata indotta con propofol 2–3,5 mg kg-1 in 20 secondi anticipata da preossigenazione; la trachea è stata intubata e il soggetto è stato ventilato meccanicamente garantendo la normocapnia. L’anestesia è stata mantenuta con ISO in O2 al 100%. La concentrazione di ISO espirata (ETiso) è stata regolata in modo da trovare la minima concentrazione che fornisse al paziente miorisoluzione, assenza di riflesso palpebrale e mancata risposta motoria allo stimolo dolorifico. La velocità di infusione del REMI è stata variata in accordo allo stimolo algico. L’ipotensione è stata definita come MAP < 60 mmHg, trattata con somministrazione rapida di fluidi ed efedrina 50 μg kg-1. Sono stati monitorati in continuo e registrati ogni 5 sec: FC, IBP, ETCO2, Etiso. Per l’analisi dei dati post hoc si sono definiti i seguenti eventi: basale, pre-induzione, post-induzione, pre-incisione, incisione cute, esteriorizzazione utero, estrazione cuccioli (inizio, metà e fine) e post estrazione. Per valutare la vitalità dei cuccioli a 1 e 5 minuti dall’estrazione è stato compilato un punteggio APGAR con scala da 0 a 14, validato nel cane3. Sono stati indagati PH, PCO2, HCO3 e lattati a campione tramite prelievo giugulare all’estrazione. È stata registrata la mortalità a 2, 48 ore e 1 sett. Le variabili non parametriche sono descritte come mediana (range). Risultati. Sono state incluse 20 cagne (10 Labrador, 7 Golden, 1 Boxer, 1 Segugio, 1 Pastore Tedesco), età 5(2-8) anni, peso 38(26-45)Kg. Il dosaggio di propofol è stato di 2,5(2-3,5) mg kg-1. La velocità d’infusione di REMI pre-induzione è stata di 1,2(1-1,5)μg kg-1 min-1. Durante gli eventi incisione, esteriorizzazione utero, inizio, fine estrazione e post-estrazione le velocità d’infusione di REMI sono state 1(0,8-1,2), 0,8(0,6-1), 0,6(0,2-0,8) 0,6(0,4-0,8) 0,6(0,6-1)μg kg-1 min-1 con Etiso 0,66(0,56-0,8), 0,68(0,59-0,85), 0,67(0,58-0,84) 0,65(0,55-0,82), 0,75(0,65-0,85)%. FC e MAP agli eventi basale, pre-induzione, post-induzione, pre-incisione, incisione cute, estreriorizzazione utero, inizio, metà, fine estrazione e post-estrazione, sono stati rispettivamente di 129(101-190), 133(104-170), 125(98-157), 112(74-151), 111(75-150), 108(78-150) 107(72-150) 121(72-163), 118(70-157), 113(71-180)bmp e 106(91-125), 115(94-130), 80(65-99), 75(65-95), 75(66-94), 79(65-98), 75(6895), 68(58-90), 77(62-84), 71(50-85)mmHg. L’ipotensione si è verificata in 3 soggetti durante l’estrazione e in 1 soggetto post estrazione per grave emorragia uterina. All’esame ecografico preoperatorio dei 142 cuccioli, 140 sono risultati vitali, mentre 2 risultati con assenza di battito. Il numero totale di cuccioli estratti vivi sono stati 140 con APGAR ad 1 e 5 minuti di 12(6-12) e 14(13-14). Solo 8 su 140 (5,7%) riporta APGAR < 10 a 1 min ma nessun cucciolo ha richiesto rianimazione. I campioni di sangue analizzati sono stati 27. PH, HCO3, PCO2, e lattati sono stati di 7,22(7,11-7,31), 55,75(35-70,9)mmHg, 23,8 (19,627,8)mmol/L, 2,6(3,8-1,4)mmol/L. A 2, 48 ore e 1 sett la mortalità è stata di 0/140(0%), 1/140(0,71%), 2/140(1,42%). Conclusioni. L’utilizzo di alti dosaggi di REMI con basse concentrazioni di ISO per L’anestesia generale nel PC si è dimostrata una tecnica semplice e sicura. Ha determinato una buona stabilità emodinamica nella madre senza creare depressioni cardiorespiratorie nei feti. Gli elevati punteggi APGAR e lo stato acido-base dei neonati indicano l’assenza di sofferenza fetale e una buona vitalità all’estrazione, a differenza di ciò che è riportato in letteratura per tecniche di aneatesia generale nel PC.3,4 La mortalità è risultata inferiore rispetto a quella descritta (10-30%) in altri studi.3,4 Bibliografia 1. 2. 3. 4.

R E Kan et al: Anesthesiology 1998; 88(6):1467–1474. LG Michelsen et al: Anesthesiology 1996; 84(4):865-872. D Groppetti et al: Theriogenology 2010; 74(7):1187-1196. DG Stephen: Textbook of small animal surgery, D H Slatter ed 3. 2003:1517.

Indirizzo per corrispondenza: Dott.ssa Giulia Dravelli - Clinica Veterinaria Vezzoni, Via Massarotti 60/A, 26100 Cremona (CR), Italia Tel. 0372 23451 - Cell. 333/6238862 - E-mail: dgiulia@alice.it

386


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.