69a edizione

Page 17

00_Pagine_iniziali_69:Pagine_iniziali_69_CD

16-05-2011

16:49

Pagina 17

65° Congresso Internazionale Multisala SCIVAC

VITTORIO CAPELLO Med Vet, Dipl ECZM-Small Mammal, Dipl ABVP-ECM, Milano

GIOVANNI CARDINI Med Vet, Pisa Giovanni Cardini è Professore Ordinario di Clinica Medica Veterinaria, Direttore della Scuola di Specializzazione in Patologia e Clinica degli Animali d’Affezione e Presidente del Consiglio di Corso di Laurea in Tecniche di Allevamento del cane di Razza ed Educazione Cinofila presso l’Università di Pisa. È stato Membro della Commissione Consultiva del Ministero della Salute per l’accertamento dei requisiti tecnici del farmaco veterinario ed Esperto del Ministero delle Politiche Agricole e Forestali nella Commissione Tecnica Centrale del Libro Genealogico del cane di razza dell’Ente Nazionale Cinofilia Italiana. È autore di 180 pubblicazioni scientifiche.

Nato a Asti il 2/7/1963, ha conseguito la laurea a pieni voti con lode in Medicina Veterinaria presso la Facoltà di Milano nell’A.A. 1988/89. La tesi di laurea è stata insignita di dignità di stampa sia nazionale che internazionale, ed è stata premiata con la Borsa di Studio Friskies, in collaborazione con SCIVAC. È stato ideatore, coautore e regista del programma video: “Impiego dei fissatori esterni nel cane e nel gatto”, edito da SCIVAC nell’ottobre 1992. Nel 1993 ha conseguito a pieni voti il diploma di specializzazione in Malattie dei piccoli animali presso la Facoltà di Medicina Veterinaria di Milano discutendo la tesi dal titolo: “Approccio alla medicina e chirurgia del criceto domestico.” Nel periodo maggio/giugno 1994 ha frequentato il Dipartimento di Chirurgia presso il Veterinary Medical Teaching Hospital di Davis (University of California). Nell’ottobre 1995 ha frequentato il 4° corso di Italiano di base AO-VET presso il Centro studi S.C.I.V.A.C. di Cremona. Dal 1990 al 1996 ha svolto il ruolo di collaboratore presso la clinica Veterinaria S.Siro di Milano. Dal 1997 lavora, a Milano, presso la Clinica Veterinaria S.Siro e la Clinica Veterinaria Gran Sasso occupandosi di medicina e chirurgia degli animali esotici, con particolare riferimento al coniglio, ai piccoli roditori e ai piccoli mammiferi. Ha collaborato alla traduzione in lingua italiana del testo: Birchard S.J., Sherding R.G.: “Saunders Manual of Small animal practice (1994) edito da Piccin (Padova, 1996), per quanto concerne la sezione Animali esotici (Furetto, Coniglio domestico e Piccoli roditori). Dal 1995 al 2001 ha pubblicato 10 articoli scientifici sulla rivista “Veterinaria”, su argomenti relativi al coniglio, ai piccoli roditori e al furetto. Nell’ottobre 1998 è stato relatore sul tema: “Medicina e chirurgia del coniglio e dei piccoli roditori da compagnia” presso l’Ordine dei medici veterinari di Brescia. Dal 1996 al 1999 ha collaborato con riviste del settore (ArgosTrend, ArgosVet) pubblicando mensilmente articoli di divulgazione veterinaria relativi ad animali esotici e da compagnia, e nel 1998 è stato direttore scientifico della rivista “Argos”. È autore del manuale: “Il cincillà”, edito da De Vecchi (Milano, 1998). Dal 2000 è relatore presso le Delegazioni Regionali SCIVAC. Nel 2001 ha pubblicato il “Testo Atlante di Medicina e chirurgia del criceto domestico” in CD-rom; è autore di alcuni articoli pubblicati sulla rivista americana “Exotic DVM magazine” ed ha tenuto una serie di relazioni dedicate alla medicina e chirurgia del coniglio, dei piccoli roditori e dei piccoli mammiferi presso l’Ordine dei medici veterinari di Milano e Lodi. È membro della AEMV (Association of Exotic Mammal Veterinarians).

MARIA CHIARA CATALANI Med Vet, Comportamentalista, Senigallia (AN) Laurea in Medicina Veterinaria all’Università degli Studi di Perugia, nel 1999. Presso lo stesso Ateneo consegue il Perfezionamento in Educazione Sanitaria nel 2001. All’Università di Pisa, Facoltà di Medicina Veterinaria – consegue il Perfezionamento in Scienze Comportamentali Applicate, nel 2003 e il Diploma di Master in Medicina comportamentale degli animali d’Affezione, nel 2006. È membro del Consiglio Direttivo SISCA dal 2005, docente e nella Commissione Scientifica SIUA, tecnico ed istruttore cinofilo CSEN-Cinofilia. Dottoranda di Ricerca in Fisiopatologia e Medicina degli Animali d’Affezione, presso il Dip.to di Scienze Biopatologiche, Igiene delle Produzioni Animali e Alimentari – Università degli Studi di Perugia– Facoltà di Medicina Veterinaria, dal 2008, dove sta realizzando un’attività di ricerca sul benessere dei cani in canile e il miglioramento del livello di adottabilità. È autore e co-autore di numerosi articoli scientifici e saggi, tra i quali “Valutazione dei cani, categorie di attribuzione e protocolli di testaggio” in “Il canile come presidio zooantropologico” a cura di Roberto Marchesini, Edizioni Medico Scientifiche, dicembre 2007 e “Teorie esplicative della pet-relationship. Cosa spinge l’uomo verso la relazione con l’animale?” in “Nuove prospettive nelle attività e terapie assistite dagli animali” a cura di Roberto Marchesini, Edizioni EV srl, Marzo 2004. Traduttore e curatore dell’edizione italiana di “Emotional lives of animals” di Marc Bekoff, Edizioni Alberto Perdisa, Aprile 2010. È Referente SISCA per la ESVCE e per la Partnership con Mars Italia nell’ambito della zooantropologia applicata. 17


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
69a edizione by E.V. Soc. Cons. a r.l. - Issuu