01_Atti_65_SCIVAC:Atti_65_SCIVAC
12-05-2010
10:14
Pagina 59
65° Congresso Internazionale Multisala SCIVAC
L’infusione continua di lidocaina si è rivelata vantaggiosa per numerosi aspetti: nell’uomo ha dimostrato di essere efficace nel trattamento del dolore post-operatorio e dopo chirurgia addominale, nonché nel trattamento dell’iperalgesia; nel ratto affetto da dolore neuropatico, se somministrata in premedicazione, sembra ritardare la comparsa di iperalgesia. Nel cane è stato riportato che l’infusione di lidocaina diminuisce la MAC di anestetico inalatorio (a seconda degli studi presi in esame) dal 18% fino al 44% e proprio questa notevole riduzione sembra dimostrare l’effettivo potere analgesico della lidocaina somministrata in infusione. La lidocaina in infusione nel gatto è sconsigliata per la marcata depressione cardiovascolare che si può verificare, pertanto i vantaggi in termini di riduzione della MAC non giustificano il suo impiego in questa specie. La somministrazione sistemica di lidocaina per il controllo del dolore intraoperatorio nel cane prevede l’utilizzo di una dose di carico (2 mg/kg, EV) seguita da un’infusione continua pari a 50-250 µg/kg/min (3-15 mg/kg/h).
Sicuramente la lidocaina riduce il dolore interagendo con i recettori degli oppioidi µ e k, modulando la formazione di AMP-C. La lidocaina, inoltre, ha un minimo effetto inotropo negativo ed è priva di effetti sul sistema nervoso autonomo.
EFFETTI COLLATERALI La lidocaina, a concentrazioni plasmatiche ottimali (2-7 µg/ml), non determina significativi effetti collaterali. A dosaggi superiori possono comparire manifestazioni gastroenteriche ed il vomito è il primo sintomo di tossicità. A dosaggi ancora superiori possono manifestarsi segni neurologici quali sonnolenza, agitazione, disorientamento, diminuzione dell’udito, tremori muscolari e convulsioni, fino ad arresto respiratorio, cardiocircolatorio e morte. Inizialmente l’anestetico locale provoca una depressione selettiva dei neuroni inibitori della corteccia cerebrale, liberando di conseguenza la funzione dei neuroni facilitatori, con attività eccitatoria e convulsiva. Un aumento della concentrazione di anestetico locale porta all’inibizione sia sui circuiti inibitori che facilitatori e segue rapidamente un quadro di depressione globale sul SNC. Durante l’anestesia generale o in presenza di farmaci che deprimono il SNC, può avvenire depressione del SNC senza una fase eccito-convulsiva precedente. Gli effetti cardiovascolari compaiono per concentrazioni plasmatiche molto superiori a quelle necessarie a provocare effetti tossici sul SNC. Gli effetti sul cuore possono essere di origine elettrofisiologica (riduzione della velocità di depolarizzazione con conseguente bradicardia ed altri tipi di aritmie) e meccanica (azione inotropo negativo); entrambi provocano una riduzione della gittata cardiaca. L’effetto sulla muscolatura liscia vasale periferica può risultare bifasico. A basse concentrazioni l’anestetico può provocare vasocostrizione, per contro l’effetto clinico più comune, soprattutto a concentrazioni più elevate, è un leiomiorilasciamento con conseguente vasodilatazione. Quest’ultima e la ridotta gittata cardiaca determinano ipotensione.
Bibliografia Doherty T.J., Frazer D.L. Effect of intravenous lidocaine on halothane minimum alveolar concentration in ponies. Eq. Vet. J. 1998, 30: 300-303. Hirota K. et al., Interaction of local anaesthetics whit recombinant, κ and δ opioid receptors espresse in Chinese hamster ovary cells. British Journal of Anaesthesia, 2000. Pypendop BH, Ilkiw JE, et al. (2006). Effects of intravenous administration of lidocaine on the thermal threshold in cats. Am J Vet Res. Ravasio G., Ferrando A., et al. Effetto analgesico della somministrazione in infusione continua di lidocaina cloridrato nella chirurgia perineale del cane. XII Congresso Nazionale Società Italiana di Chirurgia Veterinaria, S.I.C.V., Pisa 2005: 163-165. Smith L.J., Bentley E., et al. Systemic lidocaine infusion as an analgesic for intraocular surgery in dogs: a pilot study. Vet. Anesth. Analg. 2004, 31: 53-63. Smith L.J. et al.,Continual systemic infusion of lidocaine provides analgesia in an animal model of neuropathic pain. Pain 2002, 97:267-273. Tanelian DL., Maciver MB., 1991. Analgesic concentration of lidocaine suppress tonic A-δ and C-fiber discharges produced by acute injury. Anesthesiology 74, 934-936. Valverde A., Doherty T.J., et al. Effect of lidocaine on the minimum alveolar concentration of isoflurane in dogs. Vet. Anesth. Anal. 2003, 30: 100-120.
IMPIEGO CLINICO DELLA LIDOCAINA IN INFUSIONE
Indirizzo per la corrispondenza: Sezione di Clinica Chirurgica e Radiodiagnostica Veterinaria Facoltà di Medicina Veterinaria di Perugia Via S. Costanzo 4, 06126 Tel/fax 075/5857710 - E-mail: antonello.bufalari@unipg.it
Gli effetti della lidocaina somministrata in infusione endovenosa sono stati oggetto di numerosi studi condotti negli ultimi anni sia sull’uomo che sugli animali.
59