62a edizione Scivac Rimini - parte2

Page 54

62° Congresso Internazionale Multisala SCIVAC

Tumori della vagina e dell’utero Jolle Kirpensteijn DVM, PhD, Dipl ACVS, Dipl ECVS, Utrecht, NL

INTRODUZIONE

localizzati più in profondità nella vagina, attraverso la visualizzazione endoscopica, la citologia vaginale e la vaginografia retrograda o l’uretrocistografia, o la determinazione delle concentrazioni di progesterone ed estradiolo. In alcuni tumori vaginali e in tutti quelli uterini è necessaria la conferma ecografica. L’ecografia può anche fornire una chiara indicazione dei margini del tumore e della sua esatta localizzazione. Per i tumori mesenchimali è stato descritto l’impiego dell’aspirazione con ago sottile, con risultati talvolta limitati. Altre tecniche come la TC e la MRI possono venire impiegate nei tumori di grandi dimensioni localizzati in sedi difficili. Nei casi di sospette neoplasie maligne, si deve eseguire la biopsia chirurgica o per escissione della massa. Le possibili diagnosi differenziali dei tumori vulvari sono rappresentate da prolasso vaginale, protrusione nella volta vaginale di una neoplasia uretrale, ingrossamento del clitoride, polipi vaginali, prolasso uterino ed ascessualizzazione o ematoma della vagina.

Incidenza I tumori uterini nel cane sono rari, dato che, secondo quanto segnalato in letteratura, rappresentano lo 0,4% della totalità delle neoplasie riscontrate in questa specie animale. Il Veterinary Hospital della University of Pennsylvania ha esaminato 33.570 cagne fra il 1952 e il 1966, ed ha individuato 96 neoplasie ginecologiche (utero, n=11; vagina o vulva, n=85) in 90 di esse (0,27%). Nella maggior parte dei casi, i tumori vaginali si riscontrano nelle vecchie cagne intere. Questi tumori originano generalmente da muscolatura liscia o tessuto fibroso e sono di natura benigna.

Tipi di tumori Fra i tumori vaginali/uterini, l’85-90% era rappresentato da fibromi/leiomiomi benigni e il 10% da leiomiosarcomi. L’autentico rischio di sviluppo di un’affezione tumorale maligna dell’utero è dello 0,003%. Gli adenomi benigni e gli adenocarcinomi sono rari nel cane. Ai tropici, il tumore venereo trasmissibile è stato osservato nel 15,3% della popolazione randagia. Secondo il lavoro di Patnaik et al., in uno studio retrospettivo su 71 tumori ovarici primari nel cane i tumori epiteliali (46%) erano più comuni di quelli dello stroma dei cordoni sessuali (34%) e di quelli delle cellule germinali (20%). Gli adenocarcinomi erano molto più comuni degli adenomi (64% contro 36%). I 24 tumori dello stroma dei cordoni sessuali erano equamente suddivisi fra tumori delle cellule di Sertoli-Leydig e tumori delle cellule della granulosa (12/24). I tumori delle cellule germinali erano equamente divisi fra disgerminomi e teratomi. La maggior parte dei teratomi (6/7) era di natura maligna. Le età mediane dei cani con differenti neoplasie ovariche erano superiori a 10 anni, tranne che in quelli con teratoma (età media 4 anni).

Terapia Nelle forme benigne, l’escissione chirurgica del tumore combinata all’ovaristerectomia è solitamente risolutiva.

Prognosi La prognosi associata ai leiomiomi e ad altri tumori benigni è eccellente perché l’intervento chirurgico è quasi sempre curativo. Per i leiomiosarcomi ed altri tumori maligni, la prognosi rimane buona se non vi sono segni di affezioni metastatiche in sede intraoperatoria ed è possibile l’escissione completa.32,34,35 Quando si effettua la gonadectomia, il chirurgo deve trovare l’equilibrio fra il rischio di un possibile sviluppo tumorale nell’utero quando si opta per l’ovariectomia e l’aumento delle complicazioni correlate all’intervento nel caso dell’ovaristerectomia.

Diagnosi

Indirizzo per la corrispondenza Jolle Kirpensteijn Department of Clinical Sciences of Companion Animals, Faculty of Veterinary Medicine, Utrecht University, PO Box 80154, NL-3508 TD Utrecht, The Netherlands, j.kirpensteijn@uu.nl

L’appropriata valutazione diagnostica delle cagne con masse vestibolari vaginali prevede la raccolta completa dell’anamnesi e l’esame clinico. I tumori vulvari possono spesso essere diagnosticati mediante palpazione e, quando sono

336


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
62a edizione Scivac Rimini - parte2 by E.V. Soc. Cons. a r.l. - Issuu