62° Congresso Internazionale Multisala SCIVAC
DPI in corso di malattie neurologiche del cucciolo e del gattino Erik R. Wisner DVM, Dipl ACVR, California, USA
INTRODUZIONE
o le meningi ed il midollo spinale (meningomielocele). Questo disordine può essere parte di una disgenesia sacrococcigea che si osserva più comunemente nel Bulldog inglese e nel gatto di Manx.
Molti disordini neurologici di sviluppo esitano in morte in utero o poco dopo la nascita. Altri possono essere lentamente progressivi e con un’espressione clinica ritardata. Dal punto di vista della diagnostica per immagini, fra i disordini neurologici di sviluppo è possibile distinguere quelli di origine neurale primaria da quelli di origine scheletrica che colpiscono secondariamente il sistema nervoso. I disturbi di sviluppo di origine neurale primaria possono ulteriormente essere differenziati in quelli che comportano un’anomalia anatomica macroscopica e quelli che riconoscono una causa metabolica sottostante che colpisce il sistema neurologico a livello submacroscopico e microscopico.
Spondilomielopatia cervicale: Si tratta di un disordine abbastanza poco definito della colonna vertebrale cervicale che colpisce secondariamente il midollo spinale cervicale. Esistono due presentazioni generali. La prima tende a comparire nel Dobermann di media età ed in altri cani di grossa taglia e si manifesta clinicamente come una compressione ventrale della colonna vertebrale cervicale caudale, dovuta ad una certa combinazione di sublussazione vertebrale, ipertrofia legamentosa e protrusione del disco intervertebrale. La seconda forma, più pertinente a questa discussione, compare nei cani giovani di grossa taglia e si presenta come una compressione dorsale e laterale del midollo spinale cervicale, a causa di un rimodellamento produttivo delle faccette articolari associato ad un’ipertrofia sinoviale e legamentosa ed a stenosi del canale spinale.
Anomalie scheletriche che colpiscono clinicamente il sistema nervoso centrale
Anomalie vertebrali Anomalie complesse delle vertebre toraciche: Le anomalie delle vertebre toraciche sono comuni nel bulldog inglese, nel carlino, nel Boston terrier ed in altre razze brachicefale e nella maggior parte dei casi coinvolgono la colonna mediotoracica. Una complessa malformazione spinale riguarda le emivertebre, le vertebre a farfalla, i blocchi di vertebre derivanti da uno sviluppo anomalo, un’ossificazione ed una fusione dei centri di ossificazione vertebrali. Queste malformazioni spesso conducono ad alcune combinazioni di scoliosi, cifosi, lordosi e stenosi del canale spinale. Anche se le alterazioni nel canale spinale possono impedire il normale sviluppo del midollo spinale, l’adattamento inizialmente può minimizzare l’entità della compromissione neurologica. Poiché può anche essere colpita la stabilità della colonna vertebrale, i pazienti con complesse anomalie vertebrali spesso sviluppano deficit neurologici clinicamente apprezzabili in risposta a quello che potrebbe essere considerato un trauma relativamente di minore entità.
Anomalie atlanto-assiali: L’instabilità cervicale causata da anomalie atlanto-assiali si osserva nella maggior parte dei casi nei cani di piccola taglia e toy. Può essere presente una gamma di anomalie, ma l’elemento comune è la malarticolazione fra i due segmenti vertebrali. Questo disordine spesso comprende aplasia o ipoplasia del processo odontoide. Le manifestazioni cliniche possono essere limitate al dolore cervicale alla manipolazione, ma spesso comprendono deficit neurologici come conseguenza di una compressione dinamica del midollo spinale. A seconda del grado di instabilità, il disordine può essere riconosciuto soltanto dopo un incidente traumatico di minore entità.
Anomalie del cranio Malformazione Chiari-simile: Si tratta di un’anomalia complessa che coinvolge la fossa caudale del cranio, il cervelletto e il midollo spinale cervicale. Il disordine è più comune nel Cavalier King Charles spaniel e si ritiene sia causato, in larga parte, da un sottosviluppo della fossa caudale. La diagnosi viene formulata mediante una combinazione di segnalamento, segni clinici, e riscontri di diagnostica per immagini. La risonanza magnetica evidenzia ipoplasia occipitale, ernia cerebellare caudale attraverso il foramen magnum e siringomielia cervicale.
Spina bifida: Questa entità deriva da una mancata fusione dei centri di ossificazione dorsale durante lo sviluppo e nella maggior parte dei casi coinvolge le vertebre caudali lombari e sacrali/coccigee. L’anomalia può essere limitata alle vertebre, ma può anche riguardare le meningi (meningocele) 536