62° Congresso Internazionale Multisala SCIVAC
Vantaggi e svantaggi dei cristalloidi per via endovenosa Steve Haskins DVM, MS, Dipl ACVA, Dipl ACVECC, California, USA
I cristalloidi sono fluidi che contengono elettroliti (sodio [peso molecolare 23 Dalton], potassio [peso molecolare 39], cloro [peso molecolare 35,5], lattato [peso molecolare 89], acetato [peso molecolare 59] e gluconato [peso molecolare 195]) ed altri piccoli soluti come il glucosio (peso molecolare 180) o il mannitolo (peso molecolare 182). Questi elettroliti e soluti sono di piccole dimensioni in confronto ai colloidi e possono attraversare liberamente l’endotelio vascolare. A seconda delle loro individuali concentrazioni di soluti, i cristalloidi possono essere iso-osmotici, ipo-osmotici o iper-osmotici (Appendice VI) rispetto al normale fluido extracellulare (che ha una osmolalità normale di circa 300 mOsm/kg). Cosa ancor più importante, a seconda delle loro concentrazioni di sodio o di agenti osmolari efficaci (il man-
nitolo, ma non il glucosio), i cristalloidi possono essere isotonici, ipo-tonici o iper-tonici (Appendice VI) rispetto al normale fluido extracellulare. I cristalloidi ipotonici sono una cattiva scelta come fluidi primari per la fluidoterapia perioperatoria, a causa del rischio di intossicazione da acqua. Le soluzioni povere di sodio vengono utilizzate principalmente per il ripristino delle perdite di acqua e di alcuni elettroliti necessari al mantenimento della normale omeostasi. Il destrosio al 5% in acqua trova impiego soprattutto come veicolo per apportare dei farmaci e come fonte di acqua libera nel trattamento dell’ipernatremia. Il destrosio al 50% in acqua viene usato primariamente per integrare la concentrazione di glucosio di altri fluidi somministrati.
Le soluzioni ipotoniche hanno una concentrazione di sodio o osmolalità inferiore al plasma. [Na+] [mM/L]
Osmolalità [mOsm/kg]
[Cl–]
[K+]
Tonicità
75
150
75
0
1/2 normale
Normosol M (Abbott)
40
110
40
13
1/4 normale
Destrosio al 5% in acqua (molti)
0
250
0
0
0
Destrosio al 10% in acqua (molti)
0
500
0
0
0
Destrosio al 50% in acqua (molti)
0
2500
0
0
0
Prodotto (Produttore) NaCl 0,45% (molti) ®
Le soluzioni ipertoniche hanno un ruolo limitato nell’aumento del volume ematico. Quella di NaCl al 7,5% è stata usata nel trattamento iniziale della grave ipovolemia. Il dosaggio raccomandato è di 4-6 ml/kg ed è limitato a questo valore in virtù della conseguente ipernatremia acuta. Mentre l’aumento volumetrico per volume di soluzione ipertonica di NaCl somministrato è impressionante, i benefici effetti cli-
nici sono mediocri e transitori. Ci può essere un certo impiego per la soluzione ipertonica di NaCl in situazioni ambulatoriali. La soluzione di NaCl ipertonica molto concentrata (23,4%) viene utilizzata principalmente per aumentare la concentrazione di sodio del fluido primario. Le soluzioni di mannitolo sono impiegate soprattutto nel trattamento dell’edema cerebrale e come diuretici osmotici.
Le soluzioni ipertoniche hanno una concentrazione di sodio o osmolalità superiore al plasma. Prodotto (Produttore)
[Na+] [mM/L]
Osmolalità [mOsm/kg])
NaCl al 7,5% (Vedco)
1200
2400
NaCl al 23,4% (American Reagent)
4000
8,000
0
1250
Mannitolo al 25%
276