62° Congresso Internazionale Multisala SCIVAC
massimi docenti e professionisti per mettere a punto un buon modo di valutare la competenza dei nuovi laureati. È fondatrice e coeditrice di Feline Internal Medicine folder on Veterinary Information Network (VIN), ed attraverso le numerose opportunità offerte dal medium online ha amato sempre più i docenti, gli studenti ed i clinici dell’ambito veterinario, sia online che nel mondo reale. È North American editor di Journal of Feline Medicine and Surgery.
conseguito il Diploma in Ofatalmologia (CES) nel 1989 presso l’ENV de Toulouse (F) e il Diploma in Dermatologia presso l’ENV de Nantes e Lyon (F). Lavora dal 1985, come libero professionista, presso l’ambulatorio associato di Torino, dove si occupa prevalentemente di dermatologia, oftalmologia e istologia nel settore dei piccoli animali. È membro fondatore della SIDEV (Società Italiana di Dermatologia) di cui è, nell’attuale Consiglio, Vice-Presidente. È Presidente della SOVI (Società Italiana di Oftalmologia). È full member dell’ESVD (European Society of Veterinary Dermatology) dove svolge il ruolo di Segretaria nell’attuale Board. È autore di varie pubblicazioni ed ha partecipato come relatore ad alcuni Corsi e Congressi di Dermatologia ed Oculistica.
LAIA SOLANO-GALLEGO DVM, PhD, Dipl ECVCP, Londra (UK) Laureata in medicina veterinaria nel 1996 all’Università Autonoma di Barcellona, dal 1997 al 2001, ha conseguito un PhD (dottorato di ricerca) presso la stessa università sulla diagnosi e immunologia della leishmaniosi canina. Dal 2002 al 2003, ha lavorato nella facoltà di Veterinaria della North Carolina State University (USA) svolgendo ricerca clinica in malattie trasmesse da vettori nel cane e nel gatto. Dal 2003 al 2004, ha seguito il programma di small animal internship presso il Veterinary Teaching Hospital della Purdue University (USA). Dal 2004 al 2007, ha lavorato nella Clinica e laboratorio privato San Marco dove ha sviluppato clinica, diagnosi e ricerca clinica in patologia clinica e medicina interna con prevalente interesse nelle malattie infettive trasmesse da vettori del cane e del gatto. È diplomata in patologia clinica veterinaria dal 2006. Attualmente lavora come Lecturer in Patologia Clinica Veterinaria nel Royal Veterinary College della University of London. È autrice di articoli scientifici pubblicati su riviste internazionali sulla leishmaniosi, malattie trasmesse da artropodi e patologia clinica veterinaria ed è stata relatrice a congressi nazionali e internazionali sugli stessi argomenti.
ALDO VEZZONI Med Vet, SCMPA, Dipl ECVS,Cremona Laureato a Milano nel 1975, Specializzato in Clinica delle Malattie dei Piccoli Animali nella stessa università nel 1978, ha conseguito il Diploma di specializzazione del College europeo di chirurgia veterinaria (ECVS) a Cambridge nel 1993. Segretario ESVOT (European Society of Veterinary Orthopaedics and Traumatology) dal 1995 e Presidente dal 2006. Presidente della Fondazione Salute Animale dal 1996 e Chairman della relativa Commissione di lettura per la displasia dell’anca e del gomito, accreditata dall’ENCI nel 2002. Vice-Presidente della SIOVET (Società Italiana di Ortopediaa Veterinaria). Membro della Commissione Tecnica Centrale dell’ENCI dal 2000. Dal 1976 opera come libero professionista a Cremona, svolgendo dal 1998 attività di riferimento dei Colleghi nell’ambito della diagnostica e della chirurgia ortopedica dei piccoli animali. Socialmente impegnato per la categoria è stato Socio Fondatore e Presidente della SCIVAC, Socio Fondatore e Consigliere dell’ANMVI; dal 1996 al 2006 ha rivestito le cariche di segretario FNOVI e di Presidente dell’Ordine dei Veterinari di Cremona.
ERIC VANDEN EYNDE Dr Med Vet, Belgio Nasce nel 1952, in Africa (Congo). Studi: Scienze e Latino. Veterinaria: RUG = Gent University, diploma: 1976. 12 mesi di lavoro con veterinari tedeschi (in Mönchengladbach - Erkelenz- Wanlo) presso una grossa struttura per grandi e piccoli animali. Studio dell’Omeopatia dal 1980: VSU (Vlaamse Studievereniging voor Unicistische Homœopathy) ed EBH: Ecole Belge d’Homœopathie e: Centre Hahnemann (France) - dal 1981: segue Alfonso Masi Elisalde - molti seminari con Vithoulkas- Sankaran - Scholten - Farouk Master - Luc De Schepper - Member IIHAI - AFADH - ecc… Anche in Italia, alcuni seminari presso differenti scuole. Docente: VSU - EBH - IIHAI - AFADH - SRBH. Conoscenze: in educazione degli animali, biopsicologia, psicobiologia, comportamento alimentare naturale dei piccoli e grandi animali domestici, ecc… Amministratore: Ecole Belge d’Homœopathie con il Dr Daniel Saelens. Capo-Redattore di Revue Belge d’Homœopathie e autore di molti articoli in numerose riviste di omeopatia.
MARCO VIOTTI Med Vet, Torino Laureato a Torino nel 1994 a pieni voti con una tesi sperimentale presso il dipartimento di morfofisiologia veterinaria sull’embriogenesi del tubo cardiaco, approfondisce lo studio della dermatologia e dell’oculistica nell’anno successivo presso il dipartimento di clinica medica come laureato frequentatore. Esercita la professione sui piccoli animali da 13 anni nella propria struttura, a Torino, insieme ad una socia e altri 4 collaboratori occupandosi esclusivamente di medicina interna e practice management. Frequenta dal 1994 i principali congressi nazionali inerenti la medicina interna, i corsi di chemioerapia ed ecografia presso palazzo Trecchi a Cremona, nonché i principali seminari di practice management con relatori stranieri in Italia. Dal 2003 è fondatore e coordinatore del gruppo di studio scivac di Practice management insieme ad altri 2 colleghi, frequenta nel 2005 il corso avanzato di practice management organizzato da Hill’s con relatori stranieri.
ANTONELLA VERCELLI Med vet, CES Derm, Torino Laureata in Medicina Veterinaria presso l’Università di Torino nel 1985 con 110/110 e lode, ha
18