59° Congresso Internazionale Multisala SCIVAC
Granuloma del moncone L’infiammazione e la formazione di un granuloma possono essere causate da legature in materiale da sutura non assorbibile, tecnica poco asettica o eccessivi residui di tessuto devitalizzato (a livello del corpo dell’utero). Nella maggior parte dei pazienti sono stati implicati i materiali da sutura non assorbibili intrecciati come la seta, il nylon o il lino e le fascette di nylon autobloccanti non chirurgiche (fascette da elettricista). Okkens et al. hanno riferito granulomi a livello del peduncolo ovarico in una paziente (6%) ed in corrispondenza del moncone uterino in 5 (28%). Nelle cagne con complicazioni ginecologiche dopo ovaristerectomia, Okkens et al. hanno osservato otto granulomi del moncone (15%). La probabilità di sviluppo di un granuloma a livello del moncone ovarico non viene influenzata dalla tecnica (ovariectomia piuttosto che ovaristerectomia), ma l’incidenza del più comune granuloma a livello del moncone uterino non può avvenire in caso di ovariectomia. I granulomi della punta del corno uterino sono possibili, ma, per quanto è a nostra conoscenza, non sono stati descritti.
Endometrite e piometra I dati epidemiologici relativi a circa 200.000 cagne coperte da assicurazione in Svezia hanno rivelato che nel 1996 erano stati trattati per piometra circa 1.800 soggetti non ovariectomizzati. Il rischio che una cagna intera sviluppi una piometra prima dei dieci anni di età era del 23-24%. Altri studi, benché su scala più ridotta, hanno fornito risultati simili. Fukuda ha segnalato una probabilità del 15,2% dello sviluppo di piometra in cagne femmine con più di 4 anni di vita (n = 165) e Von Berky ha riferito una probabilità del 14,9% di affezioni uterine (n = 175). Quindi, è importante determinare se l’utero nelle cagne ovariectomizzate sia predisposto allo sviluppo di endometrite e piometra. Quest’ultima è stata definita come un disordine diestrale mediato a livello ormonale e derivante dall’interazione batterica con un endometrio anormale che è andato incontro ad alterazioni patologiche presumibilmente causate da un’esagerata risposta alla stimolazione da parte del progesterone. Recentemente, è stato messo in discussione il concetto di considerare l’iperplasia endometriale cistica (CEH)-piometra come un complesso. È stato ipotizzato che si tratti di due disordini differenti; uno in cui la CEH-endometrite sembra riconoscere una forte componente ormonale e la piometra che può essere maggiormente influenzata da una componente batterica. Ciò nonostante, entrambe le condizioni si riscontrano esclusivamente nella fase luteinica del ciclo estrale. Sperimentalmente, è possibile indurre CEH o CEH-endometrite con la somministrazione di progesterone anche in cane ovariectomizzate. La sospensione del trattamento con progesterone causa la regressione della malattia ad insorgenza spontanea. Quindi, per lo sviluppo della CEH-endometrite sembra essere necessaria l’esposizione ai progestinici. Uno studio di Okkens et al. volto a confrontare gli effetti a lungo termine dell’ovariectomia con quelli dell’ovaristerectomia è stato condotto presso la University of Utrecht nel
296
1997. Sono stati inviati dei questionari a 264 proprietari di cagne che erano state sottoposte ad ovariectomia (n = 126) o ovaristerectomia (n = 138) per una castrazione di routine 811 anni prima. Sono stati ottenuti i dati completi per 69 cagne sottoposte ad ovariectomia e 66 sottoposte ad ovaristerectomia. Nessuna delle cagne ovariectomizzate presentava segni compatibili con l’aver avuto un’endometrite. Con l’eccezione dell’incontinenza urinaria, non sono stati identificati altri problemi correlati alla castrazione chirurgica. Questi riscontri sono in accordo con quelli di Janssens che ha eseguito l’ovariectomia in 72 cagne e dopo un follow-up di 6-10 anni non ha individuato alcuna piometra. Quando l’ovariectomia viene eseguita correttamente (rimozione di tutto il tessuto ovarico) ed in assenza di somministrazione di progestinici esogeni, l’endometrite (CEH o piometra) non può avvenire. Questi studi sono fortemente indicativi del fatto che il progesterone sia un fattore essenziale per l’occorrenza della CEH-endometrite-piometra e che, se correttamente eseguite, l’ovaristerectomia o l’ovariectomia prevengono lo sviluppo della CEH-piometra nelle fasi successive della vita. L’ovariectomia non determina alcun aumento delle probabilità di sviluppo della CEH-piometra in confronto all’ovaristerectomia.
Formazione di tumori uterini I tumori uterini nel cane sono rari, con una frequenza segnalata dell’0,4% sulla totalità delle neoplasie canine. L’University of Pennsylvania Veterinary Hospital ha esaminato 33.570 cagne fra il 1952 ed il 1966, riscontrando 96 casi ginecologici (utero, n = 11; vagina o vulva, n = 85) in 90 soggetti (0,27%). Erano maggiormente colpiti gli animali di media età o anziani e la maggior parte dei tumori uterini canini era di origine mesenchimale. Fra i tumori dell’utero, l’85-90% era rappresentato da leiomiomi benigni ed il 10% da leiomiosarcomi. L’autentico rischio di sviluppo di una malattia tumorale maligna dell’utero è dello 0,003%. La prognosi associata ai leiomiomi e ad altri tumori benigni è eccellente, perché la chirurgia è quasi sempre risolutiva. Per i leiomiosarcomi e gli altri tumori maligni, la prognosi resta buona se non vi sono segni di metastasi al momento dell’intervento ed è possibile eseguire un’escissione completa. Quando si effettua una gonadectomia, il chirurgo deve valutare i rischi di possibile sviluppo tumorale nell’utero, raffrontandoli all’aumento delle complicazioni correlate alla chirurgia in caso di ovaristerectomia.
Incontinenza del meccanismo dello sfintere urinario Studi a lungo termine non sono stati in grado di rilevare una differenza fra l’occorrenza dell’incontinenza nelle cagne sottoposte ad ovariectomia in confronto a quelle ovaristerectomizzate. Una delle prime segnalazioni è giunta alla conclusione che non vi era alcuna differenza fra ovariectomia ed ovaristerectomia. Un altro studio ha riferito che 54 cagne su 260 sottoposte ad ovariectomia hanno sviluppato l’inconti-