56a edizione Scivac Rimini - parte2

Page 228

56° Congresso Internazionale Multisala SCIVAC

542

ADDOME ACUTO CAUSATO DALLA TORSIONE DELLA VESCICA Area di Interesse: Diagnostica per Immagini Giliola Spattini, Med Vet, Lorena Savigni Med Vet, Franco Galluzzi Med Vet Clinica Veterinaria Castellarano, via Fuori Ponte 1/1, 42014, Castellarano (RE) Segnalamento. Un cane meticcio pastore, maschio, di 11 anni, è stato portato al servizio d’emergenza notturna per un addome acuto. Anamnesi. Il proprietario riferiva che dal mattino, l’addome del cane aveva cominciato a gonfiarsi, peggiorando d’ora in ora. Segni clinici. Alla visita clinica era presente un’uniforme, abnorme, distensione addominale con addome pendulo. All’esame obiettivo generale erano presenti un lieve abbattimento, una moderata congestione delle mucose ed una modesta tachicardia. Esami diagnostici effettuati. Gli esami di laboratorio mostravano un emocromo nella norma ed un aumento dell’azotemia e della creatinina. Radiologicamente un’enorme massa di radiopacità dei tessuti molli, rotondeggiante e ben delimitata, dislocava cranialmente il fegato e dorsalmente gli organi retroperitoneali. Ecograficamente un’enorme struttura cistica a parete sottile occupava la maggior parte dell’addome. Una centesi del contenuto cistico mostrava la raccolta di due litri di liquido maleodorante di colore brunastro. Un catetere vescicale è stato inserito e 10 millilitri di un liquido cristallino, simile ad acqua di fonte, sono stati prelevati per le analisi. Il catetere è stato tolto per estremo disagio del paziente. Diagnosi e trattamento. Dopo la stabilizzazione è stata eseguita una laparotomia esplorativa per drenare la cisti e per determinarne l’origine. La vescica urinaria era enormemente distesa e conteneva 15 litri d’urina brunastra. Appariva ruotata di circa 120 gradi, in senso antiorario, sull’asse lungo, a livello del trigono. Una raccolta di liquido cristallino era presente a livello uretrale appena prima della rotazione (liquido erroneamente scambiato per urina durante la valutazione del paziente). L’uretere destro era dilatato per l’ostruzione determinata dalla rotazione mentre l’uretere sinistro era nella norma. I vasi vescicali erano congesti e tortuosi e la parete vescicale era violacea e grigiastra. Il legamento largo vescicale era strappato. La vescica è stata riposizionata ed ancorata alla linea alba. Follow up. Cinque giorni dopo l’intervento, il paziente era in buone condizioni, ma non era in grado di svuotare autonomamente la vescica, nonostante il trattamento medico instaurato. Le condizioni della parete vescicale erano monitorate quotidianamente tramite ecografia. Un secondo intervento a distanza d’otto giorni è stato eseguito per asportare la porzione vescicale necrotica e circa il 50% della vescica è stata asportata. Il paziente è stato dimesso tre settimane dopo il ricovero in ospedale, in buone condizioni di salute ed in grado di urinare previa lieve pressione addominale da parte dei proprietari. Permane in buona salute tre mesi dopo la dimissione. Discussione e conclusioni. A conoscenza dell’autore questo è il secondo caso di torsione vescicale riportato in letteratura. Nel precedente lavoro una femmina Labrador di tre anni aveva presentato torsione vescicale a seguito di un’ovarioisterectomia. Era stato postulato dagli autori che la torsione fosse stata favorita dall’intervento in quanto è comune rompere il legamento vescicale durante la resezione uterina. Nel nostro caso il legamento largo della vescica era rotto, probabilmente a seguito della torsione. Non sono state individuate cause predisponenti a tale patologia che richiede un pronto intervento per evitare danni irreversibili alla parete vescicale. Bibliografia 1.

A. Pozzi, D. D. Smeak, R. Aper: Colonic seromuscular augmentation cystoplasty following subtotal cystectomy for treatment of bladder necrosis caused by bladder torsion in a dog. JAVMA, 229(2): 235-239. 2006.

Indirizzo dell’autore presentatore: Franco Galluzzi, giliolavet@yahoo.it


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
56a edizione Scivac Rimini - parte2 by E.V. Soc. Cons. a r.l. - Issuu