56° Congresso Internazionale Multisala SCIVAC
mi semiquantitativi per la determinazione dei livelli di progesterone in clinica. I risultati della maggior parte dei saggi per uso umano devono essere adattati alla specie canina utilizzando un fattore che viene messo a punto da un laboratorio accurato. 3) Una regola pratica sicura è quella secondo la quale si devono iniziare gli accoppiamenti quando il progesterone è > 2 ng/ml. La scelta ottimale del momento dell’ovulazione si deve basare sui test di determinazione quantitativa del progesterone eseguiti da laboratori privati – la differenza di costo è minima. Indipendentemente dalla metodica utilizzata, si deve sempre eseguire un test aggiuntivo 2-4 giorni dopo l’identificazione del primo aumento, per indicare che il ciclo è progredito come previsto, si è formato un corpo luteo funzionale e si è avuta l’ovulazione.
PATOLOGIA DEL CICLO ESTRALE
106
L’ipotiroidismo può portare ad anestro, prolungamento o irregolarità degli intervalli interestrali, prolungamento del proestro o altre manifestazioni riproduttive. Le cagne colpite da malattie sistemiche, come l’insufficienza renale o l’ipercorticismo o la cachessia neoplastica, possono avere minori probabilità di presentare il ciclo rispetto a quelle normali. Le cisti ovariche progesterone-secernenti con livelli sierici di progesterone superiori a 2 ng/ml possono inibire il ciclo ovarico. L’aplasia ovarica è una rara anomalia congenita del cane, in cui si riscontra un difetto della migrazione prenatale delle cellule germinative. Nei cani colpiti si ha un aumento dei livelli sierici di gonadotropine. Nel cane è stata descritta un’ooforite immunomediata con distruzione autoimmune dell’ovaio. L’iperprolattinemia durante la pseudogravidanza prolungata può portare ad un aumento della durata dell’intervallo interestrale
A) Prolungamento dell’intervallo interestrale L’anestro primario nella cagna è la mancanza di un ciclo estrale dopo i 24 mesi di età. La ragione per cui una cagna non presenta il ciclo può essere una precedente ovaristerectomia. Sono stati descritti dei test di provocazione dei livelli sierici di estrogeni: si preleva una coppia di campioni di sangue prima e 60-90 minuti dopo la somministrazione endovenosa di Buserelin alla dose di 0,02-0,03 µg/kg. Le cagne intere, in qualsiasi stadio del ciclo riproduttivo, mostrano un innalzamento dei livelli sierici di estrogeni sino ad oltre15-20 pg/ml. Si definisce come calore silente un’attività ovarica senza alcuna concomitante tumefazione vulvare, fuoriuscita di scolo vulvare sieroematico o attrazione nei confronti dei cani maschi. La condizione può essere diagnosticata attraverso la determinazione mensile dei livelli sierici di progesterone, dato che un valore superiore a 2 ng/ml indica la presenza di un tessuto luteinico funzionale, oppure con la valutazione settimanale della citologia vaginale, poiché l’aumento delle percentuali di elementi epiteliali vaginali corneificati è indicativo di un innalzamento delle concentrazioni sieriche degli estrogeni. Le cagne alla pubertà hanno maggiori probabilità dei soggetti normali adulti di manifestare un calore silente. Anomalie della differenziazione sessuale. I cani di aspetto femminile possono avere un cariotipo 78,XO, 79,XXX, 79,XXY o 78,XX/78,XY. Anche gli pseudoermafroditi maschili, che hanno gonadi maschili e genitali esterni femminili, possono presentare un anestro primario/prolungato. La diagnosi dell’anomalia della differenziazione sessuale viene formulata in base all’ispezione visiva dei genitali esterni anormali, all’esame istopatologico del tessuto delle gonadi escisse, alla misurazione dei livelli sierici delle gonadotropine e/o alla valutazione del cariotipo. Nelle cagne trattate con farmaci anabolizzanti, androgeni, progestinici o glucocorticoidi può essere presente un anestro farmacoindotto. Questi agenti possono venire utilizzati per migliorare le prestazioni dei cani da esposizione o da lavoro oppure per altre ragioni.
B) Accorciamento dell’intervallo interestrale Caduta prematura del progesterone Estro sdoppiato Le cagne in età prepubere hanno maggiori probabilità di manifestare un estro sdoppiato o falso calore. La causa esatta di questa condizione è sconosciuta. Una delle possibili spiegazioni è che l’aumento dei livelli di 17β-estradiolo dallo sviluppo follicolare durante l’anestro e prima dell’insorgenza di un “autentico” proestro possa determinare la comparsa dei segni clinici. Durante un calore sdoppiato, la cagna mostra alcuni dei segni di un autentico proestro-estro, come la fuoriuscita di uno scolo sieroematico dalla vagina, la tumefazione vulvare e l’attrazione nei confronti dei cani maschi. In alcuni casi, le femmine che manifestano i calori sdoppiati possono persino essere recettive all’accoppiamento. Tuttavia, dopo qualche giorno inizia l’estro autentico che dura parecchi giorni o settimane. Durante un estro sdoppiato, si ha un comportamento da proestro-estro in assenza di ovulazione durante la prima parte dello “sdoppiamento”. Tuttavia, nella seconda parte, o estro autentico, si può avere il concepimento. Ciclo anovulatorio I cicli anovulatori, in cui le concentrazioni sieriche di progesterone non salgono mai al di sopra di 5 ng/ml, sono stati segnalati in 11 cagne su 1152 (1%). Cinque di questi undici soggetti (45%) hanno presentato un normale estro ovulatorio in occasione della stagione successiva. Ipoluteinismo La disfunzione luteinica viene generalmente considerata un problema ovarico primario, ma in un alano con un difetto ipofisario è stata descritta un’insufficienza luteinica secondaria. La diagnosi richiede la documentazione della presenza di bassi livelli sierici di progesterone nel diestro. Se il progesterone sierico cade al di sotto di 2 ng/ml per più di 48 ore, la gravidanza può essere interrotta. Da un punto di