56a edizione Scivac Rimini - parte1

Page 148

56° Congresso Internazionale Multisala SCIVAC

le, pustole, croste, eritema, iperpigmentazioni ed escoriazioni. A volte alcune forme di alopecia simmetrica originariamente non pruriginose possono diventarlo per la presenza di infezioni/infestazioni secondarie. L’alopecia che ne risulta è legata all’autotraumatismo (peli rotti o spezzati ne sono una prova).

Diagnosi differenziale • follicoliti (demodicosi, dermatofitosi e piodermite) che possono cominciare come forme focali/multifocali ma in alcuni casi possono anche assumere una distriubuzione simmetrica; • endocrinopatie, tenendo presente che le più frequenti sono l’ipotiroidismo, l’iperadrenocorticismo, gli squilibri degli ormoni sessuali (sertoliomi), l’alopecia X e l’alopecia post-partum o effluvio telogenico; • deflusso anageno in seguito alla somministrazione di agenti citotossici come il methotrexate e o la ciclofosfamide; • displasie follicolari, come quelle legate ad anomalie della melanizzazione (alopecia da diluizione del colore del mantello, displasia follicolare dei peli neri) e l’alopecia ciclica dei fianchi, • forme su base immuno mediata come l’adenite sebacea, l’alopecia areata; • forme neoplastiche come il linfoma epiteliotropo.

Indagini diagnostiche ambulatoriali e di laboratorio Le indagine diagnostiche dermatologiche effettuabili in ambulatorio ci consentono di escludere la presenza di ectoparassiti, miceti o ci indicano la presenza di una contemporanea infezione. Il tricogramma ha un ruolo importante perché, oltre a consentirci di escludere quasi sempre le comuni cause di follicolite, ci mostra lo stadio di crescita del pelo e le anomalie del bulbo, del fusto e della punta. L’esame istologico di biopsie cutanee puo esserci di aiuto per confermare alopecie dovute a displasia folicolare.

162

DISPLASIE FOLLICOLARI Alopecia ricorrente (stagionale) dei fianchi È una forma di alopecia a carattere stagionale che colpisce i fianchi e talvolta il dorso di cani per lo più di razza Boxer, Bulldog inglese, schnauzer e terrier. La cute della zona alopecica è spesso iperpigmentata. C’è una progressiva caduta del pelo durnate il periodo autunnale/invernale con successiva ricrescita nel periodo primaverile/estivo. Può presentarsi ogni anno o saltarne uno; in alcuni casi l’alopecia può essere permanente. La predisposizione di razza, il quadro clinico, la ciclicità sono indicativi di tale malattia. Le endocrinopatie vanno escluse soprattutto se è il primo episodio di alopecia. L’esame istologico mostra alterazioni caratteristiche del follicolo pilifero. Non esiste una terapia specifica, è un problema di natura estetico ed il mantello ricresce nella gran parte dei casi dopo alcuni mesi. Nei casi di alopecia permanente o ciclica si può somministare la melatonina nella speranza che possa stimolare la ricrescita del mantello o prevenirne la caduta nelle forme cicliche.

Alopecia legata al colore del mantello Black hair follicular dysplasia Black hair follicular dysplasia è una malattia ereditaria che colpisce le aree cutanee nere dei cani geneticamente predisposti che hanno un mantello tutto nero, bi- o tri-colore. È stata segnalata in bearded collies, bassotti, Schipperke, basset hounds, papillon spaniels, Cocker spaniels, pointers, Gordon setters ed incroci. I cuccioli sono normali alla nascita ma già intorno ai primi mesi di vita presentano una progressiva perdita di pelo che può divenire completa intorno agli 8-9 mesi di età. La cute nelle aree colpite può essere secca con presenza di comedoni, papule ed i soggetti affetti sono predisposti a piodermiti superficiali. La distribuzione dell’alopecia è spesso sufficiente a far sospettare tale malattia. L’esame tricologico mostra accumuli di melanina lungo il fusto del pelo che si spezza facilmente in corrispondenza di tali punti. L’esame istologico confermerà tale malattia. Una terapia specifica non esiste ed alla fine non è neanche necessaria perché è solo un problema estetico.

ENDOCRINOPATIE Le endocrinopatie rappresentano la causa più comune di alopecia simmetrica/diffusa non pruriginosa del cane adulto. L’alopecia è dovuta all’arresto del ciclo follicolare in fase telogena. I peli presenti con il passare del tempo si consumano, cadono e non vengono rimpiazzati da altri nuovi. Per questo motivo la mancanza di pelo inizia nelle zone del corpo soggette a maggiore frizione, come la parte caudale delle cosce, il tronco e la regione del collo. Il tricogramma consente di evidenziare peli in fase telogen e a livello del fusto dei peli rimasti spesso sono visibili rotture e alterazioni apicali provocate dalla lunga esposizione agli agenti atmosferici. Il sospetto di endocrinopatia ed i risultati delle indagini ematocliniche suggerirà i test ormonali più appropriati da effettuarsi.

Alopecia legata al colore del mantello – Alopecia da diluizione del colore del mantello Colour dilution alopecia (CDA) è un’alopecia che colpisce cani dal mantello blu o fulvo. È probabilmente una malattia di tipo ereditario simile alla black hair follicular dysplasia. I cani affetti hanno un mantello normale da cuccioli ma intorno all’anno di età presentano una progressiva alopecia con presenza di scaglie, comedoni, infezioni batteriche secondarie che possono indurre prurito. Le parti marroni del mantello non sono affette per cui il mantello della testa e degli arti sono normali. L’anamnesi ed il quadro clinico con la localizzazione dell’alopecia sono indicativi di tale malattia. L’esame tricoscopico mostra accumuli di mela-


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.