56° Congresso Internazionale Multisala SCIVAC
tà di Berna; Clinica del dr. J. F. Bardet, Parigi; Clinica Chirurgica dell’Università di Cambridge (UK); Clinica Chirurgica dell’Università di Zurigo (CH). È autore di circa 90 lavori a stampa, apparsi su riviste nazionali e Internazionali, ha curato la traduzione italiana di alcuni libri di argomento chirurgico. IGOR PELIZZONE Med Vet, Reggio Emila Si laurea a Parma nell’anno 2000. Nello stesso anno effettua un tirocinio pratico presso la clinica di fauna selvatica dell’ècole nationale vetèrinaire di Tolosa (Francia). Dal 2000 al 2002 frequenta la clinica veterinaria Città di Pavia dove si occupa di animali non convenzionali. Dal 2002 al 2005 frequenta l’Ambulatorio Veterinario Belvedere di Reggio Emilia dove si occupa, assieme al Dr. Oscar Grazioli, di animali non convenzionali. È socio fondatore dell’allevamento di rettili Herptop di Noceto (Parma). Dal 2003 al 2005 è chiamato all’Università di Parma per alcune lezioni sul management dei rettli. Dal 2004 scrive articoli su rettili, furetti, lagomorfi e roditori. Nel 2004 è relatore per l’APVAC di Parma sull’argomento “anestesia bilanciata dei rettili” assieme al Dr. Oscar Grazioli. Ha tenuto relazioni riguardanti l’anestesia degli animali esotici a Seminari e corsi pratici. Ha frequentato il corso avanzato di medicina e chirurgia degli animali esotici organizzato dalla ESAVS presso l’università di Brno in Repubblica Ceca.
21
mento di Patologia Animale della Facoltà di Medicina Veterinaria di Torino. Dal 1994 al 1998 Supplente di Chemioterapia Veterinaria e di Elementi di Farmacologia e Tossicologia Veterinaria, dal 1998 Professore Associato di Farmacologia e Tossicologia Veterinaria e dal 2005 Professore Straordinario di Farmacologia e Tossicologia Veterinaria presso la Facoltà di Medicina Veterinaria di Torino. Dal 2002 Presidente del Consiglio di Corso di Studi della Laurea Specialistica in Medicina Veterinaria della Facoltà di Torino. Membro del Comitato Scientifico del Master in Cardiologia del Cane e del Gatto ed in Clinica delle Malattie Comportamentali del Cane e del Gatto dell’Università di Torino. Diplomato all’European College of Veterinary Pharmacology & Toxicology nel 1999. Dal 1997 al 2004 membro dell’Efficacy Working Party del CVMP dell’EMEA. Membro dell’Advisory Board del Veterinary Journal, del Referee Board di Food & Chemical Toxicology e del Comitato di Redazione di Veterinaria. Nel 2001-2002 consulente della Medication Sub-Committee della FEI. Autore o coautore di oltre 130 pubblicazioni su riviste nazionali ed internazionali.
GUIDO PISANI Med Vet, Castelnuovo Magra (SP) Laureato presso l’Università di Pisa nel 1987. Ha partecipato alle attività dei gruppi di studio SCIVAC di Ortopedia e Chirurgia Generale nei cui ambiti ha presentato numerose relazioni, è attualmente presidente della Società di Chirurgia Veterinaria Italiana. Ha partecipato a corsi e congressi in ambito Europeo ed è stato relatore ed istruttore in numerosi congressi e corsi di argomento chirurgico ed ortopedico. Ha completato l’iter didattico per l’European College Veterinary Surgeon tramite un percorso formativo supervisionato inizialmente dal Dr. Stefano Pizzirani e successivamente dal Dr. Aldo Vezzoni. È attualmente membro del consiglio direttivo della SCIVAC. Esercita la libera professione a Castelnuovo Magra (SP).
BARBARA RIGAMONTI Med Vet, Vet MFHomi, Genova Medico veterinario libero professionista, pratica la terapia omeopatica dal 1986 dopo essersi diplomata con il Dott. Franco Del Francia in Omeopatia veterinaria. Dal 1991 è docente presso la Scuola di Omeopatia classica Dulcamara di Genova, ora centro accreditato dalla Facoltà di Omeopatia del Regno Unito. Ha svolto inoltre attività didattica presso la Scuola di Omeopatia di Verona, la Scuola Internazionale di Omeopatia veterinaria Rita Zanchi di Cortona, la Scuola Lycopodium di Firenze, la Scuola CSOA di Milano. Dal 1996 al 1998 partecipa ad un progetto di cooperazione medica internazionale per lo sviluppo dell’omeopatia in Cuba, in veste di responsabile dell’insegnamento veterinario, impartendo seminari presso la Facoltà di Scienze mediche dell’Avana e presso il Consiglio veterinario nazionale. Nel 2001 e nel 2002 è docente del master in omeopatia veterinaria presso l’Università Statale spagnola, Facoltà di San Sebastian e di Saragozza. Attualmente è Presidente della SIMVENCO. Direttore del Dipartimento per la Medicina veterinaria della FIAMO, fondatrice della UMNCV, ha pubblicato vari articoli su “Obiettivi e documenti veterinari” e “Il medico omeopata”.
DAVID POLZIN Med Vet, PhD, Dipl ACVIM, California, USA Il Dr. Polzin si è laureato alla University of Illinois, College of Veterinary Medicine, nel 1975. In seguito ha portato a termine un internato sui piccoli animali presso la University of Georgia ed un periodo di residenza in medicina interna presso la University of Minnesota. È Diplomate of the American College of Veterinary Internal Medicine nella specialità di Medicina Interna. Ha conseguito un PhD presso la University of Minnesota nel 1981. La sua tesi di diploma è stata relativa agli effetti della dieta nell’insufficienza renale del cane. Nel 1981 è entrato a far parte della facoltà della University of Minnesota come ricercatore associato ed attualmente è Professor presso il Department of Small Animal Clinical Sciences della stessa Università e visiting Professor alla University of California, Davis. È autore o coautore di oltre 250 articoli o capitoli di libri ed ha presentato più di 130 relazioni di aggiornamento permanente in oltre una dozzina di Paesi. I suoi interessi di ricerca sono relativi al settore della nefrologia, dei disturbi idrici, elettrolitici ed acidobasici, delle prove cliniche e dell’urologia. È segretario-tesoriere della Society of Veterinary Nephrology/Urology (SVNU) e rappresentante della stessa presso l’IRIS Board.
ATTILIO ROCCHI Med Vet, Firenze Laureato presso l’Università di Pisa nel 1999, ha iniziato la sua attività lavorando come Medico Veterinario ed assistent manager presso la Marula Estate LTD a Naivasha, Kenya. Ha completato la sua formazione attraverso la partecipazione a diversi corsi e congressi nazionali ed internazionali. Nel 2001 ha svolto un periodo di formazione intensiva teorico-pratica sull’anestesia nei piccoli animali presso l’Università di Berna sotto la supervisone del Prof. Yves Moens. Ha esercitato in diverse strutture in Italia ed è, dal 2003, socio della “Clinica Veterinaria 24 Ore”, Firenze. Dal 2001 è socio SCIVAC. Dal 2002 è membro della Società Italiana di Anestesia Rianimazione e Medicina d’Urgenza Veterinaria (SIARMUV), all’interno della quale ha rivestito prima il ruolo di Consigliere e dal 2004 di Vice Presidente. Dal 2003 ha partecipato ai corsi SCIVAC di anestesiologia in qualità di relatore ed istruttore; è inoltre relatore in diversi congressi nazionali e seminari. Dal 2004 è Ordinary Member dell’Association of Veterinary Anesthetist (AVA). Da Giugno 2006 è Resident dell'ECVA presso la Clinica per l'Anestesia e Terapia Intensiva perioperatoria della Facoltà di Vienna.
GIOVANNI RE Med Vet, PhD, Dipl ECVPT, Torino Laureato in Medicina Veterinaria presso la Facoltà di Torino, abilitato alla professione Medico-Veterinaria nel 1986, Dottore di Ricerca in Farmacologia e Tossicologia nel 1990. Ricercatore in Farmacologia e Tossicologia Veterinaria, Diparti-
GIORGIO ROMANELLI Med Vet, Dipl ECVS, Milano Nato a Milano il 25/7/1956. Laureato in Medicina Veterinaria il 14/7/1981 presso l’Istituto di Clinica Chirurgica della Facoltà di Medicina Veterinaria dell’Università di Milano, relatore il Prof. Renato Cheli. Subito dopo la laurea partecipa ad un