48a edizione Scivac Rimini - parte2

Page 187

48° Congresso Nazionale Multisala SCIVAC

465

UTILIZZO DELLA PCR PER LA RICERCA DI LEISHMANIA SPP E MYCOBACTERIUM SPP NELLA SINDROME DEL PIOGRANULOMA/GRANULOMA STERILE CUTANEO DEL CANE (SPGS) Luisa Cornegliani1 Med Vet, Dolors Fondevila2 Med Vet Dipl ECVP Antonella Vercelli1 Med Vet Dipl Ces, Alessandra Fondati2 Med Vet Dipl ECVD 1 Libero professionista, Torino 2 Facoltà di Medicina Veterinaria, Università Autonoma di Barcellona (S) Introduzione: La sindrome piogranuloma/granuloma sterile cutaneo del cane è una malattia dermatologica poco comune e di eziopatogenesi sconosciuta. È stato ipotizzato che la SPGS possa essere collegata ad una risposta immunologica nei confronti di antigeni endogeni e/o esogeni persistenti. La conferma della diagnosi si ha con l’esame istopatologico e per l’impossibilità di evidenziare un agente eziologico. La leishmaniosi canina (LC) può avere caratteristiche istologiche simili alla SPGS. Nell’uomo, invece, alcune malattie granulomatose sterili nodulari, come la sarcoidosi, sono state associate ad infezioni da Mycobacterium spp. Per questi motivi, si è voluto ricercare Leishmania spp. e/o Mycobacterium spp. con la metodica PCR nei campioni istologici diagnosticati come piogranulomi/granulomi sterili. Materiali e metodi: Si è condotto uno studio retrospettivo su 46 campioni istologici cutanei paraffinati con precedente diagnosi di SPGS, dove non era stato possibile evidenziare corpi estranei od organismi con l’osservazione alla luce polarizzata ed alla colorazione standard con ematossilina-eosina. Su questi istologici sono state eseguite colorazioni speciali quali PAS, Ziehl-Neelsen e Gram per escludere patogeni quali funghi, batteri acido-resistenti e gram positivi. La PCR è stata applicata a tutti i 46 campioni per la ricerca di Leishmania spp e Mycobaterium spp. Risultati: La PCR è risultata positiva per la ricerca di Leishmania in 21 dei 46 campioni. Al contrario la PCR per la ricerca di Mycobacterium spp è stata negativa in tutti i campioni esaminati. Conclusioni: Nelle aree endemiche per la LC la presenza di infezione da Leishmania spp dovrebbe essere esclusa in tutti i referti istologicamente compatibili con SPGS. A questo scopo l’utilizzo della PCR è risultato molto utile e facilmente applicabile anche sui campioni istologici paraffinati. L’identificazione di Mycobacterium spp è risultata negativa nel gruppo selezionato, ma questo può essere dovuto al numero limitato dei medesimi ed alla raccolta effettuata in area non endemica per Micobatteriosi nel cane. Ringraziamenti: Il presente lavoro è stato realizzato grazie al contributo economico fornito dalla borsa di studio SIDEV. Bibliografia Ferrer L et al: Atypical nodular leishamiasis in two dogs. Vet Rec 126 (27): 90, 1990. Torres SM: Sterile nodular dermatitis in dogs. Vet Clin North Am Small Anim Prac 29 (6): 1311-23, 1999.

Indirizzo per la corrispondenza: Luisa Cornegliani, Med Vet Via Mario Borsa 63/163 - 20151 Milano Tel./Fax +39-02-3536233 - Cell. +39-338-8536035 E-mail: gigiami@tin.it


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
48a edizione Scivac Rimini - parte2 by E.V. Soc. Cons. a r.l. - Issuu