48a edizione Scivac Rimini - parte2

Page 168

446

48° Congresso Nazionale Multisala SCIVAC

AMARTOMA FIBROANNESSIALE (DISPLASIA FOCALE DEGLI ANNESSI) NEL CANE: STUDIO EPIDEMIOLOGICO Francesca Abramo1 DVM, Guido Pisani2 DVM, Davide Lorenzi1, Alessandro Poli1 DVM, Luisa Cornegliani3 DVM, Antonella Vercelli3 DVM 1 Dipartimento di Patologia Animale, Università di Pisa 2 Libero professionista, Molicciara (SP) 3 Libero professionista, Torino Introduzione: L’amartoma fibroannessiale (AFA) o displasia focale degli annessi appartiene, assieme all’amartoma epidermico, follicolare, sebaceo ed apocrino, al gruppo degli amartomi cutanei. Clinicamente si manifesta come una lesione nodulare unica o multifocale, con tendenza all’ulcerazione. Istologicamente appare come un nodulo dermico ben delimitato e non capsulato, contenente diverse unità follicolari displasiche come ghiandole sebacee orfane, follicoli distorti e cheratosici, ghiandole apocrine isolate e spessi fasci di collagene alla periferia. La diagnosi viene emessa sulla base dei rilievi è solitamente istologica. Materiali e metodi: Tra gennaio 2000 e marzo 2003 sono state esaminate 21.016 biopsie cutanee pervenute al Registro Tumori della Facoltà di Medicina Veterinaria di Pisa e ad un Laboratorio di analisi privato di Torino. In 365 cani, di cui erano noti età, sesso, razza, sede anatomica e dimensioni della lesione, è stato diagnosticato l’amartoma fibroannessiale. La predisposizione di razza allo sviluppo dell’AFA è stata calcolata, mediante il Test del Chi quadrato, comparando il numero di casi di cani con AFA con il numero di soggetti di quella razza che contribuivano alla popolazione del registro. Su 50 casi di AFA selezionati a random sono stati valutati i seguenti parametri istologici: tipo di flogosi, presenza di dilatazioni cistiche, rottura delle unità follicolo-sebacee, ulcerazione cutanea e tipo prevalente di struttura annessiale coinvolta. Risultati: I casi di AFA rappresentano l’1,7% di tutte le biopsie cutanee esaminate. L’età media di presentazione della lesione è di circa 8 anni (con casi segnalati in soggetti di 2 e 16 anni) e il rapporto femmine/maschi è di 1:1,6. Il 68% delle lesioni nodulari era localizzato a livello degli arti, il 6,3% alla testa e la restante percentuale sul tronco. Negli arti il 43% delle lesioni era presente sulle dita e il 17% nella regione carpo/tars. Le razze con predisposizione allo sviluppo di AFA sono risultate il Danese, il Basset Hound, il bracco tedesco e il pastore maremmano. La rottura delle unità follicolo-sebacee era sempre associata ad una reazione dermica flogistica di tipo piogranulomatoso e, nel 50% dei casi, ad ulcerazione della cute sovrastante. Un infiltrato cronico linfoplasmacellulare era invece frequentemente rilevato in prossimità di unità follicolo-sebacee integre. Dilatazioni cistiche a partire da strutture follicolari, sebacee o apocrine sono state osservate nel 60% delle biopsie e solo nella metà dei casi queste erano associate a rottura. Le alterazioni più frequentemente riscontrate nei noduli cutanei sono state la fibrosi dermica e la proliferazione dei lobuli sebacei (99%), la displasia/distorsione della componente follicolare (68%), la proliferazione/dilatazione cistica delle ghiandole apocrine (16%). Discussione: I dati riportati costituiscono la prima indagine epidemiologica sull’amartoma fibroannessiale condotta su una ampia popolazione canina. Le estremità distali degli arti risultano una sede frequente di localizzazione dell’AFA. Poiché nella diagnosi differenziale dell’AFA devono essere prese in considerazione le neoplasie cutanee maligne, l’individuazione di razze predisposte può essere di ausilio nell’emissione della prognosi e nell’approccio chirurgico da seguire.

Indirizzo per la corrispondenza: Francesca Abramo Dipartimento di Patologia Animale, Facoltà di Medicina Veterinaria Viale delle Piagge, 2 - 56100 Pisa Tel. 050-575970 - Fax 050-540644 E-mail: abramo@vet.unipi.it


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.