48° Congresso Nazionale Multisala SCIVAC
CHIUSURA PREMATURA La chiusura prematura delle fisi di accrescimento può essere la conseguenza di un disturbo metabolico, infettivo e infiammatorio, come nelle condizioni sopra descritte, ma anche di un fatto traumatico. Un trauma, anche indiretto, come la frattura di una diafisi, può provocare una compressione della fisi (Salter V), la morte delle cellule dello strato germinale e quindi l’arresto della crescita e la chiusura prematura della fisi interessata. Le fisi in cui più frequentemente si verifica la chiusura prematura sono la fisi distale dell’ulna (Fig. 7), quella distale del radio e quella prossimale del radio. Quando la chiusura prematura si verifica in piena fase di crescita, ne consegue sempre una certa deviazione dell’arto, la cui entità è proporzionale al tempo residuo di crescita. La chiusura prematura della fisi distale dell’ulna comporta una deviazione laterale, in valgo, del carpo ed in procurvato (Fig. 8); la chiusura prematura della fisi distale del radio comporta una deviazione mediale, in varo, del carpo, mentre la chiusura prematura della fisi prossimale del radio comporta una grave incongruenza articolare da radio corto. Il trattamento di queste deviazioni è in funzione del periodo di crescita residua e dell’entità della deviazione, come descritto sopra a proposito della ritenzione del core cartilagineo. In caso di incongruenza articolare del gomito da arresto di crescita della fisi prossimale del radio è indicato eseguire l’ostectomia dell’ulna per ripristinare la congruenza dei capi articolari.
Indirizzo per la corrispondenza: Aldo Vezzoni Clinica Veterinaria, via Massarotti 60/A, 26100 Cremona Tel 0372 23451, avezzoni@scivac.it
433