48a edizione Scivac Rimini - parte2

Page 156

432

OSTEODISTROFIA IPERTROFICA Questa condizione patologica dell’accrescimento, la cui eziologia è ancora sconosciuta, è piuttosto rara e si può verificare dal 2° allo 8° mese di vita in cani di razze grandi e giganti. Viene chiamata anche osteopatia metafisaria e scorbuto, ma la carenza di Vitamina C, che provoca nel bambino affetto un quadro radiografico simile, non è stata riscontrata nei cani colpiti da questa patologia. Tra le possibili eziologie è stata presa in considerazione la sovralimentazione, che però, per l’incidenza sporadica della malattia, non sembra poter esserne l’unico fattore causale; per quanto non sia stato possibile isolare un agente infettivo, è stata anche considerata l’ipotesi infettiva (Escherichia coli, virus del cimurro), che potrebbe spiegare la natura sporadica della patologia e le lesioni provocate. Si presenta clinicamente con un ingrossamento dolente delle fisi d’accrescimento che nella fase acuta impedisce al cane di muoversi e si accompagna a febbre elevata. La patogenesi di questa condizione consiste in un’alterazione della vascolarizzazione metafisaria che porta ad un arresto del processo d’ossificazione nella zona fisaria di calcificazione, a zone di necrosi ossea della spongioso primaria, a formazione di microfratture, infiammazione e produzione ossea periostale. All’esame radiografico (Fig. 4) si evidenzia un tipico sdoppiamento della linea fisaria, per la formazione di una linea metafisaria radio-trasparente parallela a quella della fisi preceduta da una linea di maggior densità denominata, nell’uomo, lattice scorbutico; nella fase sub-acuta e cronica della malattia si evidenziano delle formazioni ossee periostali, talvolta imponenti, che poi regrediscono con il risolversi della patologia. Le formazioni ossee periostali possono provocare delle linee di ossificazione (linee di Harris) che poste a ponte delle fisi ne arrestano le crescita provocando delle deviazioni assiali. Non esistendo un trattamento specifico, è indicato instaurare un trattamento sinto-

48° Congresso Nazionale Multisala SCIVAC

matico per alleviare il dolore, la febbre e l’infiammazione, per aiutare l’alimentazione e rendere confortevole il giaciglio con materassini imbottiti, fino alla risoluzione della patologia. Eventuali deviazioni assiali conseguenti potranno essere trattate con interventi chirurgici di allineamento.

OSTEOMIELITE EMATOGENA Nel cane in accrescimento possono raramente verificarsi delle osteomieliti ematogene che si localizzano tra la zona di trasformazione e quella di calcificazione delle fisi, dove l’attività vascolare è più intensa. Sono di natura monofocale, spesso non prontamente diagnosticate e si riscontrano dal 2° allo 8° mese di vita in cani di tutte le razze, con una prevalenza maggiore nei Boxer, Bernesi e molossoidi; si presentano con una zoppia dell’arto interessato e dolore intenso alla palpazione profonda della fisi interessata. La localizzazione più frequente è però quella vertebrale dove provoca un focolaio di discospondilite, con cifosi, dolore vertebrale e riluttanza al movimento. L’eziologia infettiva è sostenuta da poussè batteriche (stafilococchi, streptococchi, brucelle) che per via ematica si localizzano in una fisi di accrescimento o a livello discale dove determinano un focolaio settico di osteomielite, con distruzione di tessuto osseo e sclerosi ossea circostante. L’esame radiografico evidenzia una perdita focale di densità ossea a livello della parte metafisaria della fisi d’accrescimento interessata (Fig. 5) o a livello del disco intervertebrale colpito (Fig. 6). Il trattamento antibiotico, che richiede somministrazioni prolungate particolarmente nelle discospondiliti, è generalmente risolutivo e se effettuato in tempo non comporta l’arresto della crescita fisaria a livello delle fisi delle ossa lunghe; a livello vertebrale la guarigione del focolaio esita in una fusione dei corpi vertebrali contigui.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.