48a edizione Scivac Rimini - parte1

Page 57

48° Congresso Nazionale Multisala SCIVAC

Uretrotomia nel cane maschio Nei cani maschi, i calcoli si arrestano spesso nell’uretra all’interno dell’osso del pene o in posizione immediatamente caudale ad esso. Mentre può essere difficile accedere chirurgicamente all’uretra all’interno dell’osso penieno, l’uretrotomia caudalmente allo stesso può essere effettuata con una sedazione minima e con l’infiltrazione della cute con un anestetico locale. Bisogna fare attenzione ad incidere l’uretra lungo la linea mediana, evitando i corpi cavernosi. La cateterizzazione può facilitare l’identificazione del condotto. Si deve introdurre un catetere dalla punta del pene fino in vescica per accertare la pervietà dell’intera uretra. La decisione di chiudere l’uretrotomia suturandola oppure lasciarla guarire per seconda intenzione viene lasciata alla discrezione del chirurgo, perché si ottiene una guarigione soddisfacente indipendentemente dal fatto che la breccia venga suturata oppure no. Tuttavia, in alcuni animali se l’uretrotomia viene lasciata aperta si ha un’emorragia persistente.

Cistostomia e cistostomia mediante sonda L’uretra può anche essere aggirata, realizzando una cistostomia o una cistostomia mediante sonda. Con una cistostomia si realizza un’apertura diretta fra la vescica e la superficie cutanea, che esita in un costante scolo di urina. Le potenziali complicazioni sono rappresentate da cistite batterica, infezione ascendente e ustioni da urina della cute a livello dell’apertura cistostomica. Per queste ragioni, generalmente si sconsiglia la realizzazione di una cistostomia permanente. Le cistostomie mediante sonda consistono nell’introduzione di un catetere attraverso la parete corporea e possono essere utilizzate per deviare il flusso di urina su base temporanea o per parecchie settimane o mesi negli animali affetti da malattie non suscettibili di un trattamento chirurgico diretto. Si pratica un’incisione dell’addome lungo il tratto caudale della linea mediana ventrale. Attraverso la parete corporea, a livello di un’incisione penetrante realizzata in posizione paramediana, si introduce un catetere di Foley o un catetere con la punta a fungo (Pezzar) di dimensioni appropriate (8-12 Fr). Nella parete della vescica si applica una sutura a borsa di tabacco in materiale monofilamento non assorbibile (polipropilene 3-0 o 4-0). Il catetere viene inserito nella vescica attraverso un’incisione penetrante praticata al centro della sutura a borsa di tabacco. Quest’ultima viene serrata ed annodata. Fra la superficie sierosa della vescica ed il peritoneo si applicano 4-6 suture in materiale assorbibile o non assorbibile, in modo tale da circondare la sonda da cistostomia. Prima di serrare queste suture si applica l’omento intorno al tubo in modo da ridurre al minimo il rischio di filtrazioni di urina. L’incisione addominale viene chiusa secondo la procedura di routine. Il catetere viene fissato alla superficie cutanea e raccordato ad un sistema di raccolta chiuso e sterile per ridurre al minimo il rischio di infezioni ascendenti. In alternativa, può essere tappato per poi svuotare la vescica con cadenza intermittente (3-4 volte al giorno). La ferita attraverso la quale il catetere fuoriesce dalla cute va trattata quotidianamente con una pomata antisettica. Il cate-

33

tere viene sfilato quando non è più necessario. Se la cistostomia mediante sonda è stata lasciata in posizione per non più di due settimane, la parete vescicale di solito si chiude senza bisogno di intervenire chirurgicamente. Se invece il tubo è rimasto in posizione per parecchie settimane, è necessario effettuare la revisione chirurgica della parete stessa e la chiusura primaria della breccia in anestesia generale.

Uretrostomia nel cane maschio Come già ricordato, di solito è preferibile evitare di eseguire un intervento chirurgico prolungato (come un’uretrostomia) in un animale iperazotemico. Il danno permanente dell’uretra può essere trattato mediante realizzazione di un’uretrostomia. Nei cani maschi, l’intervento può essere effettuato in sede perineale, scrotale, prescrotale o prepubica. Di solito si preferisce la localizzazione scrotale, perché a questo livello l’uretra è situata superficialmente ed ha un diametro sufficiente a consentire la realizzazione di un’apertura soddisfacente, e si incontra un’emorragia di minima entità. L’esecuzione dell’uretrostomia in sede perineale nel cane maschio ha determinato un’elevata incidenza di ustioni da urina della parte posteriore degli arti. La localizzazione prescrotale non comporta alcun particolare vantaggio, fatta eccezione per la possibilità di conservare i testicoli. È necessario stare attenti ad evitare che questi ultimi facciano ernia attraverso l’incisione praticata per realizzare l’uretrostomia prescrotale. Le opzioni per l’uretrostomia nei gatti maschi sono limitate alla sede perineale ed a quella prepubica e solo quest’ultima può essere effettuata nelle gatte e nelle cagne. Un punto chiave per la realizzazione soddisfacente di un’uretrostomia in qualsiasi sede è l’inserimento delle suture fra la mucosa uretrale e la cute, che devono avere una tensione minima. Di solito, non si lascia alcun catetere uretrale in sede dopo l’intervento. I proprietari devono essere informati del fatto che gli animali mostrano comunemente delle emorragie dopo la minzione per i 10-14 giorni successivi all’operazione. Questo problema di solito diminuisce col tempo. Tuttavia, dopo la rimozione delle suture, per alcuni giorni si può osservare un’emorragia dopo la minzione. Il sanguinamento viene promosso dalla presenza dell’urochinasi, un attivatore del plasminogeno nell’urina. Inoltre, il movimento meccanico dell’urina attraverso la linea di sutura può determinare la dislocazione dei coaguli. L’emorragia è di solito autolimitante.

Uretrostomia nel gatto maschio Nel gatto maschio, l’uretrostomia può essere effettuata in sede perineale o prepubica, ma si preferisce la prima. Il gatto viene posto in decubito ventrale con il treno posteriore sollevato. Intorno all’ano si applica una sutura a borsa di tabacco, si pratica un’incisione ellittica intorno allo scroto ed al prepuzio e, nel caso dei gatti interi, si esegue la castrazione. Mediante dissezione con strumenti taglienti e per via smussa, si libera il pene dalle sue inserzioni all’interno del canale pelvico e si identificano i muscoli ischiocavernosi. È


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.