16
48° Congresso Nazionale Multisala SCIVAC
Trattamento chirurgico delle anomalie vertebrali nel cane Massimo Baroni Med Vet, Dipl ECVN, Monsummano Terme, Pistoia
Numerosi tipi di malformazione congenita vertebrale possono essere riscontrate nel cane. Alcune sono di piuttosto frequente riscontro e spesso sono associate a particolari razze, altre sono reperite solo sporadicamente o sono addirittura molto rare. Non sempre le anomalie vertebrali si associano a lesioni a carico del midollo spinale con conseguenti segni neurologici; spesso non sono responsabili di disfunzione midollare e vengono reperite durante indagini collaterali (studi Rx) svolte per tutt’altra causa. In Tabella 1 vengono riassunte le principali malformazioni della spina. Tra le malformazioni elencate verranno qui trattate solo quelle di rilievo clinico e per le quali è possibile attuare una terapia chirurgica in molti casi efficace. In particolare verrà presa in considerazione l’emivertebra e la sublussazione atlanto-assiale.
EMIVERTEBRA È il risultato della mancata formazione di parte del corpo vertebrale. Solitamente la vertebra malformata ha forma a tronco di cono con la base più ampia rivolta verso l’alto o su un lato. In dipendenza di questa peculiare forma si associano importanti deviazioni vertebrali, più spesso in cifosi, qualche volta in scoliosi. A volte il corpo vertebrale difetta della parte mediana, esitando due due distinti “nuclei ossei”, uno per lato. In questo caso l’emivertebra viene anche definita “vertebra a farfalla”. L’emivertebra costituisce un reperto abbastanza frequente nelle razze brachicefale di piccola taglia (vedi Tab. 1), tuttavia può essere associata a qualsiasi razza. Alcune volte è del tutto asintomatica. In altri casi in corrispondenza della deviazione vertebrale, si sviluppa stenosi del canale spinale con conseguente compressione mi-
dollare. La deviazione midollare patologica peggiora nella sua gravità durante l’accrescimento causando un lento e progressivo peggioramento del grado di compressione midollare, a cui consegue un aggravamento della sintomatologia. La stenosi del canale vertebrale presenta di solito due componenti biomeccaniche, una statica, l’altra dinamica, in quanto l’emivertebra è spesso sede d’instabilità vertebrale. La sede di più frequente riscontro è toracica con deviazione in cifosi di tale segmento vertebrale. La sintomatologia clinica, quando presente, è rappresentata da una paresi posteriore lentamente ingravescente con possibile esito in plegia. L’esordio dei degni clinici si verifica solitamente nel periodo sell’accrescimento, con una maggiore incidenza fra i sei e gli otto mesi di età. L’esame neurologico indica una localizzazione neuroanatomica toracolombare, con normo-iperriflessia posteriore. Raramente è presente dolore vertebrale. La diagnosi è confermata attraverso uno studio radiologico in bianco e con mezzo di contrasto (mielografia). Lo studio mielografico deve comprendere proiezioni latero-laterali stressate, in maniera tale da rendere ben evidente l’eventuale componente dinamica della patologia compressiva. Un ulteriore precisazione del grado di compressione e dello stato di sofferenza focale midollare può essere fornita da un’indagine RM del rachide toraco-lombare. La terapia chirurgica dell’emivertebra sintomatica è stata affrontata solo sporadicamente in medicina veterinaria. Al riguardo, la letteratura è pressoché assente. Molto genericamente alcuni autori indicano la possibilità di eseguire interventi di decompressione-stabilizzazione, ma la descrizione di una tecnica dettagliata non è, ad oggi, rintracciabile.
Tabella 1
TIPO
INCIDENZA
PRESENZA SEGNI NEUROLOGICI
RAZZE MAGGIORMENTE COLPITE
Emivertebra
frequente
frequente
Carlino, Bulldog, Bouledogue Francese
Vertebre a blocco
rara
Solitamente assenti
tutte
Lussazione Atlo-assiale
frequente
frequente
Piccola taglia (Yorkshire T., Maltese, barboncino) Occasionale grandi taglie
Chirurgica
Osteocondromatosi
rara
possibile
Tutte le razze
Chirurgica
Spina bifida
rara
possibile
Bulldog
Stenosi vertebrale
rara
possibile
Dobermann, Alano, altre
TERAPIA Chirurgica
Chirurgica