48° Congresso Nazionale Multisala SCIVAC
227
“Zhen Jiu Ju Ying”. (“Il Fiore dell’Agopuntura e della Moxibustione”). L’autore dell’opera, Gao Wu (1529), mette l’accento su altri importanti punti: BL 67 (Zhiyin)11 GV 16 (Fengfu) HT 8 (Shaofu) LR 8 (Ququan).
Jing tratta la dispnea, tosse, l’alternanza di brividi di freddo e febbre dovute a perturbazioni del Polmone (Sblocca il LU e tratta le sindromi superficiali; arresta la tosse ed abbassa l’energia) Ho tratta i flussi energetici controcorrente, le fughe di energia dovuti a perturbazioni del Rene (Ricostituisce il KI e nutre lo Yin).
“Zhou Hou Ge” (“Canto delle prescrizioni dei casi d’urgenza”). In quest’opera si afferma: “In caso di trauma, ferite esterne, tetano pungere innanzitutto le zone dolorose” (lo stesso concetto era già presente in Ling Shu, al capitolo 13: “Impiegare le zone dolorose come punti di agopuntura”).
Huangdi Neijing Ling Shu. Già in esso si considera la corrispondenza delle Cinque Trasformazioni con i Cinque Punti Shu antichi: Gli Zang corrispondono all’Inverno: pungere Ting in questa stagione (Patologie degli Organi) I Colori corrispondono alla Primavera: pungere Yong in questa stagione (Patologie che concernono le tinte) Le Stagioni corrispondono all’Estate: pungere Yu in questa stagione (Patologie ora benigne, ora gravi) I Suoni corrispondono alla fine Estate: pungere Jing in questa stagione (Patologie attinenti alla fonazione) I Sapori corrispondono all’Autunno: pungere Ho in questa stagione (Patologie a livello gastrico dovute ad alimentazione inadeguata, con i canali pieni ed ingorgati di sangue).14
“Yu Long Ge” (“Canto del Dragone di Giada”). Si tratta del testo di Yang (epoca Song, X – XI sec. d.C.) che considera i seguenti agopunti: GV 24 (Shenting) GV 16 (Fengfu) ST 40 (Fenglong). In caso di dolori che attanagliano l’intero corpo, esaminare rigorosamente i punti che non sono agopunti; pungere superficialmente a livello di tendini ed ossa; dosare bene la quantità di Artemisia quando si applica la moxibustione. In caso di dolori dovuti a lesioni traumatiche, occasionalmente si riscontrano a livello degli agopunti; questi ultimi sono piuttosto difficili da trattare. “Yi Xue Gang Mu” (“Compendio di Medicina”). Lou Ying (1565) afferma: “In caso di dolori, pungere lì dove essi stessi si localizzano se non è possibile sel.ezionare altri agopunti, tuttavia è bene evitare tendini ed ossa; queste aree dolorose sono denominati Tian Ying Dian, punti naturalmente reattivi alla palpazione”.12 “Nan Jing” (“Classico delle Difficoltà”). Bian Que (II sec. d.C.), alla ‘Difficoltà 68’, parlando dei punti Wu Shu ne indica l’azione clinica: Ting tratta la pienezza a livello epigastrico Yong tratta la febbre Yu tratta la pesantezza del corpo ed i dolori articolari Jing tratta la dispnea, tosse, l’alternanza di brividi di freddo e febbre Ho tratta i flussi energetici controcorrente e le fughe di energia “Zhen Jiu Ji Cheng” (“Raccolta dei Successi in Agopuntura e Moxibustione”). Nell’opera di Liao Run Hong (XIX sec. d.C.) è nuovamente sottolineato l’impiego dei Wu Shu: Ting tratta la pienezza al di sotto del cuore che è dovuta a perturbazioni del Fegato (Sblocca il LR ed arresta il vento; regolarizza l’energia ed elimina la stagnazione)13 Yong tratta la febbre che è dovuta a perturbazioni del Cuore (Rinfresca il HT e calma lo Shen; disperde il calore e rinfresca il sangue) Yu tratta la pesantezza del corpo ed i dolori articolari dovuti a perturbazioni della Milza (Rinforza la SP ed armonizza lo ST; elimina l’acqua e l’umidità)
Il Su Wen al capitolo 5 definisce la figura dell’eccelso agopuntore: “Così, chi eccelle con gli aghi dallo Yin trae lo Yang e dallo Yang trae lo Yin; con la destra tratta la sinistra e con la sinistra tratta la destra”.15
Bibliografia 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10. 11. 12. 13. 14. 15.
Longo F. (1999): Dispensa di Agopuntura Veterinaria I, SIAV, Torino, 18-22. Longo F., Testa M. (2001): Agopuntura Veterinaria, in FISA: Evidenze Cliniche e Sperimentali, Aspetti Legislativi e Diffusione in Italia, CEA, Milano, 171-174. Longo F. (1999): Dispensa di Agopuntura Veterinaria I, SIAV, Torino, 104-128. Longo F., Canavesio E., Giommi W.D. (2003): Effetti antistress dell’Agopuntura nel Cavallo, in Longo F. (a cura): Agopuntura Veterinaria – Evidenze Cliniche, GMT 2000, Laveno Mombello (VA), 231-239. Longo F. (2001): Patologie Utero-ovariche nella Cavalla: terapia con Agopuntura, in Facchinetti et alii: Approccio non convenzionale ai disturbi ginecologici, CIC Edizioni internazionali, Roma, 58-60. Longo F. (2001): La sindrome Ovarica nella Cavalla, Yi Dao Za Zhi 16, Laveno Mombello (VA), 12. Longo F. (2000): Trattamento della Bi – syndrome nel Cane anziano, Rivista Italiana di Medicina Tradizionale Cinese 82, Civitanova Marche (MC), 28-30. Longo F. (2002): Hegu-Zusanlin: una combinazione vincente in Agopuntura Veterinaria, Yi Dao Za Zhi 17, Laveno Mombello (VA), 8-9. Longo F. (2001): Le sindromi respiratorie nel Cavallo, Rivista Italiana di Medicina Tradizionale Cinese 86, Civitanova Marche (MC), 20-21. Longo F. (2003): Gli Otto Punti Cardinali, www.siav-itvas.org, sezione ‘Clinica Pratica’. Longo F. (2003): Induzione dell’attività ovarica nella Cavalla mediante Agopuntura, in Facchinetti et alii: Terapie non convenzionali nella medicina della riproduzione, CIC Edizioni internazionali, Roma, 18-21. Longo F. (2002): L’esame della Palpazione in Agopuntura Veterinaria, Yi Dao Za Zhi 18, Laveno Mombello (VA), 13-14. Canavesio E., Giommi W.D., Longo F.(2002): Produzione di cortisolo endogeno mediante l’impiego della laserpuntura, Rivista Italiana di Medicina Tradizionale Cinese 90, Civitanova Marche (MC), 17-20. Longo F. (1999): Dispensa di Agopuntura Veterinaria II, SIAV, Torino, 96-110. De La Vallée E., Larre C. (1994): Huangdi Neijing Suwen – Le Domande semplici dell’Imperatore giallo, Jaka Book, Milano, 199.
Indirizzo per la corrispondenza: Francesco Longo Tel.: 347/1861679 - e-mail: longo.agovet@katamail.com