48a edizione Scivac Rimini - parte1

Page 25

xxiv

MARIA ELISABETTA VASCONI Med Vet, Torino Laureata in Medicina Veterinaria presso l’Università di Torino nel 1993. Dal Novembre 1994 al Novembre 1995, in seguito al conseguimento di una borsa di studio, trascorre un anno al Veterinary Referral Associates, Maryland. Ha frequentato stage alla Cornell University, alla Purdue University, all’Ohio State University e al Virginia-Maryland Regional College of Veterinary Medicine. Dal 1997 collabora con il Professor Buracco alla Facoltà di Veterinaria di Torino, dal 2000 ha intrapreso il percorso per il diploma ECVS. Aree di interesse: chirurgia dei tessuti molli e dei tessuti duri in particolare chirurgia toracica, ghiandolare e gola-naso-orecchio. Posizione attuale: Centro Veterinario Torinese. È coautrice di pubblicazioni su riviste nazionali ed internazionali e di poster e comunicazioni a congressi in ambito italiano ed estero. ANTONELLA VERCELLI Med Vet, CES Derm, Torino Nata ad Acqui Terme (AL) l’11 Settembre 1961. Laureata in Medicina Veterinaria presso l’Università di Torino nel 1985 con 110/110 e lode. Ha conseguito il Diploma in Ofatalmologia (CES) nel 1989 presso l’ENV de Toulouse (F) e il Diploma in Dermatologia presso l’ENV de Nantes e Lyon (F). Lavora dal 1985, come libero professionista, presso l’ambulatorio associato di Torino, dove si occupa prevalentemente di dermatologia, oftalmologia e istologia nel settore dei piccoli animali. È membro fondatore della SIDEV (Società Italiana di Dermatologia) di cui è, nell’attuale Consiglio, Vice-Presidente. È Presidente della SOVI (Società Italiana di Oftalmologia). È full member dell’ESVD (European Society of Veterinary Dermatology) dove svolge il ruolo di Segretaria nell’attuale Board. È autore di varie pubblicazioni ed ha partecipato come relatore ad alcuni Corsi e Congressi di Dermatologia ed Oculistica. ALDO VEZZONI Med Vet, SMPA, Dipl ECVS, Cremona Laureato in Medicina Veterinaria all’Università di Milano nel 1975, Specializzato in Clinica delle malattie dei Piccoli Animali nella stessa università nel 1978, ha conseguito il Diploma di specializzazione europea in chirurgia veterinaria dell’ECVS a Cambridge nel 1993. Dal 1993 è segretario della ESVOT, la società europea di ortopedia veterinaria. Nel 1996 ha conseguito a Stoccarda l’abilitazione dell’Hoheneimer Kreis alla lettura delle radiografie per la displasia dell’anca del cane secondo il protocollo FCI e nel 1998 quella per la lettura delle radiografie per la displasia del gomito secondo il protocollo IEWG-FCI. Presidente della Fondazione Salute Animale dal 1996 e Chairman della relativa Commissione di lettura per la displasia dell’anca e per la displasia del gomito, accreditata dall’ENCI nel 2002. Dal 1997 al 2002 è stato delegato per il Sud-Europa dell’AO-Vet International. Membro della Commissione Tecnica Centrale dell’ENCI dal 2000. Relatore in Congressi nazionali ed internazionali nell’ambito della chirurgia e dell’ortopedia dei piccoli animali, ha realizzato numerose pubblicazioni scientifiche ed ha curato l’edizione italiana di numerosi testi stranieri di medicina veterinaria. Dal 1976 opera come libero professionista a Cremona, svolgendo dal 1998 un’attività prevalentemente di riferimento dei Colleghi nell’ambito della diagnostica e della chirurgia ortopedica. Socialmente impegnato per la categoria è stato Socio Fondatore e Presidente della SCIVAC, Socio Fondatore e Consigliere dell’ANMVI; dal 1996 riveste le cariche di segretario FNOVI e di Presidente dell’Ordine dei Veterinari di Cremona e dal 1999 fa parte della Commissione “Terapia del Dolore” del Ministero della Salute.

48° Congresso Nazionale Multisala SCIVAC

FABIO VIGANÒ Med Vet, Milano Fabio Viganò. Laureato nel 1987 e specializzato nel 1995 in malattie dei piccoli animali presso l’università di Milano. Dal 1987 ad oggi svolge soggiorni di studio presso Università e cliniche private negli Stati Uniti specializzate in pronto soccorso e terapia intensiva. Vicepresidente SIARMUV (Società Italiana di Anestesia e Medicina d’Urgenza Veterinaria) nella quale si occupa principalmente di medicina d’urgenza. Socio fondatore e membro del comitato esecutivo della società Europea: Eveccs (European Veterinary Emergency and Critical Care Society). Relatore a numerosi congressi nazionali ed internazionali. Direttore di una clinica veterinaria con pronto soccorso 24 ore ed impegnato nella ricerca di nuove terapie in medicina d’urgenza e terapia intensiva. Autore di pubblicazioni in medicina d’urgenza e terapia intensiva dei piccoli animali, direttore e relatore di numerosi corsi di pronto soccorso e terapia intensiva. MASSIMO VIGNOLI Med Vet, Spec Rad Vet, Sasso Marconi (BO) Il Dott. Massimo Vignoli si è laureato a Bologna nell’anno 1993, con una tesi di laurea sulla “displasia dell’anca nel cane”. Nel 1997 ha conseguito il diploma di specializzazione in Radiologia Veterinaria all’Università di Torino con una tesi “sull’applicazione del sistema a schermi asimmetrici Insight nella radiografia toracica del cane”. Ha trascorso numerosi periodi all’estero in Europa e USA. Ha completato un programma alternativo per il College Europeo di Diagnostica per Immagini, ECVDI) all’Università di Torino e di Zurigo. Nel luglio 2002 ha conseguito dall’ECVDI il “Resident Prize” per la migliore presentazione con il progetto sulle “Biopsie TAC guidate nello scheletro”. È relatore SCIVAC ai corsi di Radiologia. Dall’anno 2001 è Presidente della Società Veterinaria Italiana di Diagnostica per Immagini per animali da compagnia (SVIDI). Nel Giugno 2003 ha superato la parte teorica dell’esame per il diploma del College Europeo di Diagnostica per Immagini Veterinario (ECVDI). Svolge attività libero professionale a Sasso Marconi (BO) nella propria struttura ed attività di consulente in numerose altre strutture veterinarie. È autore o coautore di 25 pubblicazioni o comunicazioni a congressi, di cui 15 internazionali. MARCO VIOTTI Med Vet, Torino Laureato a Torino nel 1994 con una tesi sperimentale sull'embriogenesi cardiaca, si occupa esclusivamente di piccoli animali. Ha frequentato numerosi corsi di aggiornamento SCIVAC, nonché congressi e seminari. Attualmente vicecoordinatore del Gruppo di Studio di Practice Management, membro del consiglio direttivo di AMNVI Piemonte, si occupa esclusivamente di medicina interna e practice management. GIUSEPPE VISIGALLI Med Vet, Milano Laureato in medicina veterinaria nel febbraio del 1989. Da sempre si occupa con grande passione di animali esotici ed in particolare di rettili, senza tuttavia mai trascurare la medicina degli uccelli, dei mammiferi, degli anfibi, dei pesci e degli invertebrati. Iscritto alla ARAV (Association of Reptilian and Amphibian Veterinarian) ed alla AAV (Association of Avian Veterinarians) dal 1994 ha partecipato in qualità di relatore a numerosi seminari a tema italiani ed europei dei quali i più importanti sono stati i seguenti: “Medicina delle tartarughe” nel 1997, il “Seminario di base ed avanzato di Medicina e Chirurgia dei Rettili” nel 1999, il “Corso di base di Medicina Aviare” nel 2000 ed il “Seminario: gestione dell’acquario patologie e terapie dei pesci ornamentali” del 2000. È inoltre autore di numerose pubblicazioni ed articoli su riviste italiane e straniere di medicina veterinaria legati alla medicina e chirurgia degli animali esotici. Dal 1999 è direttore sanitario di una clinica veterinaria che si occupa prevalentemente di “exotic pets”.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
48a edizione Scivac Rimini - parte1 by E.V. Soc. Cons. a r.l. - Issuu