48° Congresso Nazionale Multisala SCIVAC
FIGURA 1 - Esame ecocardiografico bidimensionale in M-mode e Doppler a codice di colore di un cane con sincope associata ad endocardiosi bilaterale della valvola atrioventricolare e collasso tracheale.
179
FIGURA 2 - Immagine ecocardiografica ed angiografica dell’ipertensione polmonare che si sviluppa secondariamente ad un dotto arterioso pervio (PDA) sinistra-destra.
Figura 2a Figura 1a
Figura 2b
Figura 1b
I riscontri bidimensionali ed in M-mode (Fig. 1a, veduta parasternale destra ad asse breve) indicativi di grave ipertensione polmonare sono rappresentati da dilatazione ed ipertrofia del ventricolo destro (punte di freccia) e dei muscoli papillari (freccia piccola), diminuzione delle dimensioni del ventricolo sinistro ed appiattimento del setto interventricolare (freccia grande). L’esame Doppler a codice di colore (Fig. 1b, immagine congelata da un videotape, veduta parasternale destra ad asse lungo) illustra un rigurgito mitralico e tricuspidale moderato o marcato. In questo caso, si è ritenuto che la grave ipertensione polmonare fosse dovuta a rigurgito mitralico cronico associato ad un’affezione ipossica delle vie aeree superiori ed eventualmente ad iperadrenocorticismo. Alla necroscopia, non è stato possibile identificare alcuna altra causa di sovraccarico pressorio del ventricolo destro.
come l’insufficienza miocardica primaria o quella valvolare cronica (Fig. 1) e le affezioni cardiovascolari congenite con shunt sinistra-destra (Fig. 2). Per rilevare l’ipertensione polmonare sono utili differenti modalità ecocardiografiche. I risconti tipici nelle immagini bidimensionali (2-D) ed in modalità movimento (M-mode) sono la dilatazione del ventricolo destro e dell’atrio destro, l’ipertrofia della parete ventricolare destra e dei muscoli papillari, il movimento paradosso del setto interventricolare e la diminuzione delle dimensioni della camera del ventricolo sinistro (Atkins et al., 1988). Queste anomalie qualitative o persino semiquantitative sono notevoli nell’ipertensione polmonare grave (Fig. 1). Il più utile mezzo ecocardiografico non solo per confermare la condizione, ma anche per misurarne l’entità, è l’esame Doppler del flusso di sangue durante la sistole attraverso una valvola tricuspide insufficiente. Il principio fisico che sta alla base di questa metodica è quello della Conservazione dell’Energia che si esprime nell’equazione di Bernoulli. La base del principio è che la velocità del flusso di sangue fra due comparti dipende dalla caduta di pressione fra di loro, per cui il flusso ematico è tanto più rapido quanto più è elevato il gradiente pressorio. Se attraverso l’esame Doppler a codice di colore è possibile visualizzare un getto di rigurgito della tricuspide e le dimensioni e la qualità del getto stesso consentono la misurazione della sua velocità di picco (vmax), è possibile calcolare il gradiente pressorio di picco (PG) fra il ventricolo destro e l’atrio destro nella sistole, utilizzando l’equazione di Bernoulli semplificata: PG = 4 x vmax2 (Fig. 3) (Currie et al., 1985, Feigembaum, 1993).
Figura 2c L’ecocardiografia bidimensionale (Fig. 2a, veduta parasternale destra ad asse lungo) evidenzia l’ipertrofia ventricolare destra compatibile con sovraccarico pressorio: la parete libera del ventricolo destro (freccia grande) è chiaramente più spessa di quella del ventricolo sinistro (freccia piccola). Esame Doppler a codice di colore (Fig. 2b, veduta parasternale destra ad asse corto) del cono arterioso polmonare: il flusso laminare esclude la stenosi polmonare come causa di sovraccarico pressorio del ventricolo destro; inoltre, esclude un significativo volume di shunt dall’aorta all’arteria polmonare attraverso il PDA. Immagine angiografica (Fig. 2c) in decubito laterale destro dopo iniezione manuale di mezzo di contrasto nell’aorta discendente al di sopra del PDA. Il mezzo di contrasto opacizza simultaneamente l’aorta discendente (Ao), il PDA e la vascolarizzazione polmonare, determinando un quadro compatibile con un PDA sinistra-destra. Il quadro radiologico dell’ipertensione polmonare è dato dal riscontro di arterie polmonari leggermente distorte (frecce; MPA = arteria polmonare principale).
FIGURA 3 - Esame Doppler ad onda continua del rigurgito della tricuspide in un cane con sincope associata ad endocardiosi valvolare atrioventricolare bilaterale e collasso tracheale (veduta apicale sinistra, stesso cane della Fig. 1).
La velocità di picco misurata del rigurgito della tricuspide è di 5,77 m/s, il gradiente pressorio calcolato fra atrio e ventricolo di destra è di 133 mm Hg, il che, in assenza di stenosi polmonare, è compatibile con una grave ipertensione polmonare.