48a edizione Scivac Rimini - parte1

Page 193

48° Congresso Nazionale Multisala SCIVAC

169

Addome acuto: quando, come e perché Luca Formaggini Med Vet, Dormelletto (NO)

Il termine “addome acuto” fa riferimento alle caratteristiche cliniche di un animale con sintomatologia ad inorgenza acuta riferibile ad una qualsiasi patologia intraaddominale. I sintomi comprendono comunemente vomito, diarrea e dolore addominale. Tuttavia occorre considerare che non tutte le patologie addominali che mettono in serio pericolo la vita del paziente sono fonte di dolore. Il compito del clinico risiede nel fatto di saper identificare nel minor tempo possibile la presenza di liquido addominale e tutte quelle situazioni che richiedono una chirurgia immediata. Nella prima parte della visita, il segnalamento e l’anamnesi consentono di emettere una serie di diagnosi differenziali (D.D.) e in base a queste indirizzare gli esami collaterali finalizzandoli all’identificazione del sospetto diagnostico più grave (Tab. 1). Il dolore può originare dall’apparato gastrointestinale, urogenitale, epatobiliare, pancreas, milza e peritoneo. La sintomatologia correlata ai differenti apparati e organi può essere causata da loro alterato posizionamento, infiammazione, infezione, ostruzione, perforazione, distensione, rottura o compromissione vascolare. Nella maggior parte dei casi, i pazienti manifestano stato del sensorio alterato (eccitato o depresso), segni di disidratazione e/o ipovolemia e dolore. L’anamnesi riferisce di un’insorgenza improvvisa dei sintomi e il proprietario può essere stato testimone di ingestione di corpi estranei o eventualmente di un trauma. Nella valutazione iniziale (ABC= Airways – Breathing –

Circulation) si possono riscontrare segni di alterazione del respiro (polmonite ab ingestis, dispnea restrittiva per distensione addominale), ostruzione delle prime vie aeree (vomito), tempo di riempimento capillare aumentato (ipoperfusione) o diminuito (Sindrome da Risposta Infiammatoria Sistemica: SIRS), polso debole e frequente (ipovolemia, dolore) oppure saltellante (fase iperdinamica dello shock settico), ipotermia (ipoperfusione, esposizione prolungata al freddo intenso) o ipertermia (peritonite, altre infezioni), sollevamento in plica della cute (disidratazione). In genere tutti i pazienti con addome acuto necessitano primariamente di fluidoterapia, ossigenoterapia e terapia del dolore. Contemporaneamente all’accesso vascolare (centrale o periferico) vengono prelevati sangue e urine per la valutazione del Minimum Data Base (MDB) che comprende ematocrito (PCV), proteine totali (TS), glicemia (Glu), azotemia (BUN), striscio di sangue su vetrino, peso specifico delle urine (USG); se disponibile un apparecchio per emogasanalisi verranno valutati eventuali squilibri acido-basici ed elettrolitici. I risultati ottenuti da questi esami, permetteranno da un lato di correggere le anomalie riscontrate nei compartimenti liquidi e nel metabolismo del paziente, dall’altro la loro interpretazione unitamente ad anamnesi e sintomatologia clinica guideranno la scelta diagnostica successiva più opportuna. A questo punto, lo scopo principale è la rapida identificazione del paziente chirurgico.

Tabella 1 Cause di addome acuto correlate al segnalamento Cani di razza grande/gigante con torace stretto e profondo

GDV e torsione splenica

Cani di piccola tagli obesi (Schnauzers femmina iperlipemica)

Pancreatite

Pastore Tedesco

GDV, volvolo mesenterico

Cuccioli di cane e gatto

Corpi estranei gastrici e intestinali, invaginamento intestinale, gastroenterite virale

Gatti

Corpi estranei lineari

Femmine vecchie intere di cane e gatto

Piometra (D.D. rottura e torsione dell’utero)

Cani maschi vecchi

Prostatiti, ascesso prostatico

Maschi criptorchidi

Torsione del testicolo

Cani dalmata, bassotti, bull dog

Ostruzione uretrale da calcoli

Labrador retriever, golden retriever e pastore tedesco vecchi

Emangiosarcoma splenico con emoperitoneo


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.