166
48° Congresso Nazionale Multisala SCIVAC
Alterazioni di tipo congenito del tratto genitale in relazione a problemi di infertilità Alain Fontbonne Dr Vét, MSc, Dipl. ECAR, Maisons-Alfort, Francia
Le malformazioni congenite o genetiche possono dare turbe della riproduzione nella specie canina. I veterinari non conoscono bene ancora oggi le malformazioni congenite o genetiche che possono causare problemi nella riproduzione canina. Essi inoltre non hanno a disposizione i mezzi adatti per fare diagnosi.
La cagna Alcune cagne non si accoppiano a causa delle anomalie congenite del tratto genitale posteriore (vulva, vestibolo, vagina). I problemi più comuni sono una diminuzione del diametro vaginale o una persistenza del setto verticale che sono la conseguenza di una mancata fusione del dotto del Muller. In Francia le stenosi vestibolari e vulvari sono frequenti soprattutto nel Berger Picard e nel Collie. Un ‘altra anomalia è legata alla mancata scomparsa dell’imene che è situato nella giunzione tra la vagina e il vestibolo. Quest’ultima anomalia spesso può causare delle vaginiti croniche o infezioni urogenitali. L’endoscopia vaginale o vaginoscopia rappresenta un esame particolarmente utile nella diagnosi delle malformazioni della cagna mentre l’esame tradizionale (esplorazione rettale e vaginale, speculum, strisci vaginali) del tratto vaginale da informazioni limitate.
Iperplasia vaginale Si verifica durante il calore o alla fine della gravidanza quando aumentano i livelli degli estrogeni. E più frequente nelle razze brachicefale (bullmastiff, boxer). Cio rappresenta un ostacolo meccanico all’accoppiamento e aumenta l’incidenza delle vaginiti con conseguente infertilità. Questa anomalia è in parte ereditaria e può ricomparire anche dopo la rimozione chirurgica. Anche lo pseudoermafroditismo e l’ermafroditismo vero possono causare infertilità. Questi vengono facilmente diagnosticati clinicamente: clitoride peniforme.
Cane maschio Anche nel maschio l’ermafroditismo e lo pseudoermafroditismo (maschi con genitali esterni e gonadi femminili) causano sterilità. I difetti congeniti comprendono: ipoplasia testicolare, aplasia segmentale dell’epididimo, agenesia dei deferenti, curvatura congenita dell’osso penieno, ipo ed epispadia. Tutte queste patologie causano azoospermia e incapacità all’accoppiamento. Se le dimensioni del pene sono troppo ridotte, questo non può essere trattenuto in vagina durante l’accoppiamento perciò la quantità di sperma depositato in vagina sarà insufficiente. Il criptoschidismo bilaterale causa azoospermia mentre il monorchidismo unilaterale non da problemi di fertilità. Nelle razze di grossa taglia il dimorfismo può portare a problemi nell’accoppiamento quando il maschio è troppo pesante e la femmina non ne sopporta il peso durante l’accoppiamento. Le anomalie cromosomiche possono causare infertilità con azoospermia. Talvolta la libido è normale. Queste anomalie comprendono: - sindrome 79 XXY: è caratterizzata da ipoplasia testicolare e genitali esterni di dimensioni ridotte ma di conformazione normale. - Inversione sessuale XX (maschio XX 78): nella quale il maschio ha i genitali esterni normali ma può avere o un testicolo o un ovotestis. Questa anomalia è stata descritta nel Cocker Spaniel, Pointer, Beagle, Weimaraner… Noi abbiamo recentemente osservato un caso in un bassotto fulvo della Bretagna. Nella nostra clinica, abbiamo osservato che in alcune razze la qualità del seme è inferiore rispetto ad altre. Ciò accade soprattutto nelle razze di grossa taglia come il Mastiff, Bovaro del Bernese, Dogue de Bordeaux.
Indirizzo per la corrispondenza: Alain Fontbonne Ecole Nationale Vétérinaire, D’Alfort (Paris), France afontbonne@vet-alfort.fr