48° Congresso Nazionale Multisala SCIVAC
MARTA AVANZI Med Vet, Castelfranco Veneto (TV) Laureata a Bologna con lode nel 1988, nel 1993 ha aperto con un collega un ambulatorio a Castelfranco Veneto, dove lavora tuttora. Ha tenuto varie relazioni agli incontri del gruppo di studio di animali esotici, a seminari SIVAC su argomenti di medicina degli animali esotici, ed ai corsi SCIVAC sugli animali esotici. Nel 1998 è stata eletta Coordinatrice del gruppo di studio di animali esotici (fino alla costituzione della SIVAE avvenuta l’anno successivo). È tra i soci fondatori SIVAE, di cui ricopre attualmente la carica di segretario, e direttore della rivista della SIVAE, “Exotic Files”. È tra i soci fondatori ed attuale segretario dell’AAE (Associazione Animali Esotici).” MASSIMO BARONI Med Vet, Dipl. ECVN, Monsummano Terme, Pistoia Laureato in Medicina Veterinaria con Lode nel 1987 presso l’Università di Pisa. Dal 1992 al 1995 ha compiuto un Non Conforming Residency Programme in Neurologia presso l’Istituto di Neurologia, Università di Berna. Nel 1995 ha ottenuto il Diploma del College Europeo di Neurologia a Liegi (Belgio). Dal 1995 al 1999 ha lavorato a Genova, svolgendo attività di referenza in campo neurologico ed ortopedico. Attualmente svolge la propria attività specialistica presso la Clinica Veterinaria “Val di Nievole”, Monsummano Terme, Pistoia. È stato membro dell’Education Commitee del College Europeo di Neurologia (ECVN) dal 1996 al 1999 ed è attualmente Segretario della Società Europea di Neurologia Veterinaria (ESVN). È inoltre componente del Consiglio Direttivo della Società Italiana di Neurologia Veterinaria (SINVET) e direttore del Corso di Neurologia SCIVAC. È autore di pubblicazioni riguardanti l’ortopedia e la neurologia e ha presentato oltre 80 relazioni ad incontri a carattere nazionale ed internazionale, in Italia ed all’estero. Attuali aree di interesse: Neurodiagnostica per immagini, neurochirurgia intracranica. ROBERTO BELLENTANI Med Vet, Modena Laureato nel 1982 presso la Facoltà di Medicina Veterinaria di Parma. Inizia la professione prima in un Ambulatorio a Modena, poi dal 1992 al 1998 fa parte dello staff della Casa di cura San Geminiano, struttura dotata di pronto soccorso e degenza. In questo periodo si occupa di chirurgia generale, diagnostica per immagini ed anestesiologia. Dal 1999 lavora in un Ambulatorio Veterinario a Formigine, di cui è Direttore Sanitario, e collabora con l’Ambulatorio Veterinario San Prospero di Reggio Emilia dove si occupa esclusivamente di anestesia. Da parecchi anni è iscritto al gruppo di studio di anestesia, al quale ha collaborato attivamente con una relazione sul blocco del plesso brachiale con ausilio di elettrostimolatore. Sempre sullo stesso argomento ha presentato una comunicazione libera al 44° Congresso Nazionale SCIVAC. Ha inoltre svolto diversi stage di aggiornamento presso l’Ambulatorio “Città di Tortona” del Dott. Emilio Feltri. ALESSANDRO BELLESE Med Vet, Mestre (VE) Alessandro Bellese, nato il 26-11-65 a Lido di Venezia. Laureato in Medicina Veterinaria a Bologna il 0811-1994. Da sempre appassionato di zoologia in generale e di entomologia ed erpetologia in particolare. Da quando ha intrapreso la professione medico veterinaria, grazie alla comprensione dei colleghi con cui lavora ha potuto interessarsi in modo sempre più esclusivo ai piccoli animali da compagnia “non convenzionali”, fino, allo stato attuale di dedicarsi quasi interamente a questi ultimi.
ix
Iscritto dal 1995 dapprima al GAE, poi SIVAE. Membro del consiglio direttivo SIVAE con compito di consigliere. Collabora al notiziario SIVAE, “Exotic Files”, ha tenuto varie relazioni agli incontri della società ed ha partecipato come istruttore al primo corso SCIVAC di medicina e chirurgia dei cheloni tenuto ad Ottobre 2003. Membro ARAV ed AEMV. Socio fondatore dell’AAE (Associazione Animali Esotici). FABRIZIO BENINI Med Vet, Treviso Laureato a Bologna nel 1992, ha lavorato presso la Clinica Vet. “Il Poggetto” a Firenze per un anno poi alla Clinica vet. “Strada Ovest” in Treviso per 6 anni, dal dicembre 2000 responsabile sanitario dell’Ambulatorio Vet. “Biban”. Presso tutte queste strutture è stato sempre il responsabile per gli animali esotici. È socio fondatore SIVAE, consigliere dal 2001, rieletto nel 2002. È socio fondatore AAE di cui è consigliere dal 2000. Ha tenuto relazioni a congressi e seminari ed ha scritto diversi articoli per riviste del settore ed altre riviste a carattere divulgativo sugli animali esotici. Collabora con la LIPU. MARCO BERNARDINI Med Vet, Dipl ECVN, Bologna Si laurea presso l’Università di Bologna nel 1988. Comincia ad occuparsi di neurologia nel 1992, frequentando in Lussemburgo e Svizzera i corsi dell’European School for Advanced Veterinary Studies (ESAVS). Nel biennio 1994-95 effettua un Residency in Neurologia presso l’Università di Berna (Svizzera). Nel 1995 consegue il diploma dell’European College of Veterinary Neurology (ECVN). Dal 1997 al 2001 è docente di Neurologia Veterinaria presso l’Università di Barcellona (Spagna) e responsabile del Servizio di Neurologia e Neurochirurgia presso l’Ospedale Veterinario della stessa facoltà. Nel biennio 2002-03 è Oberassistent in Neurologie presso l’Università di Berna (Svizzera). Attualmente esercita la libera professione esclusivamente come referente di casi neurologici in Emilia Romagna. Inoltre, è docente a contratto di Neurochirurgia Veterinaria presso l’Università di Padova, presidente della Società Italiana di Neurologia Veterinaria (SINVet), membro dell’Examination Committee dell’ECVN. Relatore a mumerosi corsi e congressi in Italia e all’estero, è autore di articoli e del libro “Neurologia del cane e del gatto” (Poletto Editore, Milano). MARCO BERTOLI Med Vet, Roma Si laurea presso la Facoltà di Medicina Veterinaria di Parma nel 1997 presso la quale pratica un internato di un anno in clinica chirurgica. Relatore per due anni al Corsi di pronto soccorso SCIVAC. Membro dell’EVEECS. Ha partecipato a corsi nazionali e internazionali ed è stato relatore a Seminari e Congressi sempre riguardanti la Medicina d’Urgenza. Ha collaborato alla realizzazione del manuale di pronto soccorso SCIVAC. Da sei anni lavora presso il Centro Veterinario Gregorio VII del quale è anche responsabile del pronto Soccorso notturno. ANDREA BOARI Med Vet, Teramo Laurea con lode in Medicina Veterinaria all’Università degli Studi di Bologna nel 1983. Premio di Studio “Prof. Albino Messieri” (A.A. 1982-83). Funzionario Tecnico presso il Dipartimento Clinico Veterinario della stessa Università (dal 1986 al 1998). Professore a contratto dal 1995 al 1998 in Semiologia Medica Veterinaria presso l’Università degli Studi di Teramo. Borsa di Studio “Prof. Umberto Gasparini”: visiting researcher per l’intero 1993 presso il Department of Veteri-