78
46° Congresso Nazionale Multisala SCIVAC
Malattie del parenchima polmonare. Polmonite, infiltrazione polmonare eosinofilica, malattia polmonare interstiziale cronica Luca Ferasin Med Vet, PhD, Cert VC, MRCVS - Università di Bristol, Regno Unito
Obiettivi didattici L’ obiettivo principale di questa unità didattica è di illustrare eziologia, fisiopatologia ed aspetti clinici delle malattie del parenchima polmonare del cane e del gatto (polmonite, infiltrazione eosinofilica polmonare, polmonite interstiziale cronica, neoplasie polmonari). Vengono inoltre citati alcuni aspetti pratici di ordine diagnostico, prognostico e terapeutico con esempi tratti da casi clinici riferiti presso l’Università di Bristol (UK).
Estratto breve La polmonite è un processo infiammatorio del parenchima polmonare la cui patogenesi dipende dal tipo di agente eziologico in causa. Il segno clinico più comune è rappresentato da tachipnea /dispnea. Generalmente la tachipnea è l’unico segno presente nelle forme lievi, mentre la dispnea, prevalentemente espiratoria, compare nelle forme più gravi. Se vi è coinvolgimento delle vie aeree inferiori (es. broncopolmonite) è possibile osservare anche una tosse leggera e non produttiva. La presenza di febbre, letargia e anoressia deve far sospettare un coinvolgimento sistemico (es. polmoniti infettive). La diagnosi di polmonite non è sempre facile. Nei processi acuti è possibile osservare alterazioni ematologiche. In molti casi, però, la diagnosi si basa sul rilievo radiografico di lesioni polmonari. Nei pazienti stabili, la broncoscopia permette di osservare presenza di essudato nelle vie aeree, che può essere successivamente raccolto con lavaggio broncoalveolare (BAL) e caratterizzato con citologia ed esame colturale. Tuttavia, sia la broncoscopia che il BAL risultano spesso negativi nei processi flogistici interstiziali. La terapia dipende dal tipo di agente eziologico in causa. È molto importante mantenere il paziente con polmonite in assoluto riposo in un ambiente tranquillo e isolato, fornendo una dieta adeguata e, se necessario, somministrando fluidi e/o nutrizione parenterale. Casi acuti possono richiedere ossigenoterapia. Anche la prognosi varia a seconda dell’eziologia e della rapidità con cui viene instaurato un adatto protocollo terapeutico. La polmonite eosinofilica è una patologia respiratoria ad eziologia non ben definita (spore fungine, farmaci, batteri,
pollini, parassiti) caratterizzata da una significativa infiltrazione di eosinofili. Le lesioni polmonari sono spesso visibili nella radiografia del torace, come pattern misto (bronchiale, alveolare ed interstiziale), spesso con masse localizzate di dimensioni variabili e difficilmente differenziabili da lesioni neoplastiche. La terapia si basa sull’impiego di corticosteroidi. La polmonite interstiziale cronica è un processo patologico ad eziologia sconosciuta che produce lesioni croniche a carico dell’interstizio interalveolare (flogosi alveolo-settale) con organizzazione fibroconnettivale dell’essudato e successiva sclerosi interstiziale. Il quadro clinico è rappresentato da tosse secca, dispnea espiratoria e ridotte prestazioni fisiche. Tipico reperto ascoltatorio è rappresentato da rantoli a piccole bolle (crackles). La diagnosi è difficile e spesso basata sul criterio di esclusione di altre cause di tosse e dipsnea. I tumori del polmone possono essere primari o secondari (lesioni metastiche). Il carcinoma broncogeno rappresenta la forma più comune di tumore primario. La diagnosi si basa soprattutto su rilievo radiografico di masse solitarie o multiple generalmente ben definite e delineate a carico di uno o piu lobi polmonari. La terapia è chirurgica e riservata solamente ai casi di tumori primari ben localizzati.
Estratto completo Introduzione Le malattie del parenchima polmonare possono essere classificate come anomalie congenite (es. polmone policistico, displasia alveolare, atelettasia neonatale), processi degenerativi/distruttivi (es. enfisema, atelettasia), disturbi di circolo (es. ischemia, iperemia, ipertensione, edema), processi infiammatori (polmoniti) e neoplastici. In questa sessione verranno descritti gli aspetti generali dei processi infiammatori del polmone nel cane e nel gatto (eziopatogenesi, segni clinici, diagnosi e principi terapeutici), con particolare riferimento alle polmoniti infettive, all’infiltrazione eosinofilica polmonare e alla polmonite interstiziale cronica. Verranno inoltre prese in considerazione le più comuni neoplasie del polmone.