46a edizione Scivac Rimini

Page 7

46° Congresso Nazionale Multisala SCIVAC

consulente marketing e direttore di una clinica veterinaria a Nantes. È autore di numerosi articoli riguardanti la professione veterinaria e ha presentato varie relazioni nel settore economico in Francia, Italia, Svezia, Portogallo, Danimarca e Regno Unito. Ha inoltre presenziato come relatore a Congressi sul Marketing in Argentina, Cuba e negli Stati Uniti. RAIMONDO COLANGELI Med Vet, Comport ENVF Roma Si laurea nel 1982 a Perugia in medicina veterinaria. Lavora come libero professionista a Roma dal 1983. Dal 1995 si occupa di patologia comportamentale. Consigliere SISCA dal 1999. Ha seguito corsi di base ed avanzati di patologia comportamentale sia in Italia che in Francia. Sta seguendo la specializzazione di Veterinario Comportamentalista nella Ecole Nationale Vétérinaire in Francia. È stato relatore a congressi, seminari, giornate regionali SCIVAC e corsi di patologia comportamentale in Italia ed in Francia. Direttore del corso SCIVAC di novembre 2002 di patologia comportamentale. Ha pubblicato articoli di medicina comportamentale su riviste veterinarie. Membro di Zoopsy (associazione dei veterinari comportamentalisti francesi) e Membro ESVCE. DANIELE CORLAZZOLI Med Vet Roma Si laurea nel 1991 a Milano con lode, discutendo una tesi sulla discospondilite nel cane, relatore il Prof. Mortellaro. Dopo un periodo di studio in Francia, Inghilterra e negli Stati Uniti, lavora nell’area milanese occupandosi esclusivamente di neurologia e chirurgica dei piccoli animali. Dal 1995 si trasferisce a Roma dove collabora inizialmente con il Centro Veterinario Gregorio VII, quindi con lo Zoospedale Flaminio. Dal 2001 ha aperto un centro di referenza in neurologia, ortopedia e diagnostica per immagini a Roma.

GINO D’AGNOLO Med Vet Trieste Laureato in Medicina Veterinaria presso l’Università di Bologna. Ha partecipato a numerosi congressi, corsi e seminari in qualità di relatore presentando relazioni riguardanti la cardiologia degli animali da compagnia. Ha collaborato con le Delegazioni della SCIVAC e con la SICARV (Società Italiana di Cardiologia Veterinaria) presentando relazioni di cardiologia durante le giornate di approfondimento e gli incontri regionali. I suoi principali ambiti di interesse comprendono la radiologia toracica, le cardiopatie, l’approccio clinico al paziente cardiopatico. I suoi hobbies sono la pesca e gli sport acquatici. IVANA DE FRANCESCO Med Vet, Università di Milano Ha compiuto i suoi studi presso la Facoltà di Medicina Veterinaria dell’Università degli Studi

7

di Milano dove ha conseguito la Laurea. Attualmente è ricercatore confermato presso l’Istituto di Clinica Chirurgica e Radiologia Veterinaria. È lettore ufficiale della displasia dell’anca per l’FSA, con accreditamento del Prof. W. Brass, Presidente della Commissione Scientifica della FCI. Le sue principali aree d’interesse riguardano la semeiotica radiologica dei piccoli animali, con particolare riferimento ai problemi inerenti l’apparato respiratorio e digerente. DAVIDE DE LORENZI Med Vet, SMPA Forlì Laureato in Medicina Veterinaria a Bologna nel 1988, con lode; ha conseguito nel 1992 la specializzazione in Clinica e Patologia degli animali da Affezione presso la Facoltà di Medicina Veterinaria di Pisa. È stato ideatore e coordinatore del Gruppo di studio SCIVAC di Citologia Diagnostica fino al 2001 ed inoltre è relatore ed istruttore del Corso di Citologia Diagnostica della SCIVAC. Da alcuni anni tiene un seminario di Citologia Diagnostica alla Scuola di Specializzazione in Clinica e Patologia degli animali da Affezione della Facoltà di Medicina Veterinaria di Pisa. È autore e coautore di articoli e comunicazioni a congressi nazionali ed internazionali aventi come oggetto la patologia clinica, la citologia diagnostica e la chirurgia. Dal 1993 compie regolari periodi di aggiornamento in Olanda presso la Facoltà di Medicina Veterinaria di Utrecht (Dipartimento Animali da Compagnia) per approfondire argomenti di citologia diagnostica e chirurgia; presso la medesima Facoltà ha portato a termine un corso triennale, organizzato dall’ESAVS, in medicina interna. Ha recentemente compiuto un periodo di studi di circa un mese presso la Purdue University con il Prof. De Nicola, su argomenti di citologia diagnostica ed ematologia. È membro dell’E.S.V.C.P. (Società Europea di Patologia Clinica Veterinaria). È attualmente membro della Commissione Scientifica della SCIVAC. Esercita come libero professionista a Forlì occupandosi quasi esclusivamente di Chirurgia e Citologia Diagnostica. FABRIZIO FABBRINI Med Vet, Dipl CES Derm, Milano Laureatosi a pieni voti presso l’Università Statale di Milano nel 1981 si occupa, come libero professionista, dei piccoli animali da compagnia. Dal 1987 il suo interesse verte verso la dermatologia veterinaria prendendo parte a diverse attività del gruppo di studio di dermatologia della SCIVAC (organizzare seminari, presentare relazioni ad incontri nazionali e ai corsi di base di Dermatologia). Ha ottenuto il Diploma Francese in Dermatologia (C.E.S.) frequentando nel Triennio 93-95 le Facoltà Veterinarie di Lyon e Nantes. Attualmente lavora a Milano, dove segue casi di dermatologia anche riferiti. Ha presentato relazioni e case report di dermatologia in congressi nazionali ed europei; ha scritto articoli di dermatologia in riviste nazionali e partecipa dal 1994 in qualità di relatore ai corsi di base di dermatologia organizzati dalla SCIVAC. Il Dr. Fabbrini è full member della ESVD, uno dei promotori e soci fondatori della SIDEV (Società italiana di Dermatologia Veterinaria) nella quale riveste attualmente la carica di vice-presidente.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.