368
46° Congresso Nazionale Multisala SCIVAC
ROTTURA COMPLETA DEL TENDINE BICIPITE IN UN ROTTWEILER: DIAGNOSI E TRATTAMENTO CHIRURGICO Ciliberto Emanuela Med Vet, PhD; Olivieri Massimo Med Vet; Morello Emanuela Med Vet, PhD; Peirone Bruno Med Vet, PhD Dipartimento di Patologia Animale, Università di Torino Introduzione: Nell’ambito delle patologie della spalla del cane, la rottura del tendine del muscolo bicipite brachiale risulta scarsamente descritta in letteratura1. In questo lavoro si riporta l’esame clinico e radiografico, l’esame artroscopico, l’intervento chirurgico ed il follow-up relativi ad un Rottweiler affetto da rottura completa del tendine del muscolo bicipite brachiale sinistro. Materiali e metodi: È stato selezionato un caso relativo ad un cane Rottweiler femmina di 4 anni affetto da zoppia anteriore sinistra causata dalla rottura completa del tendine del muscolo bicipite brachiale. Il paziente è stato sottoposto a visita ortopedica, esame radiografico ed esame artroscopico utilizzando la via d’accesso laterale. Successivamente è stata effettuata la tenodesi del tendine bicipite mediante fissazione con vite da spongiosa (4.5 mm di diametro e 36 mm di lunghezza) e rondella. Il tendine è stato raggiunto mediante un accesso cranio-mediale alla regione della spalla. Risultati: Il soggetto preso in considerazione era affetto da zoppia anteriore sinistra ad insorgenza subacuta da circa 4 mesi. Alla visita clinica il paziente presentava zoppia anteriore sinistra di I grado, dolore alla flesso-estensione della spalla e alla palpazione del solco bicipitale sinistro (test del bicipite positivo). Si evidenziava anche ipotrofia dei muscoli sopraspinato ed infraspinato. L’esame radiografico in proiezione medio-laterale e cranio-prossimale/cranio-distale della spalla rivelava la presenza di una calcificazione a livello del solco bicipitale dell’omero sinistro. L’esame artroscopico evidenziava la presenza di sinovite e l’assenza del tendine bicipite dalla sua normale sede anatomica. Durante una successiva seduta di chirurgia tradizionale, mediante un accesso cranio-mediale alla regione della spalla il tendine bicipite veniva reperito a livello della porzione distale della doccia bicipitale dell’omero. Il tendine in oggetto presentava delle solide connessioni fibrose con la superficie omerale sottostante. Per favorire il processo di tenodesi che si stava spontaneamente verificando, il tendine è stato fissato alla superficie omerale utilizzando una vite da spongiosa da 4.5 mm di diametro e 36 mm di lunghezza munita di rondella. I piani scontinuati sono stati suturati come di routine. L’esame radiografico postoperatorio in proiezione medio-laterale della spalla ha evidenziato il corretto posizionamento degli impianti. Alla visita clinica eseguita ad 1 mese di distanza dall’intervento, il soggetto mostrava un eccellente recupero funzionale. Discussione: La rottura del tendine del muscolo bicipite brachiale risulta scarsamente descritta in Letteratura veterinaria1. Per il trattamento di tale patologia, sono state proposte differenti tecniche chirurgiche che promuovono la fissazione del tendine alla superficie omerale o all’inserzione del muscolo sopraspinato2. Recentemente, Gill et al.3 e Martini e Gnudi4 hanno proposto la tenotomia (release) artroscopica del tendine bicipite per il trattamento delle tendinopatie bicipitali (rottura parziale/totale, lussazione, ecc) rispettivamente nell’uomo e nel cane. Le osservazioni relative al caso preso in considerazione, rivelano che il tendine bicipitale, successivamente a rottura, tende spontaneamente a fondersi alla superficie ossea omerale. Sulla base di tali osservazioni, possiamo concludere che, dato che l’artroscopia rappresenta uno step diagnostico fondamentale per le patologie del tendine bicipitale, il semplice release artroscopico potrebbe effettivamente costituire una valida alternativa alla tenodesi, evitando il ricorso ad una seconda (più invasiva) seduta chirurgica.
Bibliografia 1. Bardet JF: Lesions of the biceps tendon. Diagnosis and classification. A retrospective study of 25 cases in 23 dogs and one cat. VCOT 1999, 12:4, 188-195. 2. Piermattei DL, Flo GL: Rottura del tendine del muscolo bicipite brachiale In Piermattei DL, Flo GL “Ortopedia e trattamento delle fratture dei piccoli animali”, EV 1999, 259-261. 3. Gill TJ, McIrvin E, Mair SD, Hawkins RJ: Results of biceps tenotomy for treatment of pathology of the long head of the biceps brachii. J Shoulder Elbow Surg 2001, 10:3, 247-249. 4. Martini FM, Gnudi G: La tenotomia artroscopica del tendine bicipite brachiale per il trattamento delle tendinopatie del bicipite nel cane. Atti IX Congresso Nazionale SICV, Agripolis Legnaro, Italia 20-22/06/02.