46a edizione Scivac Rimini

Page 286

288

presenza di insufficienza della tricuspide, difetto del setto interventricolare e difetto del setto interatriale. Trattamento. La valvuloplastica con palloncino risulta efficace in più del 70% dei casi. Questo intervento può essere inefficace per la stenosi sottovalvolare muscolare e nei cani con ipoplasia dell’anello. Se la dilatazione con palloncino non è possibile, si deve prendere in considerazione il ricorso alla chirurgia (valvulotomia o innesto di lembo). I casi lievi di PS devono essere trattati in modo conservativo, dal momento che molti cani colpiti vivono a lungo. Nel boxer e nel bulldog si può osservare un’origine aberrante dell’arteria coronaria sinistra. Questa malformazione preclude il ricorso all’innesto di lembo ed è una controindicazione relativa per la valvuloplastica con palloncino. Molti cani con stenosi polmonare sopravvivono sino ad un’età media o avanzata.

Stenosi aortica (SAS) La stenosi aortica sottovalvolare è un comune difetto del cane, che si osserva con scarsa frequenza nel gatto. Le razze predisposte sono rappresentate da Terranova, boxer, pastore tedesco, rottweiler, golden retriever e levrieri. Nel gatto, ed in alcuni cani, come ad es. il bull terrier, si osserva la stenosi aortica valvolare. Anamnesi e riscontri clinici. (1) I cani giovani sono di solito asintomatici, ma possono venire riferiti affaticamento, dispnea, sincope o morte improvvisa. (2) A livello della base del cuore, sulla sinistra, è presente un soffio sistolico di eiezione, che spesso si irradia sino alla arterie carotidi a livello dell’ingresso del torace e/o sulla parte craniale del torace di destra. (3) Il polso può essere piccolo e tardivo a causa della ritardata eiezione ventricolare. (4) Il battito cardiaco può essere irregolare con deficit di polso (aritmia). Elettrocardiografia. L’ECG può essere normale anche nei casi gravi o può essere evidente un’ipertrofia del ventricolo sinistro. La deviazione del segmento ST (in particolare dopo l’esercizio) indica un’ischemia miocardica. Sono molto comuni le aritmie (specialmente extrasistoli ventricolari ed occasionalmente extrasistoli atriali o fibrillazione atriale). Radiografia del torace. Gli esami radiografici del torace spesso non forniscono indicazioni rilevanti. I riscontri caratteristici sono rappresentati da ingrossamento del ventricolo sinistro, perdita dell’incisura craniale a causa della dilatazione poststenotica dell’aorta ed ingrossamento variabile dell’atrio sinistro. A meno che non sia presente un’insufficienza cardiaca sinistra, la vascolarizzazione polmonare è normale. Ecocardiografia. L’ecocardiografia in M-mode dimostra un’ipertrofia concentrica del ventricolo sinistro, ma l’effettiva area di stenosi non si identifica con facilità. Nella maggior parte dei cani con stenosi aortica sottovalvolare, l’area di ostruzione può essere visualizzata direttamente attraverso l’esame bidimensionale. La sede di ostruzione si osserva spesso sotto forma di una distinta proiezione ecodensa subito sotto il punto di inserzione delle valvole aortiche oppure localizzata più in basso nel cono arterioso, a partire dal quale si proietta dal setto e dal lembo anteriore della valvola mitrale. In alcuni casi le lesioni ostruttive sono più diffuse, suggerendo un’ostruzione fibromuscolare a tunnel. Spesso la

46° Congresso Nazionale Multisala SCIVAC

visualizzazione ottimale di questo difetto si ottiene meglio nelle immagini parasternali destre ad asse lungo ed in quelle del cono arterioso parasternale sinistro. La lesione si può anche osservare dall’immagine parasternale caudale sinistra a quattro camere e la sua gravità può essere grossolanamente stimata con l’indagine Doppler effettuata da questa localizzazione. La valutazione Doppler permette di quantificare la gravità della stenosi ed è anche utile per rilevare l’insufficienza aortica coesistente e/o la displasia della valvola mitrale. I cani con gradiente pressorio superiore ad 80 mm Hg sono esposti ad un sostanziale rischio di morte improvvisa. La fibrosi miocardica, presumibilmente da ischemia, si presenta sotto forma di aree iperecogene nei muscoli papillari o in altre regioni. Trattamento. Di norma, la chirurgia non è praticabile e la valvuloplastica con palloncino è di valore limitato. La maggior parte dei cani con gravi ostruzioni viene trattata con beta-bloccanti (propranololo, atenololo) nel tentativo di limitare l’esercizio fisico e prevenire la morte improvvisa. L’efficacia di questa terapia è sconosciuta. Le aritmie vengono solitamente trattate se presenti, indipendentemente dalla loro frequenza, a causa dell’elevata prevalenza di morte improvvisa. Non è stato possibile identificare un agente antiaritmico ottimale, ma il sotalolo costituisce una possibilità interessante.

INSUFFICIENZA VALVOLARE Displasia della valvola mitrale e tricuspide La malformazione della valvola mitrale è costituita tipicamente da dislocazione dorsale dei muscoli papillari, ispessimento ed allungamento delle corde tendinee, inserzione diretta del tessuto del lembo valvolare sui muscoli papillari ed ispessimento e malformazione dei lembi valvolari. Il risultato è di solito l’insufficienza della valvola mitrale. La stenosi mitralica è stata descritta nel gatto ed in un piccolo numero di cani, principalmente bull terrier. La displasia di questa valvola può anche causare un’ostruzione dinamica del cono arterioso del ventricolo sinistro. La malformazione della valvola tricuspide è caratterizzata da una sua estensione simile ad una tenda, con brevi corde tendinee che si inseriscono direttamente sui muscoli papillari fusi. Il sovraccarico volumetrico del cuore destro o sinistro esita nell’ipertrofia eccentrica del ventricolo ipsilaterale e nell’ingrossamento dell’atrio corrispondente. La displasia mitralica è uno dei più comuni difetti congeniti del gatto. La displasia della mitrale e della tricuspide si osserva nella maggior parte dei casi nei cani appartenenti alle razze di grossa taglia. La displasia mitralica è descritta in bull terrier, alano, pastore tedesco e levriero afgano. Quella della tricuspide si ha in alano, golden retriever, Labrador retriever e bobtail. La displasia della tricuspide, comune nei cani con stenosi polmonare e displasia mitralica, si apprezza spesso in associazione con la stenosi aortica. Anamnesi e riscontri clinici. In caso di displasia mitralica si osservano segni di insufficienza cardiaca sinistra (intolleranza all’esercizio, tosse, dispnea) mentre nella displasia della tricuspide si sviluppano manifestazioni riferibili ad


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.