46° Congresso Nazionale Multisala SCIVAC
in Patologia e Clinica degli Animali d’Affezione presso l’Università di Pisa. Dal 2002 è ricercatore presso il Dipartimento di Clinica Veterinaria di Pisa. Ha recentemente compiuto un periodo di aggiornamento in Francia presso la Scuola Veterinaria di Lione. Dal 2000 è membro della SICIV. I suoi principali campi di interesse riguardano la medicina interna e la citologia, ed è autore di diverse pubblicazioni su riviste nazionali ed internazionali; è coautore di un capitolo di un libro sulla medicina interna del gatto. STANLEY MARKS BVSc, PhD, Dipl ACVIM (Internal Medicine Oncology), Dipl ACVN University of California, Davis, USA Laureato nel 1986 all’Università di Pretoria nel Sud Africa. Nel 1987 ha completato un internship in medicina e chirurgia dei piccoli animali all’Università del Missouri (Columbia). Successivamente ha compiuto un residency in medicina interna all’Università della Florida e un residency all’Università della California (Davis). Ha conseguito il PhD in nutrizione presso l’Università della California, dove attualmente svolge il ruolo di Professore Associato in Medicina nel Dipartimento di Medicina ed Epidemiologia. È diplomato ACVIM (medicina interna e oncologia) ed ACVN. I suoi ambiti di ricerca comprendono la gastroenterologia dei piccoli animali, in particolare la modulazione dietetica della funzionalità della barriera mocosale e le gastroenteriti batteriche. FILIPPO MARIA MARTINI Med Vet Università di Parma Nato a Parma il 16/01/1968. Laureato in Medicina Veterinaria presso l’Università degli Studi di Parma nel 1993 ed abilitato alla professione nello stesso anno. Nel 1997 ha conseguito il titolo di Dottore in Ricerca in “Ortopedia degli animali domestici”. Attualmente è Ricercatore Confermato presso il Dipartimento di Salute Animale dell’Università degli Studi di Parma ed è docente dei corsi di “Medicina operatoria”, “Chirurgia piccoli e grandi animali”, “Clinica dei piccoli animali: medicina, ginecologia-ostetricia, chirurgia, radiologia e diagnostica per immagini”; è inoltre docente del corso di “Medicina sperimentale, ingegneria tissutale e bioprotesi” nel Corso di Laurea in Biotecnologie Mediche, Veterinarie e Farmaceutiche. È autore di 40 pubblicazioni apparse su riviste nazionali ed internazionali o in forma di comunicazioni presentate a congressi nazionali ed internazionali. Ha effettuato alcuni periodi di soggiorno all’estero presso: - Istituto di Clinica Chirurgica della Facoltà di Medicina Veterinaria dell’Università di Monaco (Germania) con la supervisione del Prof. Matis. - Istituto di Diagnostica per Immagini della Facoltà di Medicina Veterinaria di Ghent (Belgio) con la supervisione del Prof. Van Bree. È socio ordinario delle seguenti società scientifiche: Società Italiana delle Scienze Veterinarie (SISVET), Società Italiana di Ippologia (SIDI), Eurpean Society of Veterinary Orthopaedics and Traumatology (ESVOT), Società Italiana di Chirurgia Veterinaria (SICV), International Elbow Working
11
Group (IEWG), Società Italiana Traumatologia e Ortopedia Veterinaria (SITOV), Società Culturale Italiana Veterinari per Animali da Compagnia (SCIVAC). È segretario della SIMESC (Società Italiana di Medicina Sportiva del Cane). I principali campi di interesse sono rappresentati dall’ortopedia del cane e del gatto. La maggior parte dell’attività è incentrata sullo studio clinico ed applicativo del trattamento delle patologie articolari del cane con particolare riferimento all’impiego dell’artroscopia. Svolge attività di ricerca sperimentale sull’impiego dei biomateriali nella chirurgia ortopedica collaborando con diversi gruppi di ricerca. MASSIMO MILLEFANTI Med Vet Gaggiano (MI) Laureato a Milano in Medicina Veterinaria nel 1982. Lavora in un Ambulatorio Veterinario a pochi chilometri da Milano, che ha costituito nel 1983. Si interessa in particolar modo di medicina e chirurgia di nuovi piccoli mammiferi da compagnia, di rettili e anfibi e di pesci ornamentali. È stato Coordinatore del Gruppo di Studio di Animali Esotici della SCIVAC (Società Culturale Italiana Veterinari per Animali da Compagnia) dal 1995 al 1998. Attualmente è Vicepresidente e membro della Commissione Scientifica della SIVAE (Società Italiana Veterinari per Animali Esotici), di cui è un socio fondatore. Collabora con il Notiziario “Exotic files” della stessa Società. È consulente della Commissione Scientifica della SCIVAC ed è consigliere dell’ANMVI Lombardia. Ha partecipato a molti Congressi, Seminari e Corsi italiani ed europei, come relatore ed istruttore. Ha redatto numerosi lavori scientifici pubblicati anche all’estero. Ha partecipato a trasmissioni televisive e radiofoniche ed ha tenuto conferenze sulla gestione degli animali esotici e dei nuovi animali da compagnia per allevatori e proprietari. Collabora con alcuni giornali, riviste del settore, siti internet e con alcune ditte. Ha scritto dei libri sulle malattie dei pesci ornamentali, sull’iguana verde, sul pitone reale, sul boa costrittore, sui camaleonti, sulle tartarughe acquatiche e sui gechi per la De Vecchi Editore (DVE). Attualmente dirige, per lo stesso Editore, una collana di guide dedicate ad animali esotici ed affini come ragni giganti, furetti, anfibi anuri, criceti, conigli da compagnia, tartarughe, testuggini e cani della prateria. DAVID MORGAN BSc, MA, VertMB, CertVR, MRCVS Regno Unito La prima laurea, in Biochimica, conseguita da David Morgan presso l’Università di Cardiff, è stata seguita nel 1986 da quella rilasciata dalla Facoltà di Veterinaria dell’Università di Cambridge. Dopo brevi esperienze di lavoro e varie occupazioni, ha operato per sette anni nel settore degli animali da compagnia, indirizzando i propri interessi principalmente sulla chirurgia e sulla radiologia. Nel 1990 ha ottenuto il Certificato in Radiologia Veterinaria. Nel 1993 ha iniziato a lavorare in una società privata, fornendo consulenze tecniche nel Regno