40° Congresso Nazionale SCIVAC
377
COMPARAZIONE CITO-ISTOMORFOLOGICA IN LESIONI NODULARI CUTANEE BENIGNE DEL CANE E DEL GATTO Militerno G., Preziosi R., Bettini G. Dipartimento di Sanità Pubblica Veterinaria e Patologia Animale - Sezione di Patologia Generale e Anatomia Patologica Facoltà di Medicina Veterinaria di Bologna In veterinaria, negli ultimi 10 anni, la diagnosi precoce effettuata con metodiche ago-aspirative su lesioni d’organo “occupanti spazio”, come le lesioni nodulari/palpabili cutanee, è progressivamente diventata strumento fondamentale per instaurare un adeguato protocollo chirurgico-terapeutico antineoplastico. È noto che la citologia è efficace per discriminare tra lesioni infiammatorie e neoplastiche e, fra queste ultime, fra neoplasie benigne e maligne. Nella letteratura più recente sulla citopatologia delle lesioni cutanee viene data maggior enfasi descrittiva alle caratteristiche citomorfologiche dei tumori maligni. Sulla base di tali considerazioni, abbiamo condotto uno studio comparativo cito-istomorfologico su una casistica di 29 biopsie ago-aspirate di neoformazioni cutanee di 26 cani e 3 gatti, esaminate nell’arco di un semestre presso i laboratori della Sezione di Patologia Generale e Anatomia Patologica Veterinaria di Bologna. Da tutti i casi erano emerse diagnosi citologiche di lesione nodulare su base flogistica o di neoplasia benigna e per tutti si era reso disponibile, in un secondo momento, il relativo tessuto asportato chirurgicamente. Il materiale prelevato per la citologia è stato strisciato su vetrino e colorato con metodo di May Grünwald-Giemsa, mentre il tessuto asportato è stato processato per l’esame istologico. In Tabella sono riportati i risultati delle diagnosi. Le neoformazioni simil-tumorali (cisti) ed i tumori cutanei benigni (lipoma, melanoma, istiocitoma, fibroadenoma, emangioma, adenoma perianale) sono apparsi tutti di facile identificazione citologica. L’esame istologico ha confermato in tutti i casi la diagnosi citologica di cisti o di neoplasia benigna, evidenziando però, a volte, quadri strutturali più precisi: per i melanomi, la localizzazione dermica o dermo-epidermica, o la compresenza di aree a diversa differenziazione; per l’emangioma, l’aspetto cavernoso; per gli adenomi perianali, la presenza di aree con iniziali aspetti di malignità cellulare. Quattro adenomi sebacei sono risultati istologicamente come displasie degli annessi, in tre casi, o come epitelioma in un altro; tutti i quadri infiammatori sono stati valutati nella loro estensione tessutale (dermatite piogranulomatosa profonda, pannicolite settale), riconoscendo a volte la causa flogogena (kerion, foruncolosi). La concordanza tra le due tecniche è risultata quindi soddisfacente, infatti la citologia ha permesso di identificare come benigne tutte le lesioni, neoplastiche e non, diagnosticate come benigne al successivo esame istologico. Il principale vantaggio del riconoscimento di neoformazioni benigne grazie alla citologia preoperatoria è stato il minor traumatismo chirurgico sul paziente per l’escissione meno aggressiva del tessuto neoformato. Riteniamo che la citologia ago-aspirativa sia una metodica diagnostica rapida, poco invasiva, economica per giudicare come benigne alcune lesioni nodulari cutanee, purchè il prelievo sia effettuato in più punti e direzioni, mai trascurando che l’esame istologico post-operatorio è l’unico in grado di confermare la prima diagnosi benigna, di definire l’architettura del tessuto e l’esatta natura dell’alterazione in esso esistente, di svelare con maggior sicurezza la presenza di piccoli focolai cellulari maligni, a volte difficilmente campionabili con l’ausilio di un ago.
Tabella - Diagnosi citologica ed istologica su 29 lesioni nodulari cutaneee benigne di cani e gatti DIAGNOSI CITOLOGICA
DIAGNOSI ISTOLOGICA
SPECIE
Adenoma delle ghiandole sebacee ” ” Adenoma delle ghiandole perianali Emangioma Fibroadenoma mammario Istiocitoma cutaneo Lipoma Melanoma benigno Cisti cheratinica Pannicolite Pannicolite Dermatite piogranulomatosa Dermatite piogranulomatosa Dermatite piogranulomatosa Dermatite piogranulomatosa Dermatite nodulare cronica Dermatite nodulare cronica
Displasia focale degli annessi Displasia focale degli annessi, foruncolosi Epitelioma sebaceo Adenoma delle ghiandole perianali Emangioma cavernoso Fibroadenoma mammario Istiocitoma cutaneo benigno Lipoma Melanoma dermico benigno Cisti cheratinica Pannicolite settale Pannicolite settale Ascesso sottocutaneo Dermatite piogranulomatosa profonda Kerion Foruncolosi Dermatite perivascolare linfoplasmacellulare Dermatite nodulare cronica
Gatto Cane Cane Cane Cane Gatto Cane Cane Cane Cane Cane Gatto Cane Cane Cane Cane Cane Cane
N. CASI 1 2 1 2 2 1 1 3 4 2 1 1 1 2 1 2 1 1