38° Congresso Nazionale SCIVAC
edematoso e cianotico.
Lembo auricolare caudale Il lembo assiale auricolare caudale si basa sulle branche sternocleidomastoidee dell’arteria e della vena auricolare caudale. Il peduncolo vascolare del lembo prende origine da una depressione apprezzabile con la palpazione fra l’ala dell’atlante ed il condotto uditivo. L’ampiezza del lembo viene determinata in base alle esigenze del sito ricevente ed alla possibilità di effettuare la chiusura primaria di quello donatore. La lunghezza del lembo può essere prolungata fino a livello dei vasi cervicali superficiali, che originano dal setto costituito dai muscoli omotrasversario, trapezio e sternocefalico. Il peduncolo vascolare è molto piccolo, specialmente nel gatto, rendendo abbastanza difficile il prelievo di un lembo a isola.
Lembo cervicale superficiale Il lembo assiale cervicale superficiale (omocervicale) si basa sulle branche cutanee dei vasi cervicali superficiali.
179
Questi fuoriescono da un setto costituito dai muscoli omotrasversario, trapezio e sternocefalico. Con l’animale in decubito laterale, e l’arto in posizione normale, si traccia una linea dall’angolo craniodorsale della scapola fino alla punta della spalla. Si contrassegna il punto medio di questa linea e se ne misura la lunghezza. Una seconda linea, di lunghezza pari a 1/3 della prima, viene tracciata in direzione perpendicolare, iniziando dal punto medio precedentemente contrassegnato. Questa corrisponde, approssimativamente, alla localizzazione dei vasi cutanei diretti. Per confermare l’identificazione di questo peduncolo, può essere utile una sonda Doppler. L’angiosoma del lembo cervicale superficiale si estende dal peduncolo vascolare alla linea mediana dorsale, caudalmente alla spina della scapola e cranialmente per una distanza pari a quella misurata fra il peduncolo vascolare e la spina della scapola. La dissezione può essere estesa senza rischi oltre la linea mediana sino al livello del peduncolo vascolare cervicale superficiale del lato controlaterale. Questa dissezione estesa permette la rotazione del lembo per facilitare il raggiungimento della maggior parte delle aree della testa, specialmente nel gatto. Per favorire la rotazione, si consiglia la dissezione di un lembo ad isola.