Professione Veterinaria, Anno 2009, Nr 37

Page 17

laPROFESSIONE

17 Anmvi Regioni Dal territorio

VETERINARIA 37 | 2009

Il Comune di Torino non ha attivato la “mutua” per gli animali La Direzione Tutela Animale ha chiarito i termini del servizio sociale dei Medici Veterinari di Torino e all’Anmvi Piemonte per uno studio di fattibilità del progetto “Leavet” nella città della Mole e per replicare l’esperienza dell’identificazione canina agevolata condotta, con risultati apprezzabili, nella Regione Lazio.

LA REPLICA AL GIORNALE Al quotidiano La Stampa, Anmvi Piemonte e l’Ordine dei Veterinari di Torino hanno scritto lamentando “una superficiale e demagogica inclinazione a fare notizia sulla scia di un generico sentimento animalista che indirettamente attribuisce alla medicina veterinaria responsabilità economiche che questa non ha”. I rispettivi presidenti, Maurizio Alliani e Cesare Pierbat-

n articolo sulle pagine torinesi del quotidiano La Stampa ha nuovamente agitato lo spettro della mutua veterinaria. Ma c’è di peggio: l’articolista ha messo in relazione la presunta attivazione del servizio con il caro veterinario e con la solita crisi economica. Nessuna delle due tesi giornalistiche si è rivelata vera. Interessata dall’Anmvi, la Direzione Sostenibilità Ambientale e Tutela Animale ha chiarito i termini di un servizio sociale destinato a cani di proprietà ospitati nel canile municipale.

U

IL SERVIZIO SOCIALE Sotto la spessa coltre dell’enfasi demagogica e della disinformazione, c’è un progetto di ben altra portata, addirittura risalente al 2001 (Deliberazione del Consiglio Comunale della Città di Torino, 3 Febbraio 2001) che alle attività gestionali di cattura, mantenimento, cura e custodia degli animali catturati affianca l’esenzione dalle spese per proprietari segnalati dai Servizi Sociali che versano in condizioni di grave disagio e che non possono più convivere con il proprio animale o prendersene cura. La delibera comunale parla di “casi di accertata difficoltà economica e gravi situazioni di disagio, previ gli opportuni accertamenti e controlli d’ufficio, di soggetti proprietari di animali ricoverati temporaneamente in canile a seguito di: sfratti - sgomberi - ricoveri presso ospedali o case di cura - ricoveri presso comunità di recupero o reparti psichiatrici - detenzione presso Case Circondariali o Istituti penitenziali - sequestri giudiziari dal giorno successivo al provvedimento di dissequestro - stato di fermo per accertamenti di Polizia, e altre eventuali situazioni di necessità ad insindacabile giudizio dell’Amministrazione”.

Si tratta di circa 50/60 cani, il cui accoglimento in canile dovrebbe essere temporaneo, ma che di fatto, diventa quasi sempre permanente non solo per l’irreversibilità del disagio sociale in cui versano i proprietari, ma anche per la difficoltà di adozione dei soggetti ospitati e per la scarsa propensione dei proprietari a concedere definitivamente la liberatoria per l’adozione, con conseguenti risvolti sul piano socio-affettivo. Le prestazioni di base che questi animali ricevono sono effettuate dall’associazione protezionistica che si è aggiudicata la gara d’appalto a luglio del 2009, per il tramite dei veterinari da questa indicati. (Capitolato speciale d’appalto per la gestione dei canili e dei gattili municipali, del servizio di cattura degli animali vaganti e di raccolta delle spoglie animali sul territorio cittadino 1 luglio 2009 - 30 giugno 2012). I Servizi Sociali del Comune di Torino hanno registrato un aumento dei proprietari gravemente disagiati e la permanenza di questi animali nelle strutture ha come conseguenza il sovraffollamento (circa 200 cani nel canile municipale e 80 nel canile sanitario secondo gli uffici comunali) e per le casse comunali (che già spendono 1 milione e 200 mila euro per il canile) un notevole aggravio di spesa.

LEAVET Il Comune sta valutando, anche alla luce delle recenti ordinanze ministeriali, di introdurre una serie di iniziative per fronteggiare il randagismo canino e felino e altre ipotesi di “veterinaria sociale”. Sono allo studio iniziative per la microchippatura agevolata, l’affido consapevole (con il contributo della medicina veterinaria comportamentale) e altre ipotesi di assistenza agevolata che saranno esplorate con le rappresentanze veterinarie del territorio. Il Comune ha già dato la disponibilità all’Ordine

VERSAMENTI PER MESSINA opo la catastrofe ambientale che ha colpito il messinese, i medici veterinari siciliani hanno predisposto una serie di iniziative di solidarietà e di intervento a favore dei colleghi colpiti da drammatici lutti familiari e da ingenti danni economici. Il Consiglio Direttivo dell’Ordine dei Veterinari di Messina si è riunito il 7 ottobre deliberando l’apertura di uno specifico conto corrente bancario presso la Banca Agricola Popolare di Ragusa, intestato all’Ordine dei Medici Veterinari Provincia di Messina, il cui numero è: IT 02j0503616500cc0651322564. D’intesa con Anmvi Sicilia, l’Anmvi ha disposto un versamento iniziale di 1000 euro e invita i colleghi a rinnovare la testimonianza di unità e solidarietà già dimostrata nella recente calamità che ha colpito l’Abruzzo.

D

In Abruzzo partono le sterilizzazioni agevolate per i gatti arte il Programma “Agevolazione Sterilizzazioni Gatti di Proprietà AQ” come da convenzione stipulata fra l’Ordine dei Medici Veterinari della Provincia dell’Aquila, l’ANMVI e l’associazione animalista R.A.N Onlus. Il modulo di richiesta per la sterilizzazione è scaricabile dal sito: www.mediciveterinariaq.it Questo Progetto si vuole proporre come un primo passo verso la realizzazione di una convenzione di più ampio respiro, che coinvolga la Regione Abruzzo, in merito alla tutela dei diritti degli animali, ed alla prevenzione e controllo del randagismo. “Approfittiamo per ringraziare il Collega Dott. Anselmo Cribiori e l’ANMVI - si legge nel comunicato stampa dell’Ordine grazie ai quali è stata resa possibile la realizzazione di questo progetto, ma soprattutto il Mecenate, senza il quale non sarebbe stato possibile procedere con questa iniziativa”. Una donazione liberale di 30.000 euro è stata elargita da un privato che, chiedendo di restare nell’anonimato, ha fornito un generoso contributo alla causa del controllo del randagismo nelle aree colpite dal sisma. Quanti volessero partecipare economicamente a questa iniziativa, possono effettuare un versamento sul c/c Postale n° 96016076 (IBAN: IT-38-C-07601-03600-000096016076), intestato a: Pro Terremotati Abruzzo Medici Veterinari della Prov. L’Aquila. Specificando la Causale: Assistenza Animali Terremotati AQ. ■

P

tisti, annotano che i provvedimenti adottati dal Comune non hanno “alcuna connessione con la recessione economica, ma attengono a problematiche socio-assistenziali e di sanità pubblica. È del tutto arbitrario il parallelo giornalistico con l’attuale congiuntura economica: l’iniziativa del Comune di Torino risale addirittura a deliberazioni del 2001”. “Chi scrive - concludono i presidenti- sta lavorando con l’Amministrazione comunale (regionale e ministeriale) per proporre l’erogazione di livelli essenziali di assistenza veterinaria per indirizzare il rapporto uomo-animale verso regole e principi di legalità, di civiltà e di solidarietà sociale. Questo impegno è già una realtà in molti Comuni, Regioni e Provincie Italiane”. ■

SI RINNOVANO LE ANMVI REGIONE È in corso il rinnovo dei Consigli regionali dell’ANMVI. Di seguito la composizione dei Consigli di nuova nomina. ANMVI LAZIO

Marzio Gargiulo, Presidente

Gianni Petroccia, Vice Presidente Daniela Boltrini, Segretario Fernando Fioramonti, Consigliere Paolo Selleri, Consigliere Laura Mascagna, Consigliere Agnese Di Santo, Consigliere ANMVI EMILIA ROMAGNA

Giuliano Lazzarini, Presidente

Giordano Nardini, Vicepresidente Eva Rigonat, Vicepresidente Giuseppe Cascio, Vicepresidente Ezio Concari, Vicepresidente Andrea Banchio, Consigliere Paolo Guazzi, Segretario Maria Fausta Melley, Consigliere Marco Rubini, Consigliere


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Professione Veterinaria, Anno 2009, Nr 37 by E.V. Soc. Cons. a r.l. - Issuu