Professione Veterinaria 16-2010:ok
4-05-2010
16:08
Pagina 12
in collaborazione con
SOCIETÀ CULTURALE ITALIANA VETERINARI PER ANIMALI DA COMPAGNIA
SOCIETÀ FEDERATA ANMVI
65° CONGRESSO INTERNAZIONALE MULTISALA SCIVAC WORKSHOP PRATICI WORKSHOP PRATICO FISIOTERAPIA - Taping muscolare VENERDÌ 28 MAGGIO 2010 Ore 14.20-17.00 - Sala workshop 1 David Blow (AUS), Francesca Cazzola (I) Assistenti: Chiara Chiaffredo e Silvia Macelloni Lingua: Italiano - Numero partecipanti: 32 Quota: Soci SCIVAC € 80,00 - NON Soci SCIVAC € 230,00
-
w w w. s c i v a c r i m i n i . i t WORKSHOP PRATICO ENDOSCOPIA VENERDÌ 28 MAGGIO 2010 Ore 14.20-17.00 - Sala workshop 2 Enrico Bottero (I), Davide De Lorenzi (I) Istruttori: Diana Bartoncello e Roberta Caccamo Lingua: Italiano - Numero partecipanti: 16 Quota: Soci SCIVAC € 120,00 - NON Soci SCIVAC € 270,00
Partendo dai concetti generali esposti nella mattinata, si mostrerà in maniera pratica l’utilizzo dei cerotti, partendo dalla scelta del materiale, e si illustrerà l’applicazione di tali bande elastiche nelle specifiche patologie. I cerotti verranno inizialmente applicati sulle persone, in modo da comprendere al meglio la sensazione e la corretta applicazione degli stessi, infine si proveranno applicazioni specifiche mirate alla cura di determinati problemi nei nostri pazienti.
L’endoscopia rappresenta una tecnica di ispezione strumentale sempre più diffusa nella pratica clinica veterinaria; questo esame permette infatti di ispezionare aree dell’organismo non diversamente accessibili consentendo, nel contempo, di eseguire procedure bioptiche che sono fondamentali per il conseguimento della diagnosi. Oltre a questo l’endoscopio rende possibili procedure interventistiche semplici o complesse con un minimo impatto sul paziente, diminuendo il disagio post-operatorio ed i rischi collegati a procedure più invasive. Questo workshop ha lo scopo di introdurre il medico veterinario nel mondo dell’endoscopia permettendogli di familiarizzare con i vari strumenti impiegabili a seconda delle diverse necessità diagnostiche e di eseguire in prima persona procedure semplici e più complesse grazie alle attrezzature messe a disposizione dei partecipanti.
WORKSHOP PRATICO DIAGNOSTICA PER IMMAGINI Ecografia interventistica
WORKSHOP PRATICO ORTOPEDIA TPLO
SABATO 29 MAGGIO 2010 Ore 9.20-12.00 - Sala workshop 2 Gianmarco Gerboni (I), Federica Rossi (I) Lingua: Italiano - Numero partecipanti: 20 Quota: Soci SCIVAC € 120,00 - NON Soci SCIVAC € 270,00
SABATO 29 MAGGIO 2010 Ore 14.00-16.40 - Sala workshop 1 Bruno Peirone (I), Aldo Vezzoni (I) Lingua: Italiano - Numero partecipanti: 36 Quota: Soci SCIVAC € 120,00 - NON Soci SCIVAC € 270,00
Questo workshop specialistico è indirizzato ai colleghi che hanno già esperienza di ecografia e che vogliano acquisire maggiori conoscenze e manualità nel campo dell’ecografia interventistica. Verranno presentate le tecniche per eseguire diversi tipi di prelievi ecoguidati (aghi aspirati, biopsie), richiamandone brevemente i principi teorici di base. I partecipanti potranno mettere in pratica direttamente le conoscenze acquisite nella sessione pratica. Una parte del seminario verrà dedicata alle più moderne tecniche per il trattamento eco-guidato di lesioni parenchimali (radiofrequenze, microonde), con dimostrazione pratica delle metodiche.
Workshop dedicato a come ottimizzare l’intervento di TPLO sfruttando le più recenti ricerche cliniche su quest’intervento e le nuove strumentazioni oggi disponibili, come evitare le complicazioni e come affrontare le situazioni più complesse. Nel workshop il partecipante potrà anche imparare ad utilizzare la nuova strumentazione Synthes per la TPLO e le nuove placche a viti bloccate, con prove pratiche su ossa di plastica.
PRACTICAL WORKSHOP ORTHOPEDIC SOP Interlocking plate system SATURDAY MAY 29 2010 Time 2.00-4.40 pm - Room workshop 2 Malcom G. Ness (USA) Language: English Number of partecipants: 20 Cost: SCIVAC Members and foreign delegates € 120,00 - NON SCIVAC member € 270,00 th
The SOP Interlocking plate system is a versatile locking plate which can be contoured with 6 degrees of freedom. The plate locks using a standard cortical bone screw, there is no need for a dedicated locking screw. The system is available in 3 sizes, 2.0 mm, 2.7 mm and 3.5 mm.
WORKSHOP PRATICO CHIRURGIA Introduzione alla chirurgia mini invasiva: approccio teorico/pratico DOMENICA 30 MAGGIO 2010 Ore 9.20-1200 - Sala workshop 2 Luca Formaggini (I) - Istruttori: Andrea Pievaroli Lingua: Italiano - Numero partecipanti: 15 Quota: Soci SCIVAC € 120,00 - NON Soci SCIVAC € 270,00 Il workshop “Introduzione alla chirurgia mini-invasiva: approccio teorico/pratico”, si articolerà in due parti: una di lezione frontale e una di esercitazione pratica e permetterà a tutti i partecipanti di prendere confidenza con le principali attrezzature utilizzate in video-chirurgia, contando anche sull’esperienza personale dei relatori. Saranno fornite inoltre indicazioni e linee guida per i più comuni interventi di laparoscopia e toracoscopia.
WORKSHOP PRATICO CITOLOGIA - Cito-Olimpiadi DOMENICA 30 MAGGIO 2010 Ore 9.20-12.00 - Sala workshop 1 Enrico Bottero (I), Walter Bertazzolo (I) Lingua: Italiano Numero partecipanti: 30 Quota: Soci SCIVAC € 120,00 - NON Soci SCIVAC € 270,00 Non è una vera competizione, non ci sono medaglie in premio, non c’è un podio da salire: sono le CITOLIMPIADI. Ovvero come imparare a descrivere, refertare e diagnosticare casi di citologia in pratica. Mettiti anche tu alla prova! Avrai un microscopio, 10 vetrini di casi citologici medio/difficili e 10 minuti di tempo per ognuno. Al vincitore andrà in premio un bellissimo libro di citologia. Pensi di potercela fare?
WORKSHOP PRATICO DERMATO-PATOLOGIA DOMENICA 30 MAGGIO 2010 Ore 13.40-16.00 - Sala workshop 1 Francesca Abramo (I) Lingua: Italiano - Numero partecipanti: 30 Quota: Soci SCIVAC € 120,00 - NON Soci SCIVAC € 270,00 L’obiettivo del workshop di dermatopatologia è di mettere a confronto colleghi con particolare interesse nel settore della dermatologia sulla risoluzione di casi clinico-patologici di particolare difficoltà diagnostica o ritenuti rari. Durante il workshop ogni partecipante avrà la possibilità di cimentarsi personalmente e con lavoro di gruppo all’interpretazione di preparati istopatologici, le ipotesi diagnostiche saranno valutate e discusse plenariamente e correlate con gli aspetti clinici di ogni singolo caso. Il responsabile del workshop fornirà le indicazioni necessarie per un primo approccio al caso e agirà da moderatore durante la discussione.