Professione Veterinaria, Anno 2008, Nr 16

Page 24

laPROFESSIONE

24 Dalle Associazioni Aggiornamento scientifico

VETERINARIA 16 | 2008

Il complesso delle malattie istiocitarie Verena Affolter, esperta mondiale di dermatopatologia, a Cremona per l’incontro organizzato da SIDEV, SICIV e SIONCOV di FEDERICO LEONE i è tenuto a Cremona domenica 20 aprile l’incontro Sidev-Siciv-Sioncov dal titolo “Il complesso delle malattie istiocitarie”. Relatore della giornata Verena K. Affolter, Associate Professor

S

di Clinical Dermatopathology all’University of California di Davis, una delle massime autorità mondiali sull’argomento. L’incontro ha realizzato un’ottima affluenza di partecipanti (circa duecento) a sottolineare l’efficacia delle giornate congiunte tra diverse società specialistiche. Da apprezzare lo sforzo economico sostenuto dalle tre società che hanno garantito, nonostante la presenza di un relatore

straniero e il servizio di traduzione simultanea, la partecipazione gratuita dei soci alla giornata. Nel corso dell’incontro il relatore ha inizialmente sottolineato le principali caratteristiche morfologiche e strutturali delle cellule istiocitarie definendone la funzione nell’ambito del sistema immunitario e il ruolo nelle diverse lesioni cutanee del cane e del gatto. Ha quindi elencato le principali ipotesi patogenetiche e le manifestazioni cliniche dell’istiocitoma e dell’istiocitosi da cellule del Langherans, dell’istiocitosi reattiva e del sarcoma istiocitico nel cane e dell’istiocitosi progressiva felina.

Particolare attenzione è stata dedicata alle tecniche diagnostiche attualmente utilizzabili per diagnosticare e differenziare le varie malattie in relazione al possibile significato prognostico ed, eventualmente, terapeutico. L’interesse suscitato dal relatore è emerso chiaramente durante i lunghi momenti di discussione che hanno evidenziato una notevole interattività da parte dei partecipanti. La Prof.ssa Affolter sarà nuovamente in Italia nel maggio 2009 nell’ambito di un Workshop di Dermatopatologia organizzato dalla Società Europea di Dermatologia (ESVD) che si terrà a Cremona, sempre a Palazzo Trecchi. ■

FSA: UN NUOVO PARTNER PER NUOVI PROGETTI una collaborazione tecnicoscientifica a lungo termine quella che è appena nata tra Fondazione Salute Animale (FSA) e Innovet. A partire da maggio 2008 e per i successivi 3 anni, Innovet sarà, infatti, sponsor unico delle iniziative promosse dalla Fondazione Salute Animale (FSA) in particolare di quelle rivolte alla prevenzione delle malattie ereditarie di tipo scheletrico del cane. Tra FSA, istituzione no profit fondata nel 1992, e Innovet sarà una collaborazione di largo respiro, che non si limiterà al solo supporto economico. L'accordo porterà allo sviluppo di importanti progetti editoriali e divulgativi, che coinvolgeranno tutte le figure impegnate nella tutela e salvaguardia della salute e del benessere del cane: dai medici veterinari, agli allevatori, alle società cinofile specializzate, ai proprietari. Infine, l'accordo sarà fortemente orientato alla promozione della ricerca nel settore dell'Ortopedia del cane. Sono previsti, ad esempio, progetti mirati ad aumentare le conoscenze relative al profilo epidemiologico delle malattie ortopediche su base ereditaria, che più di frequente affliggono le diverse razze canine. Una collaborazione, dunque, a 360° quella nata tra FSA e Innovet. Due realtà del mondo veterinario che, pur con identità e scopi differenti, lavorano e cooperano per migliorare la qualità di vita ed il benessere degli animali da compagnia. Il primo appuntamento è per il 14 e 15 giugno con il Corso di preparazione al controllo della displasia dell'anca e del gomito nel cane.

È

FSA Per informazioni: 0372/40.35.06 Web: http://fondazionesaluteanimale.it


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.