PetTrend Novembre 2015

Page 62

PET TREND NOVEMBRE 2015:ok

27-10-2015

12:32

Pagina 60

Uccelli

Diego Cattarossi Medico veterinario accreditato Fnovi per la cura degli animali esotici

I

l ciuffolotto è un uccello della famiglia dei fringillidi diffuso in tutto il continente europeo e in parte dell’Asia. Il carattere vispo e socievole lo fa apprezzare da molti appassionati. Non è infrequente che nati in ampie voliere esterne senza alcun contatto con l’uomo imparino velocemente a mangiare direttamente dalle mani degli umani. Per questo tipo di addestramento sono adatti insetti vivi, molto appetiti dai ciuffolotti, come le tarme della farina e camole del miele.

UN FRINGILLIDE VIVACE E DALLA LIVREA PIACEVOLE DA CONSIGLIARE A CHI VOGLIA UN VOLATILE CON CUI INTERAGIRE E DISPONGA DI SPAZIO PER UNA PICCOLA VOLIERA

Il ciuffolotto comune Phyrrula phyrrula Ciuffolotta mutata

Morfologia Il ciuffolotto ha dimensioni variabili tra i 15 e i 19 centimetri, ha becco tozzo e aspetto paffuto. Tra i due sessi è presente dimorfismo. Il maschio ha il dorso grigio chiaro, il groppone bianco e il capo nero, le ali e la coda sono nere e il petto è di un bel rosso. La femmina, simile nelle forme al maschio, differisce per il colore del petto, che è bruno. Nella femmina i colori sono più “appastellati” e più tenui. Distribuzione europea La varietà europea è diffusa in tutti gli stati con prevalenza nelle zone montuose e si può trovare a est fino in Siberia. Il ciuffolotto in natura popola i boschi di aghifoglie e di piante decidue soprattutto sopra i 600 metri, vive in coppie o in piccoli branchi e durante la stagione invernale è solito unirsi a gruppi di altri fringillidi alla ricerca di cibo. Non compie vere e proprie migrazioni, ma si sposta da un’area di pastura all’altra durante la cattiva stagione. Le specie selvatiche Nell’areale di distribuzione si riconoscono 9 sottospecie, tra cui le più comuni sono Phyrrula phyrrula, specie nominale, diffusa in tutta l’Europa settentrionale e orientale, P. p. europaea presente in Italia e P. p. germanica che popola le porzioni centrali dell’Europa. Le

60

PetTrend • Novembre 2015

sottospecie differiscono dalla specie nominale per la taglia e per l’intensità della colorazione, come spesso accade, le sottospecie più piccole hanno i colori più carichi, in questo caso si tratta delle sottospecie che popolano le Ardenne e l’Appenino. Le mutazioni Sono diffuse moltissime mutazioni di colore che interessano le feomelanine, le eumelanine e il lipocromo garantendo effetti spettacolari, tra le mutazioni ricor-

diamo: agata, bruno, pastello, isabella, giallo, pezzato, bianco e combinazioni di queste. La regolamentazione Il ciuffolotto era un tempo molto diffuso nei negozi di animali, dove poteva essere ceduto senza particolari incombenze burocratiche oggi è una specie ancora molto allevata ma è necessario che i soggetti siano identificati mediante anellino inamovibile e che siano allevati solo da persone autorizzate dalla provincia


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
PetTrend Novembre 2015 by E.V. Soc. Cons. a r.l. - Issuu