Ippologia 1-2013

Page 36

IPPOLOGIA Rivista Ufficiale SIVE Anno 24, numero 1, marzo 2013 IPPOLOGIA è una rivista trimestrale pubblicata dalla SIVE per favorire l’aggiornamento dei medici veterinari che si dedicano alla cura del cavallo.

avevano una minore probabilità di sopravvivere fino alle dimissioni. L’evacuazione manuale dell’ostruzione del cieco senza apertura del piccolo intestino determinava un significativo miglioramento della sopravvivenza nei cavalli con ostruzione da ascaridi. La mancata apertura del piccolo intestino potrebbe essere la chiave per il miglioramento del risultato chirurgico di questa condizione, concludono gli autori. “Surgical treatment for acute small intestinal obstruction caused by Parascaris equorum infection in 15 horses (2002-2011).” Tatz AJ, Segev G, Steinman A, Berlin D, Milgram J, Kelmer G. Equine Vet J Suppl. 2012 Dec; 44 Suppl 43:111-4.

Terapia sostitutiva renale nel cavallo Una possibile opzione di trattamento per i soggetti affetti da insufficienza renale acuta La terapia sostitutiva renale (RRT) è stata estesamente implementata in medicina umana per favorire la guarigione dall’insufficienza renale acuta (ARF). La RRT non è stata esplorata nel cavallo ma potrebbe costituire un’ulteriore opzione di trattamento per i cavalli con ARF. Uno studio prospettico ha indagato l’efficacia e la sicurezza della RRT in 5 cavalli adulti sani. I cavalli venivano connessi per via endovenosa a una macchina per RRT commerciale per consentire un’emodiafiltrazione venovenosa continua per 6 ore. La macchina RRT veniva programmata con i seguenti flussi: flusso ematico 250 ml/min; dialisato 3.000 ml/h; pompa sostitutiva prefiltro 3.000 ml/h; pompa sostitutiva postfiltro 2.000 ml/h. Come dialisato e fluido sostitutivo si utilizzava una soluzione elettrolitica bilanciata. Durante il periodo di studio si determinavano frequenza cardiaca, frequenza respiratoria, temperatura corporea, pressione arteriosa diretta, emissione di urina e vari parametri clinicopatologici. La terapia sostitutiva renale veniva effettuata con successo nel cavallo, determinando una clearance media della creatinina di 0,127 ml/kg/min (68,9 ml/min) e un tasso di riduzione dell’urea del 24%. Non si osservarono effetti avversi, anche se era presente una significativa diminuzione della temperatura rettale. Si notava inoltre un significativo aumento del fosforo sierico e una diminuzione della BUN. Si osservava un significativo prolungamento del tempo di protrombina e del tempo di tromboplastina parziale in associazione a una riduzione della conta piastrinica. La terapia sostitutiva renale può essere effettuata efficacemente e con sicurezza nel cavallo adulto, concludono gli autori. “Renal Replacement Therapy in Healthy Adult Horses”Wong DM,Witty D, Alcott CJ, Sponseller BA, Wang C, Hepworth K. J Vet Intern Med. 2013 Mar 4. [Epub ahead of print].

Le notizie di Vet Journal sono consultabili on line all’indirizzo http://www.evsrl.it/vet.journal/ • Notizie scientifiche • Archivio bibliografico

Ippologia è indicizzata su: SciSearch® (Science Citation Index Expanded) Research Alert® (ISI Alerting Service) Focus on: Veterinary Science & Medicine Cab Abstracts - Cab International Index Veterinarius Impact Factor (aggiornato al 2011): 0,176 Direttore Andrea Brignolo Comitato di Redazione Andrea Brignolo - Barbara Riccio - Fulvio Stanga Segreteria di Redazione Francesca Chiari - Tel. 0372-403507 E-mail: info@sive.it e francesca.chiari@evsrl.it Coordinatore dei Referee Marco Pepe, Università di Perugia Referee Rolando Arcelli, Università di Perugia - Jorg Auer, Università di Zurigo (CH) Paolo Baragli, Università di Pisa - Sandro Barbacini, Parma - Antonio Battisti, Roma Domenico Bergero, Università di Torino - Andrea Bertuglia, Università di Torino Francesco Birettoni, Università di Perugia - Stefania Bucca, Torino Valeria Busoni, Università di Liège (B) - Claudio Maria Bussadori, Milano Francesco Camillo, Università di Pisa - Fernando Canonici, Roma Carlo Cantile, Università di Pisa - Augusto Carluccio, Università di Teramo Carolina Castagnetti, Università di Bologna - Hans Herman Castelijns, Cortona Domenico Cerri, Università di Pisa - Marco Chiades, Venezia - Raffaello Ciampoli, Siena Fabrizio Ciattini, Pistoia - Alessandro De Simoi, Feltre (BL) Fabio Del Piero, Università della Pennsylvania (USA) - Giorgia Della Rocca, Università di Perugia Francesco Ferrucci, Università di Milano - Barbara Fonzo, Kildare (IRL) Sergio Forapani, Padova - Daniela Forresu, Aix en Provence (FR) Gualtiero Gandini, Università di Bologna - Marco Gandini, Università di Torino Luigi Gatti, Torino - Claudio Genchi, Università di Milano Rodolfo Gialletti, Università di Perugia - Gianluigi Giovagnoli, Roma - Sabrina Giussani, Varese Giacomo Gnudi, Università di Parma - Margherita Gracis, Milano - Adolfo Guandalini, Roma Paola Gulden, Varese - Laura Helen Kramer, Parma - Rossella Lelli, IZS Teramo Marco Livini, Milano - George Lubas, Università di Pisa - Milo Luxardo, Milano Livio Magni, Università di Pisa - Maria Teresa Mandara, Università di Perugia Alessandro Mannelli, Università di Torino - Massimo Mariscoli, Università di Teramo Angela Mascioni, Roma - Luca Mechelli, Università di Perugia Nicoletta Miraglia, Università del Molise, Campobasso - Sara Nannarone, Università di Perugia Simona Nardoni, Firenze - Denis Necchi, Cremona - Chiara Noli, Cuneo Patrick Pageat, Apt (FR) - Duccio Panzani, Università di Pisa Fabrizio Passamonti, Università di Perugia - Alessandra Pellegrini Masini, Lucca Marco Pepe, Università di Perugia - Ferruccio John Peroni, Università della Georgia (USA) Claudio Peruccio, Torino - Lucio Petrizzi, Università di Teramo Francesco Porciello, Università di Perugia - Stefano Prato, Università di Perugia Giovanni Re, Università di Torino - Marco Reitano, Roma - Giorgio Ricardi, Pisa Barbara Riccio, Università di Perugia - Eva Rigonat, Bologna - Giovanna Romano, Torino Alessandra Rota, Università di Pisa - Massimo Rubei, Venezia - Marco Salvadori, Milano Francesca Sampieri, Università del Saskatchewan (Canada) - Micaela Sgorbini, Università di Pisa Maurizio Silvestrelli, Università di Perugia - Claudia Spadavecchia, Università di Berna (CH) Riccardo Stoppini, Brescia - Giuseppe Stradaioli, Università di Udine Francesco Tolari, Università di Pisa - Matteo Toniato, Bologna - Fabio Torre, Bologna Massimo Trabalza Marinucci, Università di Perugia - Fabrizia Veronesi, Perugia Davide Zani, Università di Milano - Laura Zarucco, Università della Pennsylvania (USA) Enrica Zucca, Università di Milano ASSOCIATO ALL’USPI Editore SCIVAC: Palazzo Trecchi - 26100 Cremona UNIONE STAMPA Tel. (0372) 460440 - Fax (0372) 457091 PERIODICA ITALIANA Direttore Responsabile: Antonio Manfredi Direzione Amministrativa e Pubblicità: E.V. Soc. Cons. a r.l. Ufficio Pubblicità: Francesca Manfredi Tel. (0372) 403538 - Telefax 457091 - E-mail: marketing@evsrl.it Grafica: Press Point - 20081 Abbiategrasso (MI) - Via Cagnola, 35 Tel. (02) 9462323-94965467 Iscrizione Registro Stampa: Tribunale di Cremona n. 237 del 26/1/90 La rivista è gratuita per tutti i soci SIVE in regola con il pagamento della quota di iscrizione. Per i non soci il costo dell’abbonamento online annuale è di € 40,00.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.