Falomo_imp:ok
15-04-2013
11:06
Pagina 27
❚ Oncologia tumore mammario proprio su cavalle non in gravidanza addirittura nullipare (Prendergast, 1999). I segni/sintomi che più spesso compaiono in questi casi a livello mammario e che inducono il proprietario a contattare il veterinario, sono: aumento di volume, gonfiore, edema ventrale che si estende fino a livello addominale, fuoriuscita di liquido siero emorragico, aumento locale della temperatura, reazione dolorifica alla palpazione, presenza di una massa solida di consistenza fibrosa ed occasionalmente anche ulcerazione e necrosi a livello di cute e tessuti sottostanti. La scarsità delle segnalazioni in letteratura e la mancanza a livello clinico di segni patognomonici rendono spesso difficile la diagnosi di certezza di neoplasia mammaria. In presenza dei sintomi descritti, la diagnosi differenziale include: mastiti, ascessi, edema mammario, contusioni mammarie e neoplasie. Tra le patologie annoverate nella diagnosi differenziale, quella che più spesso porta ad errori diagnostici è senz’altro la mastite, dato il quadro clinico molto simile a quello neoplastico. La maggior parte dei casi riportati in letteratura è stata trattata come mastite inizialmente e soltanto in assenza di risposta terapeutica si è proceduto ad esami collaterali più approfonditi che hanno consentito l’identificazione della neoplasia. Fondamentale risulta un corretto approccio diagnostico che sempre deve partire dall’esame clinico generale e dall’esame particolare della mammella. Un esame ecografico della mammella e l’esame citologico del secreto mammario (che nel caso di mastiti rileva solo la presenza di cellule infiammatorie in particolar modo neutrofili degenerati, detriti necrotici e batteri) consentono generalmente di formulare il sospetto diagnostico di neoplasia mammaria. Per arrivare ad una diagnosi definitiva di tumore mammario è necessario effettuare un’indagine microscopica del tessuto asportato. I metodi necessari per fare diagnosi certa e differenziare la tipologia di tumore sono l’esame istologico (Schmahl, 1972; Acland e Gillette 1982; Reppas et al., 1996) e l’immunoistochimica. Istologia ed immunoistochimica si possono eseguire su campioni ottenuti mediante prelievo con ago aspirato per la citologia, e l’esame bioptico con true-cut o a cielo aperto o dopo rescissione della lesione. In tutti i casi riportati in letteratura l’esame istologico si è rivelato indispensabile per la diagnosi e classificazione dei tumori mammari diagnosticati. L’introduzione dell’immunoistochimica ha permesso, attraverso reazioni antigene anticorpo, di classificare i tumori sulla base della presenza o meno di specifici antigeni. La ricerca di questi recettori è stata utilizzata come tecnica diagnostica nella cavalla (Spadari et al., 2008) ma con risultati non soddisfacenti. I marcatori tumorali sono molecole espresse nel tumore, come ormoni, enzimi o altre proteine più
FIGURA 7 - Immunoistochimica PanCK 10X: colorazione delle cellule di origine epiteliale.
FIGURA 8 - Immunoistochimica (anti-Vimentina 10X) la positività per la vimentina ha marcato sia le cellule mesenchimali dello stroma fibrovascolare di sostegno che i grossi fasci di cellule neoplastiche.
o meno correlate con la crescita delle cellule tumorali, oppure sono sostanze prodotte dall’organismo in risposta al tumore come le proteine della fase acuta dell’infiammazione. Il marcatore è un segnale di neoplasia o di evoluzione di neoplasia, capace di indirizzare in modo più preciso una diagnosi precoce o una diagnosi di ripresa di malattia, ed è utile ai fini prognostici e terapeutici. Il marker ideale dovrebbe essere specifico e presente solo nella cellula patologica. Purtroppo ad oggi nessuno dei marcatori noti è specifico per il tumore. Hirayama e collaboratori (2003) si sono affidati ad un pool di anticorpi ed hanno impiegato la procedura denominata Vectastain (Elite ABC KIT) evidenziando positività per gli anicorpi Lu-5 (human cytokeratin), AE1/AE3 (human cytokeratin), vimentina, GFAP (Bovine glial fibrillary Ippologia, Anno 24, n. 1, Marzo 2013
27