Ippologia 1-2013

Page 20

Beccati imp.:ok

15-04-2013

11:06

Pagina 18

❚ Ortopedia

A

B

FIGURA 5 - Esame ecografico della grassella con approccio laterale: scansione longitudinale a livello del tendine del muscolo popliteo (A) e menisco laterale in comparazione con l’arto controlaterale (B). Si noti la notevole distensione del recesso subpopliteo e la presenza di un frammento osteocartilagineo libero.

FIGURA 6 - Quadro artroscopico articolazione femorotibiale laterale: aspetto prossimale sopra. Particolare del frammento afferrato con Ferris-Smith Rongeours (sotto) e sottoposto a trazione in direzione distale, forbici artroscopiche a ridosso della parte inserzionale del peroneo terzo che sta per essere recisa per la rimozione del frammento.

(Fig. 6). Al termine della procedura, dopo aver asportato anche i piccoli frammenti liberi e aver abbondantemente lavato l’articolazione, sono state suturate le porte artroscopiche con punti staccati non riassorbibili; il puledro si è risvegliato senza complicazioni. La terapia antibiotica e antiinfiammatoria a base di gentamicina (6,6 mg/kg IV), procacillina (22.000 UI/kg IM) e fenilbutazone (2,2 mg/kg IV), è stata somministrata 20 minuti prima dell’intervento; mentre nel periodo post-operatorio la terapia antibiotica è stata sostituita con cefquinome (1 mg/kg IV BID) e amikacina (20 mg/kg IV SID) e somministrata per 8 giorni, la terapia anti-infiammatoria invece è rimasta tale e somministrata 2 volte al giorno per 8 giorni. È stata inoltre introdotta una terapia gastroprotettrice a base di sucralfato (40 mg/kg per OS) 3 volte al giorno. Il puledro è stato dimesso il 12° giorno post-operatorio con la raccomandazione di riposo in box per 3 mesi. A più di un anno dall’intervento il proprietario riporta che il puledro non presenta zoppia quando osservato libero al paddock.

DISCUSSIONE nente reazione sinoviale. A questo punto della procedura, dopo aver localizzato la porta chirurgica lateralmente al legamento tibio-rotuleo laterale, con l’impiego di una Ferris-Smith è stato rimosso il frammento libero adagiato nel sulcus muscolaris. Successivamente, con l’ausilio di un dissettore/lama artroscopica è stato possibile staccare il grosso frammento dall’inserzione tendinea e capsulare, che, dopo frammentazione, è stato rimosso

18

Frattura d’avulsione dell’origine della corda femoro-metatarsica (Peroneus Tertius) in un puledro

Le lesioni dell’origine del PT sono abbastanza rare nel cavallo e la maggioranza dei casi descritti è rappresentata da fratture d’avulsione in soggetti molto giovani (Blikslager e Bristol 1994; Holcombe e Bertone 1994; Koenig et al., 2005). Più comunemente le lesioni avvengono a carico dell’inserzione distale e della regione centrale (Léveillé et al., 1993; Croci et al., 1999; Koenig et al., 2005). Generalmente la causa più comune di rottura parzia-


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.