Ippologia 1-2013

Page 17

Beccati imp.:ok

15-04-2013

11:06

Pagina 15

❚ Ortopedia

Frattura d’avulsione dell’origine della corda femoro-metatarsica (Peroneus Tertius) in un puledro Francesca Beccati, Marco Pepe, Sara Dante, Stefano Cavallini*, Rodolfo Gialletti Centro di Studi del Cavallo Sportivo, Dipartimento di Patologia, Diagnostica e Clinica Veterinaria, Sezione di Chirurgia e Radiodiagnostica, Università degli Studi di Perugia - Via San Costanzo 4, 06126, Perugia *Libero Professionista, Arezzo

RIASSUNTO Il peroneo terzo è un’importante porzione dell’apparato di reciprocità che ha il compito di coordinare la flessione e l’estensione del garretto e della grassella. Le rotture del peroneo terzo sono delle condizioni patologiche abbastanza rare e l’evento traumatico ne costituisce la causa principale. In questo lavoro è descritto un caso di frattura d’avulsione dell’inserzione prossimale del peroneo terzo e dell’estensore lungo del dito in un puledro di 6 settimane. L’esame clinico ha consentito da subito la diagnosi di rottura della corda femoro-metatarsica e gli esami radiografici ed ecografico hanno permesso di stabilire le strutture interessate e la localizzazione della lesione, e determinare l’entità del danno. Il puledro è stato quindi sottoposto ad artroscopia in anestesia generale, per la rimozione dei frammenti osteocondrali dall’articolazione femoro-tibiale laterale. A più di un anno dall’intervento il puledro non presenta zoppia e/o deformazioni della regione della grassella, anche se la prognosi dovrà essere rivalutata e rimodulata all’entrata in allenamento del paziente.

INTRODUZIONE La corda femoro-metatarsica (M. peroneus [fibularis] tertius [Nomina Anatomica Veterinaria]) è un cordone bianco, robustissimo, largo e appiattito in senso cranio-caudale che prende origine dalla fossa estensoria (Fossa extensoria) del femore, scorre all’interno della doccia tibiale (Sulcus extensorius), rivestita da cartilagine, e, a questo livello, dà origine anche al corpo carnoso del muscolo estensore lungo delle falangi, di cui, quindi, costituisce il tendine d’origine comune. Si continua, interamente fibrosa, tra questo corpo carnoso e il muscolo tibiale craniale, che le aderisce, e passa sotto il retinacolo tibiale, ricoprendo il tendine del muscolo tibiale craniale. A livello dell’astragalo forma l’anello attraversato dal tendine del muscolo tibiale craniale e si divide in due branche terminali: la più breve e robusta discende appiattendosi e allargandosi a ventaglio con la branca metatarsale del tibiale craniale e termina, con questa, sulla tuberosità prossimo-dorsale del metatarsale principale; l’altra, più lunga ma più esile, si dirige disto-lateralmente e si allarga per terminare sull’osso cuboide (Osso Tarsale Primo e Secondo) (Barone 1998). Il muscolo peroneo terzo (PT), praticamente inestensibile, unisce il metatarso al femore e rende solidali gli angoli femoro-tibiale e tibio-tarsico e ha l’azione di flettere il tarso contestualmente alla flessione della grassella. Le lesioni all’origine del PT sono infrequenti nel cavallo e, generalmente, interessano l’inserzione distale; l’interessamento dell’origine prossimale è più comune nei puledri rispetto ai cavalli adulti, poiché l’osso nei giovani è strutturalmente più debole (Holcombe et al., 1994; Koenig et al., 2005; Walmsley 2011). Nel presente lavoro è descritto l’approccio clinico, diagnostico e chirurgico a un caso di frattura d’avulsione dell’origine del muscolo Peroneo Terzo in un puledro sella olandese di 6 settimane di età.

CASO CLINICO Anamnesi e visita clinica Un puledro, femmina, sella olandese di 6 settimane di età è stato ricoverato presso la nostra struttura per la presenza di zoppia a carico dell’arto posteriore sinistro e rottura della corda femoro-metatarsica. La puledra era stata ritrovata in paddock con zoppia all’arto posteriore sinistro e tumefazione alla regione della grassella e della gamba, insorte improvvisamente.

“Articolo ricevuto dal Comitato di Redazione il 10/01/2013 ed accettato per la pubblicazione dopo revisione il 12/03/2013”.

Ippologia, Anno 24, n. 1, Marzo 2013

15


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.