Professione Veterinaria 1-2013:ok
21-01-2013
11:39
Pagina 9
laPROFESSIONE
Focus
VETERINARIA 1| 2013
9
Efficacia clinica di Leisguard® nella prevenzione della leishmaniosi canina in una zona endemica ad alto rischio d’infezione Proceedings of the SEVC - 46th AVEPA Congress, Barcelona 2011 SABATÉ D*, LLINÁS J#, SUAY P#, HOMEDES J* E FERRER L† *Dpto. I+D Esteve veterinaria, ESTEVE, Barcellona (Spagna) # Hospital Veterinario Valencia Sur, Valencia (Spagna) † Dpto. di Medicina e Chirurgia animale, Università Autónoma di Barcellona (Spagna)
INTRODUZIONE Leisguard® è una sospensione orale a base di domperidone, commercializzata per il trattamento e la prevenzione della leishmaniosi canina in vari Paesi europei. L’efficacia preventiva di Leisguard®, somministrato in base ad un programma strategico, in zone endemiche con un’elevata prevalenza di leishmaniosi è stata dimostrata in precedenza con un saggio clinico di 21 mesi realizzato su 90 cani a Valencia (Spagna) (Llinás et al. 2011). In base ai risultati di questo studio, I) la probabilità di sviluppare una leishmaniosi clinica è 7 volte minore nei cani trattati con Leisguard®, e II) l’efficacia preventiva attribuibile a Leisguard® è dell’80%. Questo studio è stato effettuato ai fini di ampliare il saggio clinico descritto in precedenza, per corroborarne i risultati. È stato realizzato durante la successiva stagione del flebotomo, nella stessa zona geografica e ad opera della stessa équipe di veterinari.
OBIETTIVO L’obiettivo di questo studio è stato quello di valutare l’efficacia di Leisguard® nella prevenzione della leishmaniosi canina in zone endemiche ad alto rischio d’infezione.
MATERIALI E METODI Dietro consenso dei proprietari, 93 cani, ambosessi, di età, peso e razze diverse (Tabella 1) clinicamente sani e sieronegativi a Leishmania (Direct Agglutination Test, DAT <1/400), sono stati inseriti in un saggio clinico di campo, con un gruppo di controllo storico, effettuato dietro autorizzazione dell’A-
genzia Spagnola del Farmaco e dei prodotti sanitari (AEMPS). Tutti i cani hanno seguito un programma di prevenzione che consisteva nella somministrazione di due trattamenti della durata di 30 giorni con Leisguard ® (1 ml/10 kg/24 ore), uno all’inizio ed uno alla fine della stagione del flebotomo (Maggio/Giugno-Settembre/Ottobre). Durante lo studio, non sono stati utilizzati altri trattamenti preventivi né repellenti di insetti. I cani sono stati sottoposti ad un periodo di follow up di 9 mesi, con esami clinici periodici e determinazioni sierologiche del titolo anticorpale contro Leishmania. I risultati ottenuti sono stati confrontati con quelli ottenuti in precedenza da Llinás et al. (2011) nel gruppo di controllo negativo il mese 12; questo gruppo ha avuto il ruolo di “gruppo di controllo storico”.
RISULTATI Anche se alla fine dello studio il 7,5% di cani trattati era sieropositivo per la leishmania (1 cane = 1/800 e 6 cani = 1/1600), nessun cane ha presentato segni clinici legati alla malattia. Confrontando i risultati di questo studio con quelli ottenuti nel “gruppo di controllo storico” in termini di percentuale di animali sieropositivi (Figura 1), le differenze osservate sono state statisticamente significative, a favore del gruppo trattato con Leisguard® (7,5% vs 35%), (p < 0,001). In base ai risultati precedenti, l’efficacia preventiva attribuibile al programma di trattamento con Leisguard® è stata dell’80% circa. Inoltre, l’Odds Ratio calcolato con i dati di entrambi i gruppi è stato pari a 6,6 (I.C. 95% = 2.458-17,47) (p< 0,001); questo ci indica che la probabilità di sviluppare la leishmaniosi clinica nei cani trattati con Leisguard® è circa 7 volte inferiore rispetto agli animali non trattati, un dato simile a quello dello studio di Llinás et al. (2011). Leisguard ® è stato accettato bene da tutti i cani, e non sono state osservate reazioni avverse durante lo studio.
Figura 1 - Distribuzione di cani sieropositivi vs sieronegativi in entrambi i gruppi e confronto statistico (Pearson Chi-Square test).
CONCLUSIONI
BIBLIOGRAFIA
I risultati di questo studio confermano l’efficacia e la sicurezza di Leisguard®, somministrato in base ad un programma strategico per la prevenzione della leishmaniosi canina nelle zone endemiche ad alto rischio d’infezione.
Llinás J, Gómez-Ochoa P, Sabaté D, Homedes J e Ferrer, L. Clinical efficacy of a domperidone - based treatment program for the prevention of canine leishmaniosis. Procedings of the 46th AVEPA-SEVC Congress, 2011. ■
Tabella 1 - Distribuzione delle caratteristiche di base degli animali.
AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE A CURA DI ESTEVE