4 minute read

PANAFRICA RALLY

Next Article
MARGHERITA LOPS

MARGHERITA LOPS

RT73 TEAM AL PANAFRICA RALLY

L’RT73Team ha partecipato alla “Panafrica Rally” in Marocco, circa 300 km al giorno fino al finish di Merzouga. 5 giornate impegnative non solo per loro, ma anche per i meccanici dell’autofficina Collodel4x4 di San Pietro di Feletto (TV), che dovevano testare anche l’impossibile per portare a gennaio 2020 un mezzo all’altezza di una delle gare motoristiche più difficili al mondo, la Dakar2020 approdata per la prima volta in Arabia Saudita. In Marocco, al Panafrica Rally, il road book indica i waypoint da raggiungere senza una traccia ben determinata, per era l’intuizione e l’esperienza del navigatore e l’abilità del pilota ad individuare la via migliore. La rotta è segreta fino alla consegna del road book, perciò non c’è modo di provare il percorso prima della gara. Massima conoscenza quindi dei sistemi di navigazione e concentrazione sulla tipologia del fondo che in questo particolare territorio muta di frequente. Sicuramente un’ottima palestra per il nostro equipaggio italiano in vista della più ambita delle partecipazioni mondiali del settore motoristico. 83 iscritti tra cui 60 moto, 11 quad e 12 ssv e sono 17 gli equipaggi italiani al via con 15 moto e 2 in categoria ssv.

Advertisement

LE DATE

Appena giunti in Marocco Borsoi e Pelloni iniziano i test sul Can Am interamente rivisto e modificato per l’occasione, ma soprattutto per Borsoi è necessario un full immersion sulle dune, per prendere confidenza alla nuova, per lui, tipologia di guida. Al suo fianco c’è comunque Stefano Pelloni che di deserto ne ha macinato molto durante la sua carriera di motociclista, al suo attivo vanta diverse partecipazioni nei Rally dei Faraoni e all’ Africa Eco Race con un bel 5° posto conquistato nell’edizione del 2017. L’abbiamo visto anche alla Panafrica rally 2017 su Polaris RZR 1000 turbo come navigatore di Carlos Checa (campione del mondo SBK 2011).

IL PROLOGO

Il prologo del Panafrica mette a dura prova l’esperienza di navigazione, mentre il Can am si destreggia in modo impressionante sulle dune, la confidenza con le dune non è facile ma rientrano soddisfatti, nonostante un problema alla cinghia che ha determinato un ritardo di 30 minuti ad appena 4.5 km dall’arrivo.

21/09/2019 - Prologo 90 km interamente senza nessun trasferimento 22/09/2019 - 1a tappa 275 km senza trasferimenti 23/09/2019 - 2a tappa 290 km e 10 km di trasferimento 24/09/2019 - 3a tappa 445 km e 5 di trasferimento 25/09/2019 - 4a tappa 280 km senza trasferimento 26/09/2019 - 5a tappa 75 km senza trasferimento

La 2a giornata del Panafrica con partenza del primo concorrente prevista per le ore 08.00, prevede 30’ di neutralizzazione e rifornimento, un tracciato di 275 km. Un tracciato difficile per vari cambiamenti di direzione e soprattutto per la sabbia copiosa. L’equipaggio Borsoi/Pelloni gio-

ca anche di strategia ed anziché circumnavigare la grande duna prima dell’arrivo, la punta e la supera egregiamente spuntando ben 3 posizioni e piazzandosi così al 2° posto assoluto di categoria ssv. Il Can Am non necessita di particolari manutenzioni se non quelle di rito, rivelandosi un ottimo mezzo da deserto.

DAY 03

290 km, caratterizzato da molte pietraie e piste veloci, l’equipaggio ha preferito dosare la velocità per conservare al massimo le parti meccaniche. Una scelta ponderata in vista delle prossime tappe. Nonostante ciò mantengono un’ottima seconda posizione assoluta di classe ssv.

PRIMA VOLTA SULLE DUNE PER IL PILOTA E PER UN CAN AM DI SERIE

DAY 04

420 km a 40° ! Tre speciali molto impegnative soprattutto per quanto riguarda la navigazione. Ci sono i primi ritiri tra i concorrenti di categoria per le condizioni quasi proibitive, l’alta temperatura non favorisce di certo l’elettronica e il motore dei mezzi. Il Can am del RT73Team pare inarrestabile anche a questo. Durante queste giornate il Team valuta tutto ciò che potrebbe migliorare “con un buon cambio è un mezzo che potrebbe arrivare al podio della Dakar” afferma Borsoi. Intanto anche la quarta giornata del Panafrica è giunta al termine con tanta soddisfazione. Anche questa tappa conclusa ottimamente. Sono arrivati a destinazione con una gran bella esperienza di navigazione , sono molto soddisfatti del Can Am e già pensano a come prepararlo per bene. Oggi hanno gestito la gara alla grande recuperando posizioni importanti, un piccolo intoppo a 10 km dall’arrivo (insabbiamento), ma ciò che conta è che il test va alla grande.

Start 06.30 per un tracciato di 50 km centopercento sabbia e dune! Una tappa affrontata con un ritmo veloce per recuperare sulle prime posizioni, molte le dune da attraversare ma l’equipaggio naviga bene e raggiunge i primi due in classifica . Sono terzi di tappa, un risultato eccellente se consideriamo che il Can am era di serie, oltretutto il pilota ha guidato sulle dune per la prima volta!

DAY 05

FINAL STAGE

This article is from: