III
La biografia di: Massimiliano Boccardo
Medico Chirurgo Specialista in Neurochirurgia Località Torre Pernice 46/16 Albenga - Tel. 0182.630505 www.massimilianoboccardo.it maxboccardo@hotmail.com Massimiliano Boccardo nasce a Genova il 25/03/1947, nel maggio 1965, dopo un anno di permanenza negli Stati Uniti, consegue il diploma di scuola media superiore presso la Bethesda-Chevy Chase High School di Bethesda (Maryland) e successivamente (agosto 1966) il diploma di maturità scienti ca presso il Liceo Scienti co “E. Fermi” di Genova. Nel novembre 1966 si iscrive alla Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Genova, frequentando, come studente interno l’Istituto di Anatomia Patologica dell’Universita’ di Genova (direttore Prof. A. Giampalmo), l’Istituto di Oncologia (direttore Prof. L. Santi) e dal febbraio ‘72 la divisione di Neurochirurgia degli Ospedali Galliera di Genova (primario Prof. E. Tartarini). Nel luglio 1972 consegue la laurea in Medicina e Chirurgia con punti 110/110 lode e medaglia d’argento presso l’Universita’ di Genova, discutendo una tesi sperimentale sulla farmacocinetica dell‘adriamicina. Dall’1.8.72 ha prestato attività prima come assistente volontario poi come aiuto presso la suddetta divisione di Neurochirurgia, dove è rimasto no al luglio 1986, epoca in cui si è trasferito presso l‘Ospedale S. Corona di Pietra Ligure per fondare il Reparto di Neurochirurgia-Neurotrauma-
tologia che ha diretto no al marzo 2012. Dopo la Specializzazione in Neurochirurgia conseguita presso l’Università La Sapienza di Roma con punti 70/70 e lode, discutendo una tesi sperimentale sul bypass STAMCA , sotto la guida autorevole del compianto Prof. Beniamino Guidetti, ha consolidato la sua formazione professionale di base lavorando per quattordici anni a anco del Prof. Elio Tartarini, uno fra i più stimati neurochirurghi italiani del secolo scorso. E’ autore di oltre centoventi lavori, pubblicati su riviste scienti che italiane ed internazionali. Ha partecipato in veste di relatore o docente ad un numero considerevole di congressi e corsi di formazione. Ha organizzato e diretto corsi teorico-pratici sulla microchirurgia dell’ernia discale lombare e cervicale e sulla neuronavigazione. Ha eseguito in prima persona quasi 10000 interventi chirurgici per le più svariate patologie neurochirurgiche. Dal 1975 si è dedicato alla tecnica microchirurgica applicandola con successo, dopo un lungo training di laboratorio sperimentale, al trattamento degli aneurismi, dei tumori del sistema nervoso centrale, del basicranio e della patologia degenerativa della colonna vertebrale. La sua formazione professionale è stata completata da periodi di sog-
giorno presso centri Neurochirurgici all’avanguardia in Italia e all‘estero. Quanto ha appreso dal Prof. R. Da Pian a Verona, dal Prof. M.G.Yasargil a Zurigo, dal Prof. M. Samii ad Hannover, dal Prof. W. Caspar ad Homburg, dal Prof. J.M. Tew Jr a Cincinnati, dal Prof. Grisoli a Marsiglia e dal Prof. R. Spetzler a Phoenix ha contribuito in maniera decisiva a migliorare il suo approccio alle problematiche neurochirurgiche dalle più semplici alle più complesse. Dal febbraio 2005 è professore a contratto presso l’Università di Genova. Uno dei suoi campi di interesse è stata da sempre la patologia degenerativa del rachide che af igge una percentuale assai rilevante della popolazione. La chirurgia è purtroppo indicata per un numero assai ristretto di soggetti. E’ per questo motivo che negli ultimi anni il Prof. Boccardo si è dedicato allo studio di nuove metodiche non invasive, introducendo per primo in Liguria la decompressione spinale non chirurgica. E’ così in grado di offrire ai pazienti che si rivolgono alle sue cure, una ampia gamma di opportunità terapeutiche siano esse dei trattamenti conservativi (presso lo studio medico “ANTALGICA srl” di Albenga di cui è Direttore Tecnico) oppure chirurgici (presso la Casa di Cura Villa Montallegro di Genova).